Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Genetica generale Pag. 1 Genetica generale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica generale Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Genetica Generale: Mitosi e Meiosi

DNA + proteine = cromosomi → costituiti da cromatina

  • Nel specie umana sono 46:
    • Cellule somatiche → 22 coppie
    • Gameti → uno per sesso
    • Cellule diploidi → cellule aploidi

Mitosi

Quando le cellule raggiungono una certa dimensione devono arrestare l'accrescimento o dividersi.

  • Mitosi → interessa il nucleo; assicura che ogni nuovo nucleo riceva lo stesso numero e gli stessi tipi di cromosomi presenti nel nucleo di origine
  • Citochinesi → divisione del citoplasma della cellula per formare due cellule figlie

Fasi Della Mitosi

  • Profase → comincia quando i filamenti di cromatina iniziano a condensarsi e i cromosomi si accorciano e si inspessiscono. Ogni cromosoma è stato duplicato durante la fase S e consiste in una coppia di unità identiche chiamate cromatidi; ogni cromatide contiene una regione chiamata centromero.

  • Metafase → i cromosomi si allineano lungo la piastra metafasica e precedono il contatto con i microtubuli; si crea una connessione tra i microtubuli del cinetocore e i cromosomi duplicati.

- Anafase → le forze che tengono uniti i cromatidi

fratelli si allentano perché ogni cromatide

è considerato come un cromosoma

indipendente.

I cromosomi migrano ai poli opposti della

cellula guidati dai cinetocori uniti ai

microtubuli del fuso.

Questa fase termina solo quando tutti i

cromosomi hanno raggiunto i poli.

- Telofase → stadio finale della mitosi, si ha un

ritorno a una condizione simile a quella

dell'interfase: i cromosomi si decondensano

e attorno a ogni serie si sviluppa un

involucro nucleare.

Meiosi → processo di divisione cellulare che porta alla

produzione di cellule aploidi

- il materiale cromosomico si raddoppia una

volta

- la cellula si divide due volte

si divide in meiosi 1 e meiosi 2

Meiosi 1

- Profase → in questa fase avviene il crossing-over:

rottura e scambio di parti di cromatidi e loro

successiva ricongiunzione

- Metafase + anafase → i cromosomi di una coppia

si dirigono verso i poli opposti e i cromatidi

non sono divisi; cromosomi

formati da due cromatidi.

Incrocio

Incrocio tra un individuo di genotipo ignoto, che manifesta il fenotipo dominante, e un individuo omozigote recessivo noto, per determinare il genotipo sconosciuto.

  1. Se l'individuo è omozigote, la progenie presenterà tutti il fenotipo dominante.
  2. Se l'individuo è eterozigote, metà della progenie avrà fenotipo dominante e l'altra metà recessivo.
  1. nero (BB) marrone (bb)

Tutti Bb -> neri ed eterozigoti

  1. nero (Bb) marrone (bb)

1/2 Bb, 1/2 bb -> 1/2 eterozigote nero, 1/2 omozigote marrone

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher memiskemi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Bollini Sveva.