FORMULARIO
–
Corso di Statistica CLAMM
Prof. Patrizia Agati
Notazione
1. j generica unità statistica osservata
n numero di unità statistiche osservate
i generica classe
k numero di classi
g generico gruppo
G numero di gruppi
n frequenza assoluta della classe i-esima
i
N frequenza assoluta cumulata della classe i-esima
i
f frequenza relativa della classe i-esima
i
F frequenza relativa cumulata della classe i-esima
i
w ampiezza della classe i-esima
i
h densità di frequenza della classe i-esima
i —
x x generica modalità intervallare del carattere X
i−1 i —
̂ valore centrale della classe x x
i−1 i
− classe mediana
ℎ ℎ−1
2. Valori medi e misure di variabilità
Protocollo elementare Distribuzione di Distrib. freq. per modalità interv.
frequenza
=1 =1
=1 ∑ ∑
∑ ̂
̅
Media aritmetica M(X) = = ∑ = ∑ ̂
=1 =1
∑ ̅
=1
̅ = ̅ = + ̅
; Se y = a + bx, allora
Media geometrica √∏
=1
− ℎ−1
Mediana 2 ( )
−
+
ℎ−1 ℎ ℎ−1
ℎ
Protocollo elementare Distribuzione di Distrib. freq. per modalità interv.
frequenza
−
Range
2 2
) )
∑( − ̅ ∑(̂ − ̅ =
Devianza 2 =1 =1
2 2
∑( − ̅ ) = ∑ − ̅
Dev(X) =1 =1 2 2
2 2
= ∑ − ̅ = ∑ ̂ − ̅
=1 =1
1 1
2 2
) )
∑( − ̅ ∑(̂ − ̅
=1 =1
1 1
2 2
2 2
= ∑ − ̅ = ∑ ̂ − ̅
Varianza 1 1
2 =1 =1
2 2
∑( − ̅ ) = ∑ − ̅
()
2
V(X) = = s =1 =1
2 2
) )
= ∑( − ̅ = ∑(̂ − ̅
=1 =1
2 2
2 2
= ∑ − ̅ = ∑ ̂ − ̅
=1 =1
Coeff. di variazione CV(X) ̅
−1
Indice di concentr. R di Gini −1
∑ ( − ) 2
=1 = 1− ∑
−1
∑ −1
=1 =1
Numeri indici
3.
Numeri indici semplici a base fissa: I = q / q Numeri indici semplici a base mobile: I = q / q
– –
b t t b t 1 t t t 1
ℎ=+1
∏
Passaggio da base fissa a base mobile: I = I / I Passaggio da base mobile a fissa: I = per t > b
ℎ
– –
t 1 t b t b t 1 b t ℎ−1
ℎ=+1 –1
ℎ)
I = (∏ per t < b
b t ℎ−1
b’:
Cambiamento di base da b a I = I / I
b’ b’
t b t b
Numeri indici complessi Laspeyres Paasche Fisher
√
F,p L,p P,p
∑ ∑
Prezzi I = I I
0
=1 =1 0 s 0 s 0 s
L,p P,p
I = I =
0 s 0 s
∑ ∑
0 0 0
=1 =1
√
F,q L,q P,q
∑ ∑
Quantità I = I I
0
=1 =1 0 s 0 s 0 s
L,q P,q
I = I =
0 s 0 s
∑ ∑
0 0 0
=1 =1
4. Associazione tra caratteri 2
∗
( )
−
=1 ℎ=1 ℎ ℎ
2 ∑ ∑
Chi-quadrato: = ∗
ℎ
2 /
√
Tchuprov: T = √(−1)(−1)
2 /
√
Cramer: C = [(−1)(−1)]
=1 =1
∑ ∑
( − ̅ ) ( − ̅) − ̅ ̅
Codevianza: Cod(X,Y) = =
∑ ( ) ( ̅)
−̅ − 1
=1
=1 ∑ − ̅ ̅
Covarianza: Cov(X,Y) = = = s xy
(,)
Coefficiente di regressione lineare: b = = =
2
()
̅ − ̅
Intercetta: a =
(,)
Coefficiente di correlazione lineare: r = =
√()()
2
=1 ∗ 2
∑ ( − ̅) = ()
Devianza di regressione: Dev(Y) =
regr –
Devianza di dispersione: Dev(Y) = Dev(Y) Dev(Y)
disp regr
() ()
–
2 2
Indice di determinazione lineare: R = = 1 = r
() ()
5. Inferenza statistica induttiva: statistiche-test e intervalli di confidenza Valore
H n Statistica-test Interv. di confid.
0 teorico
| |
̅ − () ̅
±
0 √
µ = µ < 30 t
=
, dove –
0 n 1 ;−1 √
/√ −1 2
| |
̅ − () ̅
±
0 √
µ = µ > 30 Z
=
, dove
0 √
/√ −1 2
| |
−
0 (1−)
√
p = p > 30 Z
±
(1 − )
0 0 0
√
2
2 2
| | (
−1)+ ( −1)
̅ ̅
− 1 2
1 2 1 2
√
=
, dove
µ = µ = µ < 30 + −2
1 2 + −2
1 1 1 2
1 2
+
√
1 2 | |
̅ − ̅
1 2
µ = µ = µ > 30 Z
12 22
1 2 √ +
1 2
| |
− +
1 2 1 1 2 2
, dove f =
p = p = p > 30 Z
1 1
1 2 + )
√(1−)(
1 2
2
2 12 22
12 22 1
>
= = , con
qualsiasi −1, −1
2 1 2
2