Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Management - 1 parziale Pag. 1 Management - 1 parziale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Management - 1 parziale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

S ORG

Professiona

S Istituti

Tipi di :

4

int

aziendi si

Eco di

· FAM

-

=

Pubbliche

Prod

Anche

DIET

~ INDUST

Acti6 I

Max

e se

lo Intensive

Capital

Se

AP sovrastimata

e se

Vaziagici ,

e

INT

Abour sotto

.

per

che

piccole

>

- dif

imp si

medie :

ci anche

sono Dip

ciò l'impresa

inves non

de lan

come learng

tiene

CP ma al

fino riscato

beni in

cono di

,

- N Addetti

- aziende ades sole

manno fanno

le da

assemble di

fatturato poca

manno quelle tutto

diversi le c re

verticale

di cont

gradi el

integ

- , ,

modi

da

siff

val 2

calc

aggiunto , ,

- Preciso Ma

output -

>

in put dato

sintetica ipotiz

1) via , ALCUNI

DIF PK

+

fin Ammortamen

retribuz

oneri

imposte

nero STIMATI

utile e DTI VANNO

analitica commando

via

2)

↳ ,

, , , Tiere cono

Non

E invenimenti

Di

GAND :

HANNO

PMI : DIP

Lim +

Risorse 250

-

- Amm

di

Impiant

Piccoli come cons

da

,

~ GEOT MANAG

Da

- A INDIE

MILA

-

AGGIUP GRUPPI

GENEALM IN

legati da ordini

veicolano

Legami Azionali cre trattative

e

· Fanno Bilancio

· (di

individ Gruppo

consocia

e

base

dividono in Coordinam

si :

a

· 1) Gerazcnei

Gruppi oretative

sol

partecipaz

dolo in

manno

finanz che

volding

- operativa

molding operative Anche

solg patte

-

- Operative

-So e int

coord meccanidri

pot fando formaci e

, capo modding

G a

uguale con

Associati imp

2) insere non si

con

di

. ,

ese business

Natura si Ni

In

E a i

1) conglomerati semozi

+

,

Non

2 un setor

,

Quotate

Implse

· (quote) vendendole ( vocorazio

inv

siel

Azioni a

Eretono Quotandos sbatti "

borsa controlli

o +

in

- ,

,

PMI FAM

NO O

- burocrazia borsa ita

soggette

e a

- Tramite

vendute Il

AZO Come

dol

- FAM

IMP

· Prop

fam se QUOT

re l caso So

Quot E

%

di 1 23 +

Non 1

%

- fiduc

Manag da

FAM di

p

gee

In o

- .

IMP PUB

· stato cui

o mista parte

fa

sol

Quota in

tot

con di

- Natu

MONORA

In

- ordinamenti

Def da

At leggi o

-

AGRI =

· AUTOGANiz)

(attività

COORerative FORMA

In

- Partnership (capitale impo

secondazio

Asset vole

+

:

- ,

Profit

-Non Persona

Quasi-monopoli solitam Alla

serv

concorr Monopoli

Non dove ci

In MERC sono

> a

o

, ,

scopo sol mezzo Pubb

> seti priv e

tra

in

,

-impresa Ibrida profit

senza

profit

for lucro

reccanidro non

o

> D'IMPRESA

TEORIE

) l'essenza

rega

profitto

neoclassica massimizzare di esso

ma

↓ e

CRITICATA X :

- pesuppone situa di Equi

· Beve

Profitto tezM

a

· Azionisti

d'interesse

conflitto da

Non manager

cons e

·

2) (Chamberain)

monopolistica

concorrenza

Ammete prodotti differenziabili

di

este Non

e

· Prezzo (incerto

profitto Dip dom

dip che

da che de

comport

curva di dip

da da concorrent

· , ,

↳ d'imresa

strutt

Ignotto (1950) persegue d'impresa

compo

Nasm di gruppo

Diceva inte

ogni quello

che Quindi

e

· no

c'è confl

↳ manager Risorse

e tra

desto azien

cost effic

e allocazione

pe non di

e

non enModelo)

(

comportamentica

3) scuola +

4) dell'agenzia

teolia Manager

riconosce azio

Tra

sepa e

- AGEN/Manager) soci

Principal

e

· Agent/principal

Rapp di

dato legole

· behaviour based Agent

comp

base di

a

· in

, Manager

Risult

outcome based il a di

· ,

↳ companies avret

Vanno

public

spiega come

↳ obb prof

più ma

maseir

di

non valore

or dimpresa

protitto e Azionati

valore

lin liv

a di

a

· ,

pri fedeltà incentivi

manager rest per

dava azio or ob di

det

a

· ,

componenti

3 :

· a) Misure Creato

Val

5) PIANIFIC Inve

Incentivi

5) stakeholdere

Teoria degli

Tipi

3

· Interni

a) DIPENDENTI

> lavoratori

decisiona

org

quota

una di

ed

capitalismo

nel

· Sindacati

· 3

Propr

> Azionisti

Molte spa

azie sono e

Azionisti

> MANAGE2

> risu

base a

in

retribuito

· gestire

delagato a

· impresa

Grandezza

da

dip

molo

·

6) esterni primali competitiva

natuta

fornitori

CENT pot

Concorrenti Attuali

o

·

↳ S forze

Modello Forn-CLIENTE

APP

Verticalmente

> : (valore produttivi

fati

realiz-costo

prod

filera

la

lungo agg

crea val

si

- ↳ relaz impresa-fornitori agg

Val complessivo

=

- concorrent

Mapp

olizz Con

=

> competitor competitiva

chave

in

I sono

- intesità concorr dip Da :

- è

( Conco22)

concentrazione

1) setole

tasso CONC

+ -

di ,

2) prime

(simili materie

concore

natula prodoto =+ come

, Polit

( concorreziali)

produz

capitale

struttura

3) cost +

+

+

. ,

, all'entrata

potenziale da barriere

ostacolati

conc :

- , azienda)

(troppo

Capitale Cososo Piccol

di

fabbisogno X

· Marche)

(Utenti

differenziazione det

legati a

· risorse

accesso privilegiato a

· Mond

(bisogna

economie produrre

scala

di

· offrono sostitutivi

cre

CONC

- Qualità/prezzo

Rilevante rapp

caso

Quel

in il

·

EtEIN,

2) Sec

finanz-raccolta Capitali

set di

> Banche

FIN CON

IN ITA THAMITE

- ci diverse tipologie

sono :

- a) fandi d'invest

b) Pensione

Il d'Assicuraz

comp

1) Fin DA

STAKEN

Ruolo DP :

- (-capitale DATO)

livello indeb impresa

1) ( facica)

Dif

Dimentore

2) + borsa)

capitali

fin (in cercano

carat sist

3) ve in

si

CITTADIN ,

>

- interessi

azienda essi

ha verso di

- ° profit

ONG 3

ENT settore no

in

- .

, ,

-SATO mercato

Regolam

- condiz offerta

prezzi

solv e di

·

-intela concorr acquist di Concorrenza

accordi restriz

Tramite creino

Evita che si

o

· macroeconomiche

politiche

-

Ambiente

d) competitivo Nuovi business

pe da

- Influenza eserno MANAG

da

COMP Pe

Non Il

-

Differenziaz DI Sh BASE

In cui

A : Unici a

Amenz

RE

A

dominant

TIPO

Potete Di :

> Assolt

,

coercivo base legoe

1) a

in

,

2) Utilitaristico

, MITA-

LGITI

POTERE ,

3) (DISCREZIONALI)

(DORMIENT)

simbolico 2 1

ecision

Incide

LEGITINITà (Quanto Su

> T

(richiede =H)

urgenta Gruppi

pessanti di

di

~ 8

3

↳ Pot

Senza

Grafico

Intrecciano To -

in a 2

: DIPENDENT

si 2

PeriCons

No SH

0 URGENZA

Utenti

1 (DOMANDANT)

Aspettative

2 con 1

Assoluto

3

↓ ATTUAZ

Comport A : richieste

reazione

2) (non cons

6) Poco

Difesa (Cons

(CONS Tutto

& Adattamento richieste

proattività (pevedere

1)

↳ S

lato

a

base tabella

a

in

scelto

SOFENIBIL

SVILUPPO fa e futue

sviluppo sol

di

mostre

che bisogni

sodd

> component

,

3

> Reddito

Economica Generare

=

- benessere

sociale umand

=

- riproducib

mantenere e

ambientale natu

risorse

quali di

=

-

3 Obiettivi

> previsti

(ragg risult

Governance

- )

(pari opport

Equita sociale

- ...

effi

Gestione risorse natu

-

AGENDA 2030

> PAZInership Th :

- devono

imprese periodo

creare D lungo

modelli di business

Governance a mod

e

· , ambient

e

Economico suc

Val ,

cittadini scelte consumo rosemb

di +

· , sostenib

ricella

implete

pub

istituz regolament e y

sost

· ,

TIPOLOGIE

> 2) circole non

Economia eplecate ziutiliz

e e

6EEN EMIS

LIMITALE

ECON -

3) Elimin

BUE >

-

ECOn Emis

2)

↳ Quantificabile

Vantaggio

preco reputaz

di non

di denalo un

visto

Prima uno y

come

L volontario

etico

prima e trategico

ora

,

d (sul

wheed valut

Corporate Azienda COND

MIGh

e

raff

pratiche che competit

di politiche di

Insieme e

= Economiche E

↳ SOL attivita

continuare

organizzazione

di di

colporate capacità un

livello

soremb =

a Amb

vmano e

impatto

cons

IN

TERENDO

VAL

CREAZIO

DI

LEVE E Da

dato :

> d) Cresc

Durata (dato

5) Ermene Azion

Capitale da

del

Coto a

ert)

(a Marteneze/

vecite alla26

Cassa

1) di )

GANDEE (LIVELLO VEND

9) CONTO ECO ..

↳ può

pe maroveazle

impleta

leve

Di Tipo

sono

> : Competitivo)

(a

strategiche Vant

· un Risorse)

di Finanziamento (trovale

· Effici

(massimiz

operative

· e uddi

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silale05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Amatori Franco.