Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Introduzione alla microeconomia - Domanda ed offerta Pag. 1 Introduzione alla microeconomia - Domanda ed offerta Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Introduzione alla microeconomia - Domanda ed offerta Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Curve di Domanda ed Offerta

Le curve di domanda ed offerta sono disposte su un piano cartesiano che ha sulle ascisse la quantità di un determinato bene, e sulle ordinate il prezzo. La curva di domanda illustra la quantità totale di un bene che i negozianti sono disposti a comprare per ogni prezzo, per esempio a 5$ la quantità massima richiesta sarebbe di 8 miliardi. In condizioni di equilibrio più è basso il prezzo più è alta la quantità domandata e viceversa (la curva di domanda ha pendenza negativa). La curva di offerta illustra la quantità totale di un bene che i fornitori sono disposti a vendere ad un determinato prezzo, per esempio al prezzo di 5$ verrebbero venduti 13 miliardi, pendenza più aumenta il prezzo e più i fornitori vogliono vendere (positiva). Tuttavia notiamo che a parità diprezzo (5$) verrebberorichiesti 8 miliardi e proposti 13, di conseguenza avremo un eccessodi offerta e un abbassamento di prezzo che tenderà al punto di equilibrio di mercato (4$ x 11 miliardi). Le curve di domanda ed offerta possono variare, se per esempio aumentasse il reddito medio di un paese la domanda aumenterebbe anch'essa, oppure un aumento del costo del lavoro potrebbe far diminuire l'offerta; a ogni variazione corrisponde un cambiamento del punto di equilibrio secondo le seguenti leggi: (nel caso delle variazioni di una curva, l'altra curva rimane invariata)

più Più meno meno

domanda offerta domanda offerta

La quantità richiesta (domanda) può variare anche per altri fattori, come i prezzi dei beni correlati, la pubblicità, il reddito, i gusti dei consumatori; così come la quantità offerta può essere influenzata dai fattori della produzione, manodopera, materie prime ecc.

Importante quindi è mantenere

tutti questi fattori costanti e considerare solo il prezzo in relazione alla quantità offerta o domandata.

Elasticità della Domanda al Prezzo (ε) è misura la variazione della Quantità domandata in base alla variazione del Prezzo.

ΔQ * 100 % Variazione % della Quantità: QΔP

Variazione % del Prezzo: * 100 %PΔQ ΔQ * 100 * P%Q ΔP

ε = ΔP Q*.100 %P… l’elasticità ha sempre valore negativo poiché ad un aumento del prezzo diminuisce la quantità domandata e viceversa, tuttavia per praticità viene espresso in valore assoluto.

DOMANDA RIGIDA: se essa non varia rispetto al prezzo, es. beni di prima necessità. La curva della domanda è parallela all’asse y. ε = 0

DOMANDA ANAELASTICA: se la variazione della domanda è minore di quella del prezzo. ε < 1

DOMANDA AD ELASTICITÀ UNITARIA: quando le due variazioni sono uguali. ε = 1

DOMANDA ELASTICA:

quando la variazione della domanda è superiore rispetto a quella del prezzo. ϵ>1

DOMANDA INFINITAMENTE ELASTICA: Il caso opposto a quello della domanda rigida è quello della domanda infinitamente elastica. Questo significa che vi è un solo prezzo p al quale si è disposti ad acquistare il bene a prescindere dalla quantità acquistata. La curva è parallela all'asse x. ϵ=∞

Nel pratico l'elasticità è utilizzata molto, per esempio un imprenditore può utilizzarla per prevedere in che misura un aumento del prezzo di un bene possa modificare ed incidere sui Ricavi Totali. Se il prezzo aumenta ma la domanda è fortemente elastica allora non ci si può aspettare un ritorno sui ricavi, nonostante l'aumento del prezzo, poiché la quantità domandata è diminuita di molto. Viceversa se la domanda è anaelastica allora non ci saranno grandi problematiche poiché una variazione

Il prezzo non influenzerà molto la quantità domandata. Fattori che influenzano l'elasticità:

  • Se esistono beni sostituti, la domanda tende ad essere più elastica. In una situazione di concorrenza, se un competitor aumenta i prezzi, la domanda si sposterà verso chi propone un'offerta più favorevole.
  • Se il bene ha un prezzo elevato, a prescindere, la domanda tende ad essere più elastica. Infatti, per beni con poco valore e con prezzi minimi normali, variazioni potrebbero non interessare il consumatore (un 10% su un bene che costa 1£ è diverso da un 10% su un bene da 1000).
  • Se parliamo di un bene di necessità, la domanda tende ad essere anaelastica.

Elasticità Incrociata: è il rapporto tra la variazione % della quantità domandata del prodotto I e la variazione % del prezzo del prodotto J.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AntoScocca05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Salsano Emanuele.