vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Recepiti e riformulati localmente: strumento di comunicazione socioculturale
Hannerz definisce il luogo come centro di incontro e intreccio di elementi culturali. La sapori-educazione a tavola è un luogo che funge da principio di senso nell'Islam per coloro che lo abitano. Il cibo e la memoria sono luoghi antropologici che agiscono come principio di intelligibilità per coloro che li osservano. L'identitario è un patrimonio immateriale che si basa su una convenzione relazionale. L'UNESCO si occupa della storica salvaguardia del patrimonio naturale e culturale di valore universale eccezionale. Queste riformulazioni sono tipiche del senso comune culturale.
La forma di protesta è un'antropologia contemporanea che si basa sulle dinamiche di potere. La nazione è un prodotto di processi culturali e concettuali, un costrutto artificiale a cui contribuisce l'anderso. L'arte indigena, tribale o etnografica è un lavoro di costruzione mitopoietica ed etnoestetica. I mezzi di comunicazione di massa sono l'arte di comunicare e plasmare vaste comunità di lettori e fruitori che condividono linguaggi e altri codici comunicativi. L'arte verbale dei...
PIRAHACONCETTO DI ESTETICATRANSAZIONALE DARWIN = PRODOTTODELL'EVOLUZIONEMIMICAPROCESSO DI FACCIALEINTERNALIZZAZIONE EKMAN = UNIVERSALITÀ DELLEESPRESSIONI DELLE EMOZIONIUMANE PRIMARIERITI COLLETTIVI = FAVORISCONOPERCEZIONE DI VIVERE DURKHEIMEMOZIONE COLLETTIVA GEERTZ ANTROPOLOGIA DELLE EMOZIONI =EMOZIONI COME MANUFATTI CULTURALIEMOZIONI = FATTORI DICOESIONE SOCIALE QUALCOSA DI APPRESO, TRASMESSO,TRAMANDATO DI GENERAZIONE INGENERAZIONE ATTRAVERSO LE AZIONIUMANE, SPESSO NELLE INTERAZIONIFACCIA A FACCIA, MEDIANTE LACOMUNICAZIONE LINGUISTICACARATTEREMETODO INDUTTIVO SOCIALE DELLACULTURAANTROPOLOGIA CULTURA DI UNA SOCIETÀ È TUTTO CIÒPOLITICA CHE È NECESSARIO CONOSCERE PERSTUDIA IL POTERE, IL GOVERNO, AGIRE IN MODO ACCETTABILE DA PARTEL'AUTORITÀ E I CONFLITTI NELLE SOCIETÀ DEI MEMBRI DELLA SOCIETÀ STESSACULTURA COME SAPERE CULTURALECONOSCENZA PROPOSIZIONALE =ANTROPOLOGIA TEORICO/ENCICLOPEDICOECONOMICAASPETTI DELLA
PRODUZIONE MATERIALE E AI PROBLEMI RELATIVI ALL'ECOLOGIA E TECNOLOGIA SAPERE PROCEDURALE = PRATICO/ASSIMILABILE UNITÀ CULTURALI = PREGIUDIZIO OGGETTI, IDEE, PRODOTTI ANDROCENTRICO ANTROPOLOGIA CULTURA COME FEMMINISTA SEPARARE LA NOZIONE DI COMUNICAZIONE SESSO DA QUELLA DI GENERE MANIFESTAZIONI CULTURALI = AZIONI COMUNICATIVE IL CORPO RECA I SEGNI DELLA CULTURA CHE ABBIAMO INTERIORIZZATO COME I GRUPPI EMARGINATI SIANO TACITATI ED ESCLUSI ATTRAVERSO L'USO DEL CULTURA COME HABITUS = INSIEME DI PRATICHE LINGUAGGIO PRATICA SPONTANEE CHE CONCORRONO A COSTITUIRE LA NATURALEZZA TEORIA DEI DELL'INDIVIDUALITÀ DEGLI ESSERI UMANI GRUPPI CITATI NELLE SOCIETÀ CI SONO GRUPPI CHE NON SONO RAPPRESENTATI EQUAMENTE PRIMA DONNA AD INSEGNARE ANTROPOLOGIA CULTURALE BACIO UNIVERSALE E OGNI SOCIETÀ POSSIEDE I PROPRI RUTH BENEDICT AMICIZIA UNIVERSALE MODELLI CULTURALI, INTERIORIZZATI DALL'INDIVIDUO E IRRIDUCIBILI RUOLO AD OGNI CULTURA PUÒ ESSERE ATTRIBUITA UNA SPECIFICA PERSONALITÀ
CHE LA DISTINGUE DONNE NASCITA INDUSTRIE = DONNA APPROFONDIMENTO PENSIERO DALLE ALTRE E LA RENDE UNICA ANTROPOLOGICO IMPEGNATA NEL SISTEMA PRODUTTIVO MONOGAMIA E POLIGAMIA STUDIA LE RAGAZZE ADOLESCENTI MATRIMONI COMBINATI E NELL'ISOLA DI SAMOA VALORI DIVERSI RISPETTO MATRIMONIO PER ALLA SUA CULTURA MARGARET MEAD SERVIZIO AMORE ROMANTICO = COSTRUZIONISTI E DETRMINISTI STUDIA DIFFERENZE BIOLOGICI SPESSO LA DONNA ERA DOMINANTE, TRA I GENERI IN MASCHI MENO RESPONSABILI ED PAPUA NUOVA GUINEA EMOTIVAMENTE DIPENDENTI ENDOGAMIA = UNIONE MATRIMONIALE CON INDIVIDUO ALL'INTERNO DEL GRUPPO SCUOLA ANTROPOLOGICA DI CULTURA E PERSONALITÀ CULTURA COME SISTEMA DI COMPORTAMENTI ESOGAMIA = UNIONE MATRIMONIALE CON CHE CARATTERIZZA UN DETERMINATO UN INDIVIDUO ESTERNO AL GRUPPO MATRIMONIO AMBIENTE SOCIALE, TRASMESSO DA UNA GENERAZIONE ALL'ALTRA ATTRAVERSO L'INCULTURAZIONE TABÙ DELL'INCESTO UNIONE PIÙ O MENO STABILE, SOLITAMENTE TUTTI I MEMBRI DI UNA CULTURA CELEBRATA TRA DUE PERSONE, IN
CUI I CONIUGI CONDIVIDONO DEI COMPORTAMENTI POSSONO CONDIVIDERE LA STESSA ABITAZIONE, CHE COSTITUISCONO I TRATTI COMUNI AVERE UN COINVOLGIMENTO DI TIPO SESSUALE E DELLA LORO PERSONALITÀ DI BASE UNA RELAZIONE PROCREATIVA PARENTELA FORMA SOCIALMENTE RICONOSCIUTA DI UNIONE CHE CORRISPONDE ALLA DIMENSIONE DELL'AFFINITÀ ATTRAVERSO RELAZIONI BIOLOGICAMENTE, LA QUALE UN INDIVIDUO ENTRA IN SOCIALMENTE E CULTURALMENTE RELAZIONE DI ALLEANZA CON ALTRI STABILITE E CHE HANNO UN RUOLO INDIVIDUI DECISIVO SULLA VITA DEGLI ESSERI UMANI AFFINITÀ = ACQUISITE MEDIANTE DUE INDIVIDUI SONO PARENTI QUANDO FORME SOCIALMENTE RICONOSCIUTE L'UNO CONDIVIDE CON L'ALTRO LA VITA DAL LEGAMI DI ALLEANZE TRA GRUPPI PRINCIPIO DI PUNTO DI VISTA AFFETTIVO E SIMBOLICO RECIPROCITÀ CONSAGUINEITÀ = PERSONE CHE DISCENDONO DA UN COMUNE CAPOSTIPITE AVUNCOLATO CLAN DOPPIA = INDIVIDUO APPARTIENE GRUPPI DI SIMULTANEAMENTE A DUE GRUPPI PARENTADO PARENTELA DISCENDENZA DI DISCENDENZA
UNILINEARILIGNAGGIOGRUPPO CORPORATO UNILINEARE = SOLO UNA LINEAGENEALOGICA PER INDIVIDUARELEGAMI DI UN INDIVIDUO CON I PARENTIMEMORIA NAZIONALE E CULTURALE INCONSCIO STRUTTURATOCOME UN LINGUAGGIOPATRIA = TERRITORIO AL QUALECIASCUNO SENTE DI LACANAPPARTENENRE PER NASCITA,LINGUA, STORIA E TRADIZIONI IMPORTANZA DELRISPECCHIAMENTOIDENTITÀIDENTITÀ PERSONALENAZIONE = INSIEME DI PERSONE CHE HANNO IN MANIFESTAZIONE SIMBOLICASOCIALECOMUNE L'ORIGINE, LA LINGUA, LA STORIA, LA ATTRAVERSO I COLORICULTURA E LE TRADIZIONI E CHE HANNO COSCIENZADELLA LORO UNITÀ, INDIPENDENTEMENTE DALLAREALIZZAZIONE DELL'UNIFICAZIONE POLITICA MEMORIA AUTOBIOGRAFICADINAMICITÀDECORAZIONI PROCESSUALITÀDIMENSIONITEMPORANEE E TATUAGGI RECIPROCITÀDIFFERENZIARSI DALLA NATURA MODEANTROPOPOIETICHE VITA QUOTIDIANA COMECAPELLI RAPPRESENTAZIONE TEATRALEGOFFMANVESTIRSI E SVESTIRSI STUDIO ETNOGRAFICO E COMPARATIVODELLE VARIE MODALITÀ CON CUI LE DIVERSEMODELLAZIONE DEL CORPO
SOCIETÀ E CULTURE PENSANO IL SOGGETTO E ATTRIBUISCONO LO STATUS DI PERSONA MUTILAZIONI ANTROPOLOGIA ANTROPOPOIESI DELLA PERSONA CULTURE COMUNITARIE = ENFASI SULL'INFLUENZA SFERA INTELLETTUALE, IDENTITÀ INDIVIDUALE, DI GENERE E GRUPPO RISPETTO ALL'INDIVIDUO SOCIALE EMOTIVA, MORALE ED ESTETICA COSTRUZIONE DELL'ESSERE UMANO CULTURE INDIVIDUALI = L'ENFASI DALLE PRIME FASI DELLA NASCITA E SULL'INDIVIDUO PIUTTOSTO CHE SUL GRUPPO PROCEDE CON LA CRESCITA ANTROPOLOGIA DEL CORPO = CORPORECA I SEGNI DELLA CULTURA CHE CONCETTO DI ABBIAMO INTERIORIZZATO LA COSCIENZA CHE UN ESSERE UBUNTU UMANO REALIZZATA ATTRAVERSO L'UMANITÀ DEGLI ALTRI NORMA DELL'OCHOBO STUDI DI MARGARET MEAD TECNICHE DEL CORPO = MODI IN CUI GLI IDENTITÀ DI INDIVIDUI, NELLE DIVERSE SOCIETÀ, SI GENERE SERVONO DEL PROPRIO CORPO E DEGLI I BERDACHE OGGETTI, UNIFORMANDOSI ALLA TRADIZIONE IL CORPO SUBCULTURA HIJRA E SADHINÈ RAPPRESENTATO, MODIFICATO E RINOMINATO CORPO SOCIALE DETERMINAIl modo in cui viene percepito il corpo fisico
6 lati del mondo
Espressione del modello corporeo Lafitau = studio dei popoli irochesi
Antropologia visiva
Concetto di mito del buon selvaggio = l'uomo selvaggio origine fosse un animale buono e pacifico, e che solo successivamente si fosse corrotto dalla società e dal progresso
Analisi del folklore religioso della cultura contadina del Sud
De Gerando = studio dei selvaggi utile per conoscere tappe della storia trascorsa dall'umanità
Concetto di presenza = stato che l'uomo di sforza di costruire per sfuggire all'idea di non esserci
Ernesto De Martino società degli viaggiatori-filosofo osservatori dell'uomo
Tentativo di comprendere il pensiero
Creazionismo = l'origine degli magico dall'interno, analizzare la esseri viventi in relazione a costruzione della realtà magica un atto di creazione
Evoluzionismo = una stessa legge regola la progressione delle società
Contesto italiano
Asservimento
DELL'ETNOLOGIA DA FORME PIÙ ARRETRATE A FORME PIÙ PROGREDITE, SECONDO PERCORSO EVOLUTIVO --> POLIGENESI DEI FATTI CULTURALI CULTURA COME TESTO = SISTEMI CLASSIFICATORI CONCENTRARE IL FOCUS SULLA DESCRIZIONE DEL PROBLEMA DEL SIGNIFICATO E DELL'ORGANIZZAZIONE DELL'INTERPRETAZIONE SOCIOPOLITICA DELLE 6 NAZIONI DELLA FEDERAZIONE IROCHESE GEERTZ = LA CULTURA MORGAN (SISTEMA DI PARENTELA) ANTROPOLOGIA SAREBBE UN SISTEMA APERTO SISTEMI DESCRITTIVI INTERPRETATIVI DI SIMBOLI E SIGNIFICATI MAGIA E RELIGIONE = SISTEMI PRE-SCIENTIFICI FRAZER PER COMPRENDERE UNA CULTURA È NECESSARIO ESERCITARE, NON RIUSCENDOCI, QUEL DOMINIO SULLE FORZE NATURALI CONCENTRARSI SU CIÒ CHE LE PERSONE PENSANO STUDIO DEI PROCESSI DI DIFFUSIONE CULTURALE STRUTTURALISMO COMPITO ANTROPOLOGIA = FRANCESE DIFFUSIONISMO STRAUSS TROVARE UN ORDINE DIETRO IL PENSIERO ANTROPOLOGICO L'APPARENTE DISORDINE DEI MONOGENESI = DA UN UNICO PUNTO DI ORIGINE I FENOMENICULTURALI FATTI CULTURALI SAREBBERO DIFFUSI PRESSO ALTRE CULTURE ENTRO DETERMINABILI AREE CULTURALI E ATTRAVERSO RICOSTRUIBILI LINGUISTA-FONOLOGO ITINERARI DI DIFFUSIONE RICERCA EMPIRICA, COMPRENSIONE DELLE RELAZIONI E RICOSTRUZIONE DI UNA TOTALITÀ A FONDATORE PARTIRE DALLO STUDIO DELLE VARIABILI E DEI LORO ANTROPOLOGIA CULTURALE BOAS LEGAMI, CORRELAZIONI E INTERAZIONI PARTICOLARISMO STORICO = DIMENSIONE INDIVIDUALE CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA SINGOLA CULTURA, CONTRO LE COMPARAZIONI GENERALIZZANTI CULTURA = APPARATO STRUMENTALE, MALINOWSKI CHE PERMETTE AGLI ESSERI UMANI DI PLURALITÀ DELLE CULTURE E FUNZIONALISMO RISOLVERE I PROBLEMI CONCRETI E MODALITÀ DI INFLUENZA FRA SPECIFICI, RELATIVI A SODDISFAZIONE DI TEORIA DELL