Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Lezione 5 Strategia d'impresa Pag. 1 Lezione 5 Strategia d'impresa Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 5 Strategia d'impresa Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 5 -LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Il ruolo delle risorse e delle competenze nella formulazione della strategia

Il compito della strategia è allineare le risorse e le competenze con le opportunità che si

sviluppano nell’ambiente esterno.

RISORSE E COMPETENZE

Al crescere dell’instabilità degli ambienti settoriali delle imprese le risorse e le competenze

interne sono state giudicate una base più sicura per delineare la strategia rispetto ai mercati esterni;

Il vantaggio competitivo, piuttosto che il grado di attrazione di un settore, si è affermato con la

fonte principale di redditività superiore.

La strategia basata sule risorse e sulle competenze

STRATEGIA ORIENTATA AL MERCATO Quali sono i nostri clienti?

STRATEGIA ORIENTATA ALLE RISORSE E COMPETENZE Cosa sappiamo fare?

L’insieme di risorse e competenze espresse dall’impresa può rappresentare una base più efficace e

stabile su cui definire la sua identità.

L’ESEMPIO DELLA 3M

Risorse e competenze come fonti di profitto

Rendite monopolistiche I profitti derivanti da posizioni di supremazia nel mercato

Rendite ricardiane I profitti derivanti dalla superiorità delle risorse possedute.

Strategie resource-based sfruttamento delle differenze

L’identificazione delle risorse e delle competenze

RISORSE: sistema degli asset aziendali

COMPETENZE ORGANIZZATIVE: sistema delle capacità aziendali (è funzione delle risorse

disponibili)

Collegamenti tra risorse, competenze e vantaggio competitivo

Identificazione delle risorse

RISORSE COME STOCK misurabili, valutabili e trasferibili (generalmente) RENDITE

➜ ➜

ECONOMICHE

COMPETENZE COME FLUSSO specifiche dell’impresa, accumulate nel tempo, difficili da

trasferire RENDITE ORGANIZZATIVE

Identificazione delle risorse: TANGIBILI

La capacità delle risorse di determinare un vantaggio competitivo non dipende necessariamente dal

loro valore ma sopratutto dalle caratteristiche intrinseche:

realizzazione di economie

➜ massimo sfruttamento

➜ impiega più efficienti (usi alternativi)

Identificazione delle risorse: INTANGIBILI

Non sono riportate nei bilanci

➜ Il valore della marca è il differenziale di prezzo che i clienti sono disposti a pagare rispetto ad un

prodotto unbranded

Strategie di brand extension

L’identificazione delle competenze organizzative

Competenze organizzative Capacità di un’impresa di destinare risorse per raggiungere un

➜ obiettivo finale desiderato.

COMPETENZE DI BASE:

competenze basilari senza le quali l’impresa non potrebbe proprio operare. Non possono essere una

fonte di vantaggio competitivo.

CORE COMPETENCE (Hamel & Prahalad):

attività svolta in maniera efficiente e rilevante ai fini strategici e competitivi. La mancanza

determina uno svantaggio competitivo ma la sua presenza rappresenta un punto di forza che quasi

mai determina un vantaggio competitivo (perché imitabile)

COMPETENZE DISTINTIVE (Selznick):

competenze di tipo “core” che distinguono l’impresa dai competitor.

Rappresentano la fonte del vantaggio competitivo.

Per individuare le competenze di un’impresa occorre partire dalla classificazione e

disaggregazione delle attività.

ANALISI FUNZIONALE

➜ ANALISI DELLA CATENA DEL VALORE

ANALISI FUNZIONALE

CATENA DEL VALORE

MARGINE = VALORE - COSTO

Importanza relativa di ciascuna attività in rapporto al costo totale

➜ Determinanti di costo di ciascuna attività

➜ Interferenze di costo tra le diverse attività

➜ Dipendenza dei costi dell’azienda dalla catena del valore dei fornitori

➜ Influenza dei costi dell’impresa sul valore della catena dei clienti e quindi sul valore dell’utente

finale.

Routine e processi

Integrazione tra risorse e capacità umane che determinano sequenze di azioni che si ripetono in

modo regolare.

Risposta tempestiva a situazioni abituali e prevedibili

➜ Migliore coordinamento tra le diverse attività dell’organizzazione

➜ Gestione dei conflitti interni

➜ Migliore controllo

Le risorse sono combinabili per creare competenze organizzative.

Le routine organizzative sono sequenze di comportamenti regolari e prevedibili (processi) che

fanno parte di sequenze ripetitive di attività.

Learning by doing

Risorse, competenze e risultati economici

Importanza strategica delle specifiche risorse e competenze dell’impresa

➜ La loro forza relativa rispetto a quelle dei concorrenti

L’analisi dell’importanza strategica delle risorse e delle competenze

Valutazione delle risorse e delle competenze: Grant vs Barney

Dettagli
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilariasalviulo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategia d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Basilicata o del prof Lombardi Roberto.