Comprende vari costi tra cui:
• Costo degli interessi passivi: costi proporzionali al tempo intercorrente tra
l’erogazione delle quote di capitale e l’istante in cui l’impianto
• Costo del capitale circolante: corrisponde al valore monetario delle seguenti voci:
materie prime ed accessorie (A)
materiali in lavorazione (B)
prodotti finiti non ancora venduti (C)
crediti dei clienti (D)
capitale in cassa per piccole spese (E)
Capitale necessario per avviare la produzione e indispensabile per consentire la
normale gestione dell’impianto.
Costo di esercizio: somma di tutti i costi da aOrontare in un dato periodo per fare
o funzionare e gestire l’impianto.
Analisi dei costi di produzione:
Richiami di matematica finanziaria:
Interesse (I): compenso pagato per l’uso di un bene
Tasso di interesse (i): rapporto tra la somma pagata per l’uso (I) e la quantità presa in prestito (P), in un
certo periodo di tempo, generalmente un anno: i = I / P
- Interesse attivo o passivo: a seconda che si tratti di un credito o di un debito monetario.
- Interesse semplice o composto.
Interesse semplice:
Interesse composto:
La valutazione degli interessi avviene in base al flusso finanziario che si prevede possa prodursi durante
la vita utile dell’investimento.
Principali parametri di valutazione degli investimenti industriali:
- Flusso di cassa (cash-flow): sta ad indicare le variazioni in positivo o in negativo della liquidità per
eOetto della gestione, con riferimento a un determinato periodo di tempo.
- Valore attuale netto (VAN):
Il VAN rappresenta il valore attualizzato dei flussi di cassa netti nell’intero periodo n di durata
dell’investimento.
Se all’anno n : VAN = 0, significa che l’operazione servirà a restituire in n anni il capitale investito e gli
interessi al tasso i fissato.
Se all’anno n : VAN > 0, significa che l’operazione di investimento darà una certa utilità economica.
Tra due investimenti A e B risulterà più conveniente l’investimento con VAN maggiore.
- Tasso di rendimento interno (TRI o IRR): rappresenta il tasso di interesse (i*) per il quale si annulla
il valore del VAN al termine del periodo n di vita dell’investimento.
Tanto più il valore di i* è elevato, quanto più l’investimento è positivo.
IRR è misura della rischiosità dell’investimento, tanto maggiore è il livello di accettabilità del
progetto tanto maggiore è IRR.
- Periodo di recupero del capitale (PBP): calcola il tempo necessario a recuperare il capitale
investito secondo la relazione:
Misura la rapidità di rientro del capitale e quindi privilegia la liquidità ed evidenzia il rischio fra le varie
alternative.
Scelta dell’ubicazione di un impianto industriale:
La scelta relativa all’ubicazione di un impianto industriale è una delle fasi più importanti della
pianificazione strategica di un’azienda.
Duplice scopo:
- Individuare il luogo nel quale collocare un sistema produttivo
- Definire le attività industriali più adatte
Fattori che possono influenzare la scelta:
- Fattori fondamentali: per qualsiasi tipo di sistema produttivo
- Fattori secondari o accessori: solo per alcune tipologie di industrie
- Fattori speciali: per singoli tipi di aziende
Fattori che intervengono nella scelta:
- Pianificazione territoriale: definiscono zone di insediamento industriale
- Costi delle aree fabbricabili e costi per la realizzazione dei fabbricati
- Struttura del mercato: influenza i costi di distribuzione del prodotto
- Materie prime: sia per il loro costo sia per la loro reperibilità
- Costo dei trasporti
- Manodopera
- Energia
- Impatto ambientale
La dislocazione dell’impianto dipende dal tipo di processo produttivo:
- Processo con perdita di peso o di volume ridotto: dislocazione indiOerente
- Processo con perdita di peso o di volume della materia prima: dislocazione vicino alla fonte
Scelta e acquisto del terreno:
- Scegliere una superficie maggiore rispetto alla superficie minima richiesta dall’impatto
- Forma: lotto terreno rettangolare con rapporto 2:1
- Verificare l’esistenza di servitù e vincoli
- Scelta della zona in cui edificare
Metodi scelta dell’ubicazione di un impianto industriale:
- Metodo del punteggio:
Elencare le ubicazioni prese in considerazione (j=1,2…n)
o Elencare i fattori ritenuti importanti (i=1,2…n)
o Assegnare un peso pi(%) a ciascuno degli m fattori indicante la sua influenza sulla scelta
o della località
Assegnare una valutazione numerica Vij alla ubicazione j in relazione al fattore i
o Calcolare i punteggi parziali tramite il prodotto (pi Vij) del peso per la valutazione numerica
o Determinale il punteggio complessivo per ogni ubicazione:
o Scegliere l’ubicazione con il massimo punteggio complessivo.
o Metodo veloce e di facile applicazione, permette di identificare rapidamente le soluzioni
palesemente insuOicienti.
- Metodo dei costi: valutazione approssimativa fatta sui costi di investimento e sui costi annui di
esercizio.
- Metodo in base al criterio di minimizzazione dei costi di trasporto:
Approvvigionamento di acqua per uso civile e industriale
Fonti di approvvigionamento:
- Prelievo diretto da acquedotti pubblici
- Derivazione da acque superficiali prelievo da falde sotterrane
Derivazione da acquedotto:
occorre prevedere un allacciamento del tipo schematizzato.
La società provvede ad installare una valvola dentro un pozzetto esterno al recinto dello stabilimento,
regolandola e piombandola in relazione alla portata e alla pressione richieste.
In un pozzetto interno alla recinzione viene sistemato un contatore del tipo a mulinello o del tipo a
turbina (per portate inferiori).
Derivazione da acque superficiali:
limitata nei casi in cui gli ingenti consumi d’acqua richiesta rendono impraticabile qualsiasi alternativa.
- Acque marine: il prelievo avviene tramite condotte di cemento armato ad una distanza opportuna
dalla riva. All’arrivo nella stazione di pompaggio l’acqua va filtrata tramite griglie fisse e mobili ed
accumulata in vasche di accumulo alimentare tramite un sistema di paratoie.
- Acque da lago: le opere di presa vanno poste in profondità per far fronte a variazioni del livello del
lago, ma comunque ad una distanza dal fondo tale da evitare:
Richiami di vegetazione e torbidità
o Escursioni notevoli di temperatura
o
Acque dolci superficiali (fiumi e canali): la soglia di presa deve risultare più elevata rispetto al letto
del fiume per evitare il prelievo di fanghi, sabbie e ghiaie che intaserebbero rapidamente il canale
di derivazione. Nel caso in cui il livello subisce variazioni notevoli, oltre al canale ed alla paratoia
si realizza anche una diga per assicurare una certa costanza di livello in corrispondenza del punto
di presa.
Definire le caratteristiche del canale di derivazione: noti la portata Q e la velocità v, si ricava la sezione
A = Q / v e si impone che tale sezione oOra la minima resistenza al moto del liquido
Estrazioni di acque profonde:
- Le falde freatiche sono caratterizzate da acque fluenti a pelo libero attraverso uno strato di
materiale poroso su fondo impermeabile. Si trovano solitamente ad una profondità abbastanza
ridotta e la captazione delle acque avviene da un pozzo attraverso un sistema di pompaggio.
- Le farde artesiane: costituite da acque fluenti in pressione tra due strati impermeabili. La
captazione può avvenire senza bisogno di un sistema di pompaggio ma sfruttando il carico della
falda stessa.
Pozzi freatici:
- Livello statico del pozzo H: quota del pelo libero quando il pozzo non viene utilizzato
- Livello dinamico del pozzo h(Q): quota del pelo libero dell’acqua quando dal pozzo viene prelevata
acqua.
- Linea piezometrica: linea che divide la zona prosciugata da quella in cui c’è ancora acqua. Il pozzo
crea un campo di moto radiale e una depressione piezometrica che viene chiamata cono di
influenza. Il raggio di influenza R di un pozzo può essere definito come la distanza fino alla quale si
risente in modo apprezzabile della depressione piezometrica provocata da un pozzo di
pompaggio.
Pozzi artesiani:
La realizzazione di un pozzo: si prevedono indagini preliminari per l’ubicazione e la scelta del tipo di
opera, poi si ha la perforazione del pozzo, il completamento del pozzo e il suo utilizzo.
È suddivisibile in due fasi:
- La frantumazione del terreno tramite utensile
- L’asportazione dei detriti prodotti. Può essere fatta in maniera discontinua (perforazione a secco)
oppure in maniera continua durante la perforazione (perforazione ad umido).
Le perforazioni a secco sono (pozzi a percussione a secco con tubazioni di lavoro, a percussione a
secco con infissione a pressione di colonna di rivestimento definitiva, pozzi a raggiera) mentre le
perforazioni a umido sono (perforazione a rotazione: circolazione diretta, inversa o inversa con
aria)
Classificazione in funzione del movimento dell’utensile:
- A rotazione: la perforazione viene eseguita per mezzo di un utensile sottoposto ad un peso
appropriato che, ruotando sul fondo del foro, frantuma la formazione in detriti. Si può perforare
qualsiasi tipo di terreno e la profondità di perforazione ed il diametro dei fori dipendono dalla
potenza e dal tipo d’impatto. La perforazione a rotazione, rispetto a come circola il fluido, può
essere di due tipi:
Circolazione diretta: fluido è immesso nelle aste di perforazione e ritorna in superficie
o attraverso lo spazio foro-aste.
Circolazione inversa: l’opposto di sopra.
o
- A percussione: idoneo per formazioni con ghiaia, sabbia, tutti i terreni fino a rocce di media
resistenza. L’utensile di perforazione viene spinto nel terreno o per caduta dello stesso strumento
o per infissione per mezzo di una mazza battente.
Accumula di acqua per uso industriale
L’acqua all’interno degli stabilimenti industriali può essere impiegata per uso:
- Industriale
- Potabile
- Antincendio
È bene che le reti di distribuzione rimangano distinte perché:
- Si possono conseguire dei risparmi di esercizio
- La portata dell’acquedotto può essere insuOiciente
- Si possono avere problemi di contaminazione
L’acqua industriale è destinata ai seguenti impieghi:
- Mezzo di raOreddamento nei processi di lavorazione
- Materia prima nelle lavorazioni
- Mezzo di lavaggio o solvente
- Transfer termico e produzione vapore
- RaOrescamento aira ambiente In genere si utilizza la soluzione con
serbatoio per ragioni di sicurezza (servizi
di antincendio) e per la possibilità di
so
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.