vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Approccio al lavoro e alle relazioni sociali
L'ingiustizia organizzativa e l'assenteismo possono influenzare la progressione delle relazioni sociali. Il distanziamento e le forme compensative, indipendenti o alternative, possono determinare la regolarità dei collegamenti tra le diverse forme di scambio sociale.
Lo spillover è determinato dalle regole riguardanti l'approccio ai sentimenti, ai pensieri e alle disposizioni di un individuo verso alcuni aspetti del suo ambiente.
L'approccio di modello tripartito di scambio sociale di Rosenberger e Hovland si basa sull'atteggiamento e le cause dell'autopercezione valutativa, che riflettono le tendenze e le conseguenze di come una persona sente, pensa o si comporta in modo positivo o negativo verso un oggetto specifico.
L'approccio comportamentale si riferisce a un target specifico e aiuta a dare un senso alla misura. L'OCQ con 15 item riflette il nostro ambiente e l'impegno affettivo aiuta a definire e mantenere il nostro senso di auto-identità e autostima.
L'identificazione e l'internalizzazione aiutano a mantenere buoni rapporti con le altre persone.
L'impegno affettivo e il proseguimento delle relazioni sono importanti per la costruzione di relazioni sociali positive e durature.
E' normativo l'impegno e le convinzioni di una persona su ciò che volontà di impegnarsi a è buono o desiderabile in vita organizzativa.
Nome dell'organizzazione: stati affettivi generalizzati che credenze e accettazione dei non sono esplicitamente collegati a valori e obiettivi a particolari eventi o circostanze.
3 componenti dell'organizzazione che possono aver indotto originariamente lo stato d'animo:
- Stati umorali
- Desiderio di preservare e consolidare il senso di appartenenza con l'organizzazione come rappresentazione cognitiva
- Forza di identificazione di un individuo con l'organizzazione
Turner (3 componenti) e coinvolgimento con essa gli atteggiamenti sintesi valutativa di tale oggetto.
Struttura della conoscenza tende ad aumentare nell'arco della vita etica del lavoro competitività.
Questionario fattori genetici tra 10% e 30% Likert Furnham credenze sui soldi felicità.
PRODUTTIVITÀ ATTEGGIAMENTO MISURABILE
SCALING DI ALL'INTERNO DI UN CONTINUUM
THURSTONE MISURABILE COMPRESO FRA POLO DI
PERCEZIONI DELLE PROPRIE ATTIVITÀ MISURA MASSIMO SFAVORE E QUELLO DI
LAVORATIVE E SODDISFAZIONE SUL ATTEGGIAMENTI MASSIMO FAVORE VERSO L'OGGETTO
LAVORO INFLUENZATE DA OPINIONI
DEGLI ALTRI DEL GRUPPO DI LAVORO PSICOLOGO SELEZIONA UN AMPIO NUMERO
PERCEZIONE DI GIUSTIZIA DI DICHIARAZIONI CHE SI RIFERISCONO
DISTRIBUTIVA STABILMENTE SCALING DI ALL'ATTEGGIAMENTO INTERESSATO
ASSOCIATA CON SODDISFAZIONE SUL LIKERT
CAUSE E CONSEGUENZE SODDISFAZIONE LAVORATIVA SCALA A 5/7/10 PUNTI DI RISPOSTA
RELAZIONE BIDIREZIONALE TRA
CARATTERISTICHE LAVORATIVE E STATO EMOZIONALE PIACEVOLE O EFFETTO DESIDERABILITÀ SOCIALE
E SODDISFAZIONE LAVORATIVA POSITIVO RISULTANTE DALLA
VALUTAZIONE DEL PROPRIO POSTO DI
LAVORO O DELLE PROPRIE ESPERIENZE
LAVORATIVE FORZA DELL'ATTEGGIAMENTO E
MODELLO DELLE RILEVANZA DELL'ATTEGGIAMENTO
CARATTERISTICHE DEL LAVORO VARIETÀ
DI ASPETTI DEL LAVORO CHE INFLUENZANO I LIVELLI DI SODDISFAZIONE DI UNA PERSONA CON ESSO
SCALA DI SODDISFAZIONE SUL LAVORO
MODELLO DELL'ELABORAZIONE MISURA
JOB DESCRIPTION INDEX DELLE INFO
3 PROSPETTIVE
SCALA DI JOB SATISFACTION
MODELLO DELL'ELABORAZIONE DELLE INFO SOCIALI
MODELLO DISPOSIZIONALE
3 MODI CARATTERISTICHE DEL LAVORO DI UNA PERSONA
PERSONALITÀ O PREDISPOSIZIONE GENERALE DELLA PERSONA
OPINIONI DELLE ALTRE PERSONE PRESENTI SUL LUOGO DI LAVORO
BRANCA SPECIALISTICA DELLA PSICOLOGIA INCENTRATA SULL'APPLICAZIONE DEI PRINCIPI PSICOLOGICI NEL TENTATIVO DI COMPRENDERE LE PERSONE AL LAVORO
PSICOLOGIA DEL LAVORO
TRASFORMAZIONI SU INPUT
TEORIA SISTEMATICA E DELLE ORGANIZZAZIONI PER PRODURRE OUTPUT DESTINATI AD ALTRI SISTEMI
LAVORO STRUTTURA E ORGANIZZA IL TEMPO
PERMETTE E FACILITA RAPPORTI SOCIALI
IMPORTANZA AMBITO CONTRIBUISCE A CREAZIONE DI UN LAVORATIVO RUOLO SOCIALE E DELL'IDENTITÀ
SVILUPPO INSIEME = LE UNITÀ CHE LO ORGANIZZATIVO FORNISCE COLLEGAMENTO TRA COMPONGONO
HANNO SCOPI INDIVIDUALI E SOCIALI
PROPRIETÀ COMUNI RINFORZA POSSIBILITÀ DISVOLGERE ATTIVITÀ
SISTEMA = INSIEME DI ELEMENTI INTERAGENTI IN RECIPROCA RELAZIONE E ATTIVI RISPETTO APPLICAZIONE DELLE POTENZIALITÀ ALL'AMBIENTE CIRCOSTANTE
PSICOFISICHE DELL'UOMO DIRETTA ALLA LAVORO PRODUZIONE DI UN BENE O UN SERVIZIO O ACQUISIRE UN RISULTATO TANGIBILE DI UTILITÀ INDIVIDUALE O COLLETTIVA
SERIE DI INTERAZIONI CON AMBIENTE
STUDI DI WHYTERATE BUSTERS E FISICO E SOCIALE RESTRICTERS INTERSOGGETTIVO
STUDI ZELEZNIK GRUPPI FROZEN INTERAZIONE SOGGETTO-COMPITO
LIVELLI DI ANALISI PERMISSIVO ANALISI DI GRUPPO
SECONDO DOPO-GUERRA STILI DI LEADERSHIP INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DEL LAVORO ANALISI ORGANIZZATIVA
DEMOCRATICO ANALISI SOCIALE
ZONA DI FRONTIERA 3 TIPOLOGIE DI GLOBALIZZAZIONE
VARIABILI SPAZIO DI VITA TECNOLOGIA
FATTI SOCIALI/AMBIENTALI MACRO-LEWIN E TEORIA DEL CAMBIAMENTO
CAMPO E-COMMERCE
INFLUENZA CONGIUNTA DELLE DETERMINANTI INDIVIDUALI, DETERMINANTI INTERPERSONALI
CAMBIAMENTI DEL LAVORO EE DETERMINANTI SITUAZIONALI DIVERSITÀ CULTURALE MOVIMENTO DELLERELAZIONI UMANE DEFINIZIONE SCIENTIFICA DEI METODI DI LAVORO PER GARANTIRE EFFICENZA EFFETTO HAWTHORNE STUDI DI ELTON MAYO TAYLOR = RAGGIUNGERE SELEZIONE DEI MIGLIORI LAVORATORI E LORO MAGGIORE PRODUZIONE E ADDESTRAMENTO NEI NUOVI METODI 4 PRINCIPI ALTO SALARIO PER OPERAIO ORGANIZZAZIONE PRODUTTIVITÀ AUMENTA SE SI CONTROLLARE PRODUTTIVITÀ SCIENTIFICA DELÈ SOTTO OSSERVAZIONE FUNZIONE ECONOMICA E DELL'OPERAIOSOCIALE DELLA FABBRICA LAVORO DIVISIONE DELLA RESPONSABILITÀ DELL'ORGANIZZAZIONE EDELL'ESECUZIONE DEL LAVORO TRALAVORO DIRIGENTI E OPERAI FORD INTELLETTUALE OMANUALE CATENA DIMONTAGGIO PRODUZIONE IN SERIE EPRINCIPIO DI INTERCAMBIABILITÀDELLE PARTIFORMA PARTICOLARE DI SCAMBIO, FONDATOSU PREMESSE E ATTESE RECIPROCHE CONDIZIONE PSICOLOGICA ASSOCIATA ELABORATE DAGLI ATTORI SOCIALI FIN DAL AL LAVORO, POSITIVA E ENGAGEMENT MOMENTO DELL'INGRESSO LAVORATIVO ESODDISFACENTE.CARATTERIZZATA DAVIGORE, DEDIZIONE E VERIFICATO NEL CORSO DELL'ESPERIENZA
COINVOLGIMENTO CONTRATTO
PSICOLOGICO
COSCIENZIOSITÀ, VIRTÙ CIVICA, SPORTIVITÀ, ALTRUISMO, CORTESIA
INSIEME DI PROCESSI PSICOLOGICI ALLA BASE DELLE AZIONI VOLONTARIE
CITTADINANZA DIRETTE VERSO UN OBIETTIVO ORGANIZZATIVA MOTIVAZIONE
SERIE DI COMPORTAMENTI CHE NEL LORO INSIEME FAVORISCONO EFFICACIA DELL'ORGANIZZAZIONE, PUR NON ESSENDO NÉ SPECIFICI NÉ DIRETTAMENTE O ESPLICITAMENTE ATTIVAZIONE RICONOCIUTI DAL SISTEMA DI RICOMPENSE FORMALI DIREZIONE ELEMENTI INDICATORI LIVELLO COMUNI MOTIVAZIONE INTESNITÀ
ATTACCAMENTO AFFETIVO, PERCEZIONE DI CONVENIENZA E OBBLIGO MORALE PERSISTENZA ORGANIZATIONAL COMMITMENT
ATTACCAMENTO ALLA STATI INTERNI DELL'INDIVIDUO PROPRIA ORGANIZZAZIONE DA CUI HA ORIGINE LA MOTIVAZIONE
1) FISIOLOGIA
2) SICUREZZA
ATTACCAMENTO AL PROPRIO LAVORO JOB INVOLVEMENT
3) APPARTENENZA
TEORIE DI TEORIA GERARCHICA
CONTENUTO DEI BISOGNI DI MASLOW
4) STIMA
LA MOTIVAZIONE
5)
AUTOREALIZZAZIONE
PASSAGGIO DA UNO STILE GESTIONALE AUTORITARIO A UNO STILE GESTIONALE LA PARTECIPAZIONE DI TIPO PARTECIPATIVO (STUDI MCGREGOR)
MOTIVAZIONE FONDAMENTALE= BISOGNO DI RIUSCIRE
TEORIA DI MCCLELLAND
FILOSOFIA X -->FILOSOFIA Y
MOTIVAZIONE AL POTERE, ALL'AFFILIAZIONE, AL SUCCESSO E ALLA COMPETENZA
FATTORI IGIENICI E MOTIVAZIONALI
TEORIA DI JOB CHARACTERISTICS MODEL = SIGNIFICATO DEL LAVORO, HERZBERG
INTERVENTI RICERCATORI DI IGIENE E RESPONSABILITÀ E CONOSCENZA DEI FOCALIZZATI SULLA RICERCATORI DI SODDISFAZIONE
PROCESSI CHE GOVERNANO RISULTATI MOTIVAZIONE L'ATTIVAZIONE, DIREZIONE, PROGETTAZIONE DEL INTENSITÀ E PERSISTENZA
JOB ROTATION LAVORO (HERZBERG) INSODDISFAZIONE E SODDISFAZIONE
JOB ENRICHMENT
JOB ENLARGEMENT
AMBITI NEI QUALI SI COLLOCANO GLI OBIETTIVI DI CONTRIBUTO
TEORIA DELLE SCOPI DELLE PERSONE E DIVERSE DI COMPETENZA ASPETTATIVE DI DIMENSIONI DELLO SCOPO
VROOM
MONITORAGGIO TEORIE DI PROCESSO ASPETTATIVA ASSEGNAZIONE SPECIFICAZIONE GESTIONE PER RELAZIONE
PERCEPITA TRAGLI OBIETTIVI
INDIVIDUAZIONE CODIVISA SFORZO E IMPEGNO
VALENZA ATTRIBUITA AL RISULTATO
CONSAPEVOLEZZA, FORZA, ASPETTATIVA DI
SUCCESSO, SPECIFICITÀ, DIFFICOLTÀ TEORIA DI LOCKE ORIENTAMENTO ALL'EVITAMENTO
DELLA PERFORMANCE
GOAL ORIENTAMENTO ALLA
ORIENTATION
COSTRUTTO CENTRALE = OBIETTIVO PERFORMANCE
ORIENTAMENTO
ALL'APPRENDIMENTO
GIUSTIZIA
INTERAZIONALE ORGANIZZATIVA
PROCEDURALE
DISTRIBUTIVA TEORIA DI
INIQUITÀ NEGATIVA ADAMS
EQUITÀ
VERIFICA EQUITÀ PERCEPITA
INTERNA ED ESTERNA CIÒ CHE UNA PERSONA È
TEORETICI, ECONOMICI, ESTETICI, IN GRADO DI FARE
SOCIALI, POLITICI, RELIGIOSI VALORI = CONVENZIONI IN VIRTÙ DELLE CAPACITÀ MENTALE GENERALE CHE
QUALI UNA PERSONA RITIENE GIUSTO O COMPRENDE LA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO,
SBAGLIATO AGIRE IN UN CERTO MODO PROGETTAZIONE E PROBLEM SOLVING,
PIUTTOSTO CHE IN UN ALTRO PENSARE IN MODO ASTRATTO, CAPIRE IDEE
COMPLESSE, IMPARARE VELOCEMENTE E
APPRENDERE DALL'ESPERIENZA
INTELLIGENZA E
ABILITÀ COGNITIVE FATTORE GLE ABILITÀ INTERESSI = PREFERENZA MODELLO GERARCHICO DI CARROLL MANIFESTATA DA PERSONE VERSO INTERESSI E AMBIENTI PROFESSIONALI O VALORI ATTIVITÀ LAVORATIVE ABILITÀ FISICHE MODELLO DI HOGAN COGNITIVE E MODELLO DI RIASEC = REALISTICI, PSICOMOTORIE INTELLETTUALI, ARTISTICI, SOCIALI, INTRAPRENDENTI E CONVENZIONALI ABILITÀ PERCEZIONE VISIVA E PERCETTIVO-UDITIVA = QUALITÀ MOTORIE COGNITIVE COORDINAZIONE, DESTREZZA ABILITÀ PSICOMOTORIE BISOGNO DI RIUSCITA, E TEMPI DI REAZIONE AFFILIAZIONE E POTERE DELL'INDIVIDUO COMPLESSO INSIEME DEI SISTEMI TIPO B = RILASSATI, APPROCCIO PSICOLOGICI CHE CONTRIBUISCONO PIÙ