Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Genetica Pag. 1 Genetica Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C-G C-Ggruuppo P gruppo P 7CELLULAunità più piccola

più piccola può essere morfologico- tessuti struttura capace struttura funzionale di esprimere classificabile degli tutte lee come più tessuti procariote eucariote organismi proprietà vitali vivente diversi = viventi dell'organismo organo stesso con senza strutture involucro più organi = interne alla nucleare apparato nutrizione, cell accrescimento, più apparati = eliminazione organismo scorie, riproduzione.

Membrana plasmatica doppio strato fosfo- può lipidico muoversi teste code mobilità idrofile idrofobiche data dalle code conformate da possono possono formate da più o meno glicerolo essere contenere acidi insaturi acidi grassi colina dal colesterolo saturi che si inserisce valina dalle insaturi glicoproteine serina 8 inositolo Organismi unicellulari pluricellulari aggregati cell tutto l'rganismo tutto l'organismo organismi che in una sola cell è dato da

più cell vivono in colonie non sono né batteri, protozoi, animali e piante unicellulari né funghi, alghe pluricellulari. Procarioti (batteri) e virus hanno una membrana cellulare, una capsula e diversi tipi di DNA all'interno del citoplasma. La parete cellulare e il glicocalice distinguono le diverse forme cellulari, che possono essere rotonde (gram+) o a bastoncello (gram-). La colorazione di Gram è una risposta immunitaria che permette di distinguere tra batteri gram+ e gram-. I batteri gram- non si colorano perché hanno una membrana esterna sottile e una parete cellulare con derivati carboidratici. La penicillina è più efficace sui batteri con membrana sottile perché inibisce la formazione della seconda membrana e impedisce al colorante di agire. Alcuni virus sono parassiti unicellulari obbligati che dipendono dall'organismo ospite e hanno una membrana con acido.

nuleico == capsideospite per la loro doppio stratosopravvivenza e fosfolipidicoriproduzione DNA: virus RNA: retrovisuspropriamentedetti devono prenderel'RNA quando loiniettano nellacell ospitecreare il DNA dalloro RNAper riprodurre ilvirus e non la cell 11Eucarioticell animale cell vegetale cell fungineaorganelli reticolo ha i grosso nucleocellulari = endoplasmatico cloroplasti vacuolostruttureinterne alla si ripiega sedepercell mitocondririchiudendo dell'imagazzinamentofotosintesiil nucleo e del recupero dellesostanze nutritive nogià ricoperto cloroplastida un'altramembrana anche acqua pareteper questo si cellularefa pressioneparla di chitinosaversoinvolucro l'esternonucleare permette didare stabilitàalla piantaDIVISIONE erbaceaCELLULARE resta erettamitosi meiosicells somatiche cell gametiche= tutte tranne corredoquelle aploideriproduttivecorredo divisa in M1° e 12diploide M2°Fasi del ciclo cellularemitoticoG1 S G2 Mcellula madre duplicazione

profase si accresce del DNA alla mitosi condensazione c'è una sorta di questidi X cromosomi lunga lunghissima quasi un metafase groviglio cromosomi dopo questa fratelli messi fase il lungo il piano cromosoma equatoriale prende la forma X = fibre del fuso mitotico anafase un cromosoma fratello di qual'altro di là telofase i cromosomi fratelli raggiungono poli opposti citosi fine della 13 divisione cell prima cosa divisa nella cell è il corredo cromosomico e la materiale cellulare 1 o più cromosomi organismi aploidi organismi diploidi hanno un solo corredo cromosomico e per ogni cromosoma per cromosomico N cromosomico 2N ogni tipo corredo hanno una sola cromosomico copia per ogni gene doppio hanno una copia omologa per ogni gene Meiosi corredo divisa in cromosomico diploide origina 2 cells 1° meiosi 2° meiosi aploidi unite ridanno = riduzionale = equazionale origine a 1 cell diploide cromatidi fratelli gli omologhi vanno migrano ai poli ai poli opposti opposti! nella mitosi cromosomi messi in linea!

nella meiosi cromosomi messi una coppia a SX e l'altra a DX, poi si mettono in linea

Fasi ciclo meiotico i cromosomi cominciano a

LEPTOTENE spiralizzarsi

inizia l'appiamento dei

ZIGOTENE cromosomi omologhi

gli omologhi sono

completamente appaiati sono zone

di unione

PACHITENE tra i

profase 1 cromatidi = crossing over

non fratelli dei

cromosomi omologhi

inizia un processo di repulsione

DIPLOTENE tra gli omologhi che tendono ad

allontanarsi

i cromosomi sono molto

compatti

1° fase DIACINESI la membrana nucleare e il

nucleolo iniziano a

scomparire

i centromeri dei cromosomi

metafase 1 omologhi si attaccano alle

fibre del fuso

ciascun cromosoma

anafase 1

2° fase omologo va a un polo

a ogni polo ci si creano 2 cellule

telofase 1 sono metà aploidi

cromosomi 16

Gametogenesi

femminile maschile

solo una cella

grosso e piccoli e mobili

arriva a

immobile maturazione

ha tanto le altre 3 tutti arrivano a

contenuto formano globuli

maturazione citoplasmatica polariper potersi dividere più velocemente

Meiosi femminile concepimento = zigote

3° mese = inizio meiosi alla nascita silentissima arresta impiega fino a diversi mesi a pubertà finire la profase 1 in diversi in 14 gg = si in 12/24 h = minuti = si conclude conclude anafase 1 metafase 2 fecondazione 17 deterioramento

LEGGI DI MENDEL crea ibridi di 1799 1824 1866 1900 piselli altri arrivano incroci di analisi perchè i analisi alle stesse piselli senza caratteri piselli? qualitative e conclusioni analisi alternativi quantitative di Mendel quantitativa

1-economicità le sue leggi vengono risco perte

2-facilmente coltivabili

3-comodi gli incroci

4-in una stagione si possono ottenere diverse generazioni

18 Caratteri Varianti analizzati alleliche colore giallo-verde forma del liscio-rugoso semecolore bacello verde-giallo allongato-forma bacello cicciotto colore fiore rosso-bianco posizione alto-basso fiore lunghezza lungo-corto stelo

Concetti fondamentali 1 2 Mendel fa

un'anlisiseleziona le numerica alinee pure partire dallelinee pure== incrociate omozigoticatra le stessedannosempre lo recessivastesso (aa)carattere 19dominante(AA)1° legge (legge della dominanza)linea pura con generazionesemi gialli parentalefiliale 1incrociata conlinea pura consemi verdi tutti presentano AA aasemi gialli= giallo domina produce fenotipo produce fenotiposu verde A 100% dei casi a 100% dei casiuniti dannoorigine a Aa nel100% dei casidomina su agenotipo: Aafenotipo: A 202° legge (legge della segregazione)incrociando F1incrocia F1 con parentale gli alleli dei genisé stessa segreganoseparandosil'uno dall'altro= F2 Aa F2produce3 parti seme 1 parte seme gamenti A nelgiallo verde 50% dei casi 2 classifenotipicheproduce gameti (3:1)3 fenotipi A 1 fenotipo a a nel 50% deicasi 3 classigenotipiche(1:2:1)25% AA 25% aa50% Aa 21aformaallele alternativa delgene AAAformato da unagene aacoppia di alleli Aa può essereeterozigote (Aa) ovedo A

omozigote (AA) aspetto fenotipo dell'individuo è sicuramente vedo a omozigote (aa) costituzione genotipo genetica dell'individuo posizione in cui locus è presente il gene 223° legge (legge della segregazione indipendente) incrociando 2 quello notato fino incrociando individui linee pure ad ora per un con più caratteri singolo carattere fenotipici diversi seme seme vale per 2 verde giallo caratteri? rugoso liscio (GL) ogni coppia di (vr) alleli segrega colore buccia genotipo indipendente seme seme genotipo AA BB nte dell'altra aa bb giallo- liscio- gameti verde rugoso gameti ottengo 100% AB 100% ab 4 fenotipi 9 genotipi incrociati = F1 9 AxBx (GL) 100% AaBb 3 Axbb (Gr) gameti 3 Axbb (vL) 1 aabb (vr) AB 25% Ab 25% aB 25% ab 25% 23 avviene secondo processo meiotico 1° meiosi = 2° meiosi = riduzionale equazionale cromosomi vengono divisi iomologhi si gromatidi appaiano fratelli cromosomi diversi si impilano ottengo 4 cells identiche sia per dominante che per recessivo x es ab+AB = zigote

AaBbfenotipo AB 24individuo omozigoteAABB aabbAB abAB abgameti50% AB 50% abnon finiscecosìla posizione delquadrivalente è causalei cromosomi potrebberoinvertirsiAAbb aaBBAb aBAb aBgameti 2550% Ab 50% aBposso avere tutti igametiAB 25% ab 25% Ab 25% aB 25%AB ab Ab aBAB AABB AaBb AABb AaBBab AaBb aabb Aabb aaBbAb AABb Aabb AAbb AaBbaB AaBB aaBb AabB aaBBTest crossincrocio di provaindividui di cui conosco ilfenotipodominante recessivoAABB AaBb aabb= gameti = gametise so per= gametiAB 100% ab 100%certo cheè statoincrociatosicuramente sicuramenteAB 25% con abincrociato con incrociato conAB x AB ab x abab 25% possibiliincroci AB ab Ab aBAb 25% AaBb aabb Aabb aabBabunico possibileaB 25% 26gli altri incroci danno come risulatato almeno unadelle due classi recessiveECCEZIONI LEGGI DI MENDELeccezioni eccezioni reali/ associazioni diapparenti caratterile legg

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
84 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.grisoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicobiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Valli Roberto.