vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONDIZIONI NECESSARIE
TRASPARENZA E GENUINITÀ, UOMO = ESSERE IN GRADO DI DETERMINARE ILACCETTAZIONE POSITIVA E INCONDIZIONATA DELL'ALTRO PROPRIO DESTINO, SUPERANDO EVENTIE COMPRENSIONE EMPATICA CONDIZIONANTI VISSUTI DURANTE L'INFANZIA E INGENERALE NELLA PROPRIA STORIA PASSATA E DI NONSOCCOMBERE ALL'AMBIENTE CHE LO CIRCONDA
MODIFICAZIONI DELLA PERSONALITÀ POSITIVEE COSTRUTTIVE POSSONO AVVENIRE SE SONO PSICOLOGIARISPETTATE ALCUNE CONDIZIONI UMANISTICAAPPROCCIO UMANISTICOMETODO NON DIRETTIVO AUTOREALIZZAZIONERELAZIONE TERAPEUTICA CAMBIAMENTO NATURA UMANA BENEVOLAE TERAPIATERAPEUTA DEVE TENERE PRESENTE LA ESSERE UMANO CARATTERIZZATO DAFORZA MOTIVAZIONALE INTRINSECA TENDENZA ATTUALIZZANTEVITA COME PROCESSOESPERIENZA DIRETTA NELL'APPLICAZIONE DEL MODELLO ATTIVOCLINICO --> TERAPIA NON DIRETTIVA, TERAPIA CENTRATASYL CLIENTE E APPROCCIO INCENTRATO SULLA TEORIA UMANISTICA (ROGERS)PERSONA SPINTA MOTIVAZIONALE = ESPERIENZA INTERIORE CHECONDUCE VERSO CRESCITA
SANA --> PROCESSO ORGANISMICO DI VALUTAZIONE
INCONGRUENZA TRA SÈ ED ESPERIENZA --> MECCANISMI DI DIFESA
ESPERIENZA = COSTRUZIONE SOGGETTIVA
CONSIDERAZIONE DI SÈ INCONDIZIONATA O CONDIZIONATA DA CONDIZIONI DI VALORE
CAMPO FENOMENICO = INSIEME DELLE PERCEZIONI
COMPORTAMENTO CAREGIVER --> CHE LA PERSONA HA DELLE SUE ESPERIENZE
DEFINIZIONE ESTERNA
PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW
BAMBINO = REGOLE E VALORI SOCIALI SI INTERSECANO
SVILUPPO CON SVILUPPO PSICOLOGICO DEL SINGOLO
PERSONALITÀ
BISOGNI CARENZIALI E DI AUTOREALIZZAZIONE
PERSONE PIENAMENTE FUNZIONANTI
SÈ REALE
BISOGNO DI ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA
COSTRUZIONE DEL SÈ SÈ IDEALE
NASCE A LIPSIA NEL 1879 IL 1° LABORATORIO DI PSICOLOGIA
CONDIZIONAMENTO SPERIMENTALE
OPERANTE
ESPERIMENTI DI SKINNER
STRUTTURALISMO ANALITICO
LA MENTE SULLA BASE DELLE SUE COMPONENTI
CONDIZIONAMENTO CLASSICO
ESPERIMENTO COMPORTAMENTISTA DI PAVLOV
IL SOGGETTO RIFERISCE I PROPRI STATI INTERIORI
METODO AMBIENTALISTA = AMBIENTE
INTROSPETTIVO
SEPARATO DA ESSERE UMANO
INTROSPEZIONE
SIMULTANEA E RETROATTIVA
PERIFERALISMO = VALUTARE COMPORTAMENTO IN BASE ALLE REAZIONI PUNTI FISIOLOGICHE AD ESSO ASSOCIATE
CHIAVE MOLECOLARISMO = COMPORTAMENTO COME INSIEME DI CARATTERISTICHE PIÙ PICCOLE
PERSONARE = ATTORI DEL TEATRO CLASSICO CHE PARLAVANO ATTRAVERSO LA MASCHERA
TEORIE DIVERSE CONSIDERANO DIVERSAMENTE I CAMBIAMENTI DEL COMPORTAMENTO CHE POSSONO CONCETTO DI ESSERE ESPRESSIONE DI INCOERENZA O PERSONALITÀ
RAPPRESENTARE COERENTI CAPACITÀ ADATTIVE
1930 = RIFERIMENTO A CARATTERE O TEMPERAMENTO
APPROCCIO CRITICO CARATTERISTICHE DI COERENZA (TEMPO E SITUAZIONI SPECIFICHE) E CONTINUITÀ DELL'INDIVIDUO
LEWIS = PROSSIMITÀ CON STESSE PERSONE NEL TEMPO CONTRIBUISCE ALLA COERENZA
MOTORE INTERNO = CAUSA DEL COMPORTAMENTO DELLE PERSONE
COERENZA SOSTENITORI INFLUENZA CULTURA = RUOLO AMBIENTE
ALLPORT = ORGANIZZAZIONE DINAMICA, ENTRO L'INDIVIDUO, DI SISTEMI
SOSTENITORI VARIABILE NATURA = PSICOFISICI CHE
DETERMINANO I PATTERN DI COMPORTAMENTO, DISTRUTTURE DI BASE SOGGETTE A PENSIERO E DI EMOZIONI TIPICI DI CIASCUN INDIVIDUO
CAMBIAMENTI TRASCURABILI NEL TEMPO LA PERSONALITÀ
CERVONE E PERVIN = QUALITÀ PSICOLOGICHE CHE CONTRIBUISCONO A CREARE LE STRUTTURE PERSISTENTI E CARATTERIZZANTI DEL SINGOLO, COME SENTIMENTI, PENSIERI E COMPORTAMENTI
COGNITIVISMO = FATTORI LEGATI ALLA COGNIZIONE
COMPORTAMENTISMO = OGGETTO DI STUDIO = INDIVIDUO NELLA SUA GLOBALITÀ
PROCESSI DI APPRENDIMENTO COSA INFLUENZA UNIVERSALI UMANI
LA PERSONALITÀ INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA PERSONALITÀ
PSICOANALISI = PROCESSI NON CONSAPEVOLI DIFFERENZE INDIVIDUALI
3 LIVELLI
FATTORI SOCIO-CULTURALI UNICITÀ
FATTORI BIOLOGICI, GENETICI INGENUE = AGIRE COMUNE
SCIENTIFICHE = RICERCATORE
TEORIE DELLA REAZIONI PSICOLOGICHE CON PERSONALITÀ
CARATTERISTICHE DINAMICHE PROCESSI COSTRUITA SU OSSERVAZIONI SCIENTIFICHE
ORGANIZZAZIONE GERARCHICA SISTEMATICA
STRUTTURA DELLA 5 CRITERI DA VERIFICABILE
SPERIMENTALMENTE
PERSONALITÀ
SODDISFARETRATTO = STILE EMOTIVO O COMPORTAMENTALE COERENTE CHE UN COMPRENSIVAINDIVIDUO MOSTRA IN UNA SERIE DI SITUAZIONI APPLICABILE PRATICAMENTETIPO = RAGGRUPPAMENTO DI DIVERSI TRATTI ASPETTI STABILI E PERSISTENTI NEL TEMPO CHEUNITÀ DI CARATTERIZZANO L'INDIVIDUO E LO DISTINGUONO DAGLI ALTRIANALISISISTEMA = ORGANIZZAZIONE DI ELEMENTI DISTINTIVI LIFE RECORD DATA = INFO ESTRAPOLATE DIRETTAMENTEDALLA STORIA DI VITA DI UNA PERSONA --> ELEMENTIOGGETTIVI NON INTERPRETABILI --> INTERVISTA DIRETTA OCONSULTAZIONE DI VERBALI DELLE AUTORITÀ --> DIFFICILEREPERIBILITÀDISCRIMINANTE VALIDITÀ = GRADO IN CUI TALE OBSERVER DATA = RICAVATE DALOTSSTRUMENTO MISURI EFFETTIVAMENTE OSSERVATORI DEL COMPORTAMENTO DELLACIÒ CHE CI SI PREFIGGE DI MISURARE PERSONACONVERGENTE RACCOLTA DEIDATI ATTRAVERSO TEST DATA = APPLICAZIONI DEL METODO SPERIMENTALE TRAMITEDIVERSE FONTI DI SOMMINISTRAZIONE DI PROCEDURE SPECIFICHE --> SETTING
CONTROLLATO PREDITTIVA O DI CRITERIO INFORMAZIONI SELF-REPORT = AUTOVALUTAZIONI MEDIANTE CARATTERISTICHE DI COSTRUTTO QUESTIONARI --> DOMANDE DIRETTE RISPETTO A COME DELLE MISURAZIONI L'INDIVIDUO SI SENTE, AL SUO COMPORTAMENTO IMPLICIT VALUTAZIONE DELLA FORZA DEI LEGAMI ASSOCIATION TEST ASSOCIATIVI IN MEMORIA TRAMITE ESPOSIZIONE A STIMOLO AL CENTRO DELLO SCHERMO DI UN PC STABILITÀ TEST-RETEST DA CLASSIFICARE IL PIÙ VELOCEMENTE POSSIBILE ATTENDIBILITÀ TRA ESAMINATORI O STIMOLO = DUE CONCETTI E DUE ATTRIBUTI OPPOSTI INTER-RATER RELIABILITY ATTENDIBILITÀ = STABILITÀ E REPLICABILITÀ DELLE MISURAZIONI E DEI RISULTATI OTTENUTI EEG COERENZA INTERNA SUBSTRATO NEUROANATOMICO DI ALCUNI STATI PSICOLOGICI RISONANZA MAGNETICA 6) DIVULGAZIONE DEL LAVORO ALL'INTERNO IMMAGINI CHE RITRAGGONO AUMENTO DEL FLUSSO NEUROSCIENZE FUNZIONALE DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA SANGUIGNO IN PARTICOLARI AREE ATTIVE DURANTE METODI E STRUMENTI PER LO STUDIO DELLA PERSONALITÀ
LO SVOLGIMENTO DI PARTICOLARI COMPITI
- STESURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO NOMOTETICO = ELEMENTI COMUNI TRA LEPERSONE --> DATI QUANTITATIVI
- ANALISI DEI DATI IDEOGRAFICO = INDAGA UNICITÀ DELL'INDIVIDUO FASI DI UN ALLO SCOPO DI TRACCIARNE UN PROFILO ESPERIMENTO SINGOLARE --> DATI QUALITATIVI
- RACCOLTA DEI DATI ATTRAVERSOLE PRODUCERE SPERIMENTALI STUDIO DI UN UNICITÀ E INTEREZZA DELL'INDIVIDUO CASO SINGOLO DISEGNI DI RICERCA TECNICHE SIA STRUTTURATE CHE NON
- DEFINIZIONE DEL CAMPIONE INTERAZIONE DIRETTA CON INDIVIDUO OSSERVAZIONI NEL TEMPO
- ANALISI DELLA LETTERATURA E FORMULAZIONE IPOTESI SETTING NATURALISTICO HERMANS = CONCETTO DI SÉ E APPROCCIO SISTEMATICO CAMPIONE RAPPRESENTATIVO --> LEGATO A NUMEROSITÀ METODO SPERIMENTALE OSSERVARE UNA RELAZIONE TRA VARIABILI
- RICERCHE MANIPOLAZIONE VARIABILE INDIPENDENTE CORRELAZIONALI- ASSEGNAZIONE CASUALE DEI METTERE IN RELAZIONE VARIABILI SENZA PARTECIPANTI ALLA RICERCA MANIPOLAZIONE DA
SPERIMENTATORE
COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE
RELAZIONE DI CAUSALITÀ TRA POSITIVO O NEGATIVE
VARIABILI INTESA COME RAPPORTO
DI CAUSA-EFFETTO TRA VARIABILI INFLUENZA DELLA NATURA SU
SVILUPPO INDIVIDUALE
NEI RITMICIRCADIANI RUOLO DELLA CULTURA
MODALITÀ DI ESPRESSIONE DI BASI BIOLOGICHE
NELLA SENSIBILITÀ AL DIFFERENZE DELLA PERSONALITÀ
RELAZIONE TRA CARATTERISTICHE
RINFORZO O PUNIZIONE INDIVIDUALI BIOLOGICHE E PERSONALITÀ
REINFORCEMENT SENSITIVITY THEORY (GRAY) IPPOCRATE = CLASSIFICAZIONE SU BASE
TEMPERAMENTALE --> 4 ELEMENTI FONDAMENTALI
PROCESSI EYSENK E STRELAU = TEORIA 1700-1800 = STUDI SUL TEMPERAMENTO
BIOLOGICI E REGOLATIVA DEL TEMPERAMENTO NEL LIVELLO DI UMANO CON METODO SCIENTIFICO
PERSONALITÀ
ATTIVAZIONE ORIGINI SECONDA METÀ 1800 = EVOLUZIONISMO DI DARWIN, MENDELE INDAGINI SU GENETICA E INCIDENTE DI PHINEAS CAGE
APPROCCIO FISIOLOGICO = STABILIRE CONNESSIONE TRA
SPECIFICHE REAZIONI PSICOLOGICHE E TRATTI DI
PERSONALITÁ TRAMITE MISURAZIONI
FISIOLOGICHE PRIMA METÀ 1900 = TEORIE COSTITUZIONALI, INFLUENZA DEGLI ORMONI E BASI BIOLOGICHE IN RELAZIONE ALL'ATTIVITÀ DEL SISTEMA NERVOSO MOLTEPLICI GENI POSSONO BIOLOGISMO FORTE ECONCORRERE A DETERMINARE UNA BIOLOGISMO DEBOLE TENDENZA COMPORTAMENTALE GENETICA RAPPORTO MOLECOLARE MENTE-CORPO PROSPETTIVA BIOLOGICA CORRELAZIONE ATTIVA INSIEME DELLE CARATTERISTICHE FORMALI RELATIVE ALLA QUALITÀ EMOTIVA DEL COMPORTAMENTO CHE COMPAIONO PRECOCEMENTE, CORRELAZIONE TEMPERAMENTO HANNO BASE BIOLOGICA E VENGONO EREDITATE CORRELAZIONE EVOCATIVA GENOTIPO-AMBIENTE CORRELAZIONE PASSIVA CARVER E COLL. = AMBIENTE CONDIVISO E AMBIENTE NON CONDIVISO INFLUENZA GENETICA COMPORTAMENTALE = STUDIA MODALITÀ IN CUI I GENI CODICE GENETICO AMBIENTALE CONTRIBUISCONO NEL PROCESSO DI SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ E NEL DETERMINARE CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE E COMPORTAMENTALI INTERAZIONE GENI-AMBIENTE STUDIO SU GEMELLI E ADOZIONI THOMAS E CHESS = GENETICA HA RUOLO INFLUENZEBAMBINO LENTOCRUCIALE NEL DETERMINARE BIOLOGICHE SUCARATTERISTICHE DEL PERSONALITÀTEMPERAMENTO SISTEMA NERVOSOBAMBINO DIFFICILE EREDITABILITÀBAMBINO FACILE SISTEMA AUTONOMOPLOMIN = I TRATTI SONO INCERTA MISURA EREDITABILISOCIEVOLEZZAATTIVITÀ BUSS E PLOMIN -->TEORIA EASEMOZIONALITÀ MINDFULLNESS SVILUPPI COGNITIVISMO PUROPROSPETTIVA COGNITIVAMODELLO COSTRUTTIVISTA ERMENEUTICO E AMBITIAPPLICATIVI CONTRIBUTI BASE COGNITIVISTA ESITI DIVERSI (KELLY)AMBITO NEUROSCIENTIFICO ANNI 40-50 = ANALISI DEL RAPPORTO TRAPROCESSI COGNITIVI E PERSONALITÀAMBITO EDUCATIVO ED EVOLUTIVO NEW LOOK PERCEPTIONOBIETTIVO TERAPIA = CAMBIAMENTO --> PERCEZIONE = PROCESSO PSICOLOGICO CHECICLO DELLA CREATIVITÀ UNITAMENTE AD ALTRI PROCESSI CONFIGURALO STILE DEL SOGGETTO PERCEPIENTEMODALITÀ DI ORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA DEL SISTEMA WITKIN = STUDIO DELL'ATTENZIONE SELETTIVAALL'INTERNO DEL PROCESSO PERCETTIVO -->3 DIMENSIONI DANNO CAMPO-DIPENDENTE O
CAMPO-INDIPENDENTE
MODALITÀ DI UTILIZZO DEI COSTRUTTI CON FUNZIONE PREDITTIVA
LUOGO ADISFUNZIONALITÀ