vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCIZIO
1 Contesto Culturale: luogo, data ecc. Una pagina scritta e graficizzata(Disegni, foto, fotomontaggi,
skatchup) di breve descrizione.
2 Rilievo e ridisegno: Ridisegni dei disegni che troviamo sul pdf, non ricalcare ma prendere conoscenza di
com’è fatto un edificio.
3 Struttura portante dell’edificio (argomento che deve essere studiato da tutti).
Sottogruppi: Pareti verticali perimetrali, Infissi, coperture.
Ogni sottogruppo deve fare un particolare costruttivo in scala 1:10/5, scala di dettaglio abbastanza
avanzata.
7/03/2023
Struttura Portante:
è l’insieme di tutti gli elementi che rappresentano lo scheletro portante dell’edificio, (scheletro umano).
Lo scheletro è quell’insieme di elementi che permettono all’essere umano di stare in piedi.
La struttura portante di un edificio, è un insieme di pilastri e travi.
Qual è la differenza tra pilastro e trave? Trave in orizzontale, pilastro in verticale.
Il fatto che ci sia o meno una struttura portante non dipende dal materiale.
La struttura portante si deve interfacciare con la struttura portata, nel corpo umano sono i muscoli, i nervi, i
polmoni lo stomaco, la pelle ecc.
Nell’edificio sono i serramenti, le tende, ecc.
La struttura portante si divide in 3 Grandi gruppi:
1)Fondazione: Sistemi che vanno a terra, sono i piedi dell’edificio
2) Elevazione: strutture che hanno un elevazione verticale, travi e pilastri
3) Strutture di contenimento del terreno, si deve interfacciare con le strutture che stanno accanto.
Caratteristiche fondamentali di una Struttura portante:
1)Tipologia geometrica-> Continua o Discontinua
Continua: Struttura portante i cui elementi portanti hanno uno sviluppo planimetrico importante (ed in
muratura o in pietra), guardando la planimetria potevamo vedere uno sviluppo continuo.
Discontinua: Struttura portante che si concentra su dei punti tra loro discontinui, cioè dei pilastri
2)Modalità costruttive
Realizzata in opera: cioè in cantiere. Questo vale si apre le strutture portanti che per qualsiasi elemento
edilizio, ad esempio anche un arredo.
In cantiere mi arrivano gli elementi disgregati, (cemento, sabbia, acqua, ecc.) In cantiere posso realizzare in
opera un pilastro per il mio edificio
Prefabbricati: Comprano le travi, me le portano in cantiere e io le monto.
Mista: una parte in opera una prefabbricata.
3)Materiali:
Cemento armato
acciaio
Compiti della struttura portante:
La struttura portante deve resistere al peso proprio, deve stare in piedi da sola, e deve reggere anche gli
altri elementi che vengono aggiunti alla struttura per completare il nostro edificio. Inoltre siccome la
struttura dobbiamo abitarla., il nostro peso e il peso degli arredi, devono essere sostenuti da questa
struttura.
Il nostro edificio deve poi saper rispondere agli episodi esterni, ad esempio un incendio.
Carichi che agiscono sulla nostra struttura
1) Statici: carichi fermi che sollecitano il nostro edificio stando fermi (peso stesso dell’edificio,
elementi portati, (pavimenti solai arredi), carichi accidentali(gradonata, noi che saliamo e
scendiamo, cattedra, lavagna)
2) Dinamici: Vento e Terremoto. Sollecitano l’edificio a livello orizzontale.
Ci sono delle sollecitazioni termiche che si traducono in carichi dinamici.
Strutture di fondazione:
Dirette e Indirette.
Dirette: Sono le strutture che schiacciano verticalmente il terreno, è una struttura che sollecita il terreno
verticalmente, ad esempio i nostri piedi.
Possono essere continue o discontinue.
Indirette: Sono delle strutture di fondazione che reagiscono per attrito laterale.
Esempio: pensate di prendere una matita e ficcarla nel terreno. La matita sta in piedi sollecitando i. terreno
non per la punta ma per l’adesione laterale, cioè per tutta la forza che si sviluppa su tutta la matita.
Rappresentano l’attacco a terra, la parte che si interfaccia col terreno.
Lo studio del terreno, è fatto dai geologi, che fanno delle prove del terreno tramite dei macchinari, vedono
com’e fatto.
A che quota è il piano di fondazione? È molto importante perché si deve capire quanto si deve scavare
anche per calcolare le tempistiche, si scava finché non si trova il terreno solido.
Quando si progetta una struttura di fondazione, dobbiamo pensare non solo a cosa ci va dentro, ma anche
al contorno del nostro edificio. Un conto è se siamo in pianura padana e un conto è se affianco a noi c’è una
stazione, che ha delle sollecitazioni.
Portanza del terreno: Capacità di resistere ai carichi. Ci saranno terreni più duri e terreni più paludosi che
non sono in grado di portare il carico del nostro edificio.
Operazione di sgombramento: si raschiano i primi 30/40 cm di terreno per capire l’’ingombro dell’edificio.
Dopodiché si scava, quindi si passa alle fondazioni.
Pilastro:
formato da Plinto(piede del pilastro), perché viene fatto? Perché se il terreno non è in grado di sostenere
ad esempio 5.000 kg, il terreno non riuscirebbe a contrastare e cadrebbe il pilastro che cadrebbe nel
terreno fino a quando l’attrito laterale darebbe il suo contributo. Quindi si ingrandisce il piano di
sollecitazione aggiungendo il pinto, allargando il piede d’appoggio fino a quando non sono sicuro che il
terreno è in grado di sorreggere o carichi che vengono dall’alto. Rappresenta l’ancoraggio a terra del mio
pilastro.
Sotto di esso c’è un elemento di Sottofondazione, che si chiama Magrone.
Il terreno tra le sue proprietà geometriche e fisiche, ha il grado di incidenza, cioè il grado per cui quel
terreno sta fermo.
Es: se rovesciamo un cucchiaino di zucchero sul tavolo, vediamo che lo zucchero si mette in equilibrio per
trovare il suo grado di staticità. Ogni terreno ha il suo grado di staticità, o di incidenza, dobbiamo essere
sicuri che stia fermo.
Sistema di fondazione.
Siccome il terreno contiene acqua, dannosa per il nostro edificio, significa che dovremmo tenerla lontana
dal nostro sistema di fondazione, si usa perciò la Ghiaia. Quindi intorno all’edifico non ci va la terra ma la
ghiaia. Sopra la ghiaia ci va uno strato di Magrone. (Elemento di sottofondazione, è un calcestruzzo magro,
cioè al proprio interno ha poco calcestruzzo e molti sassi, cioè è brutto e costa poco.) Sopra di questi
imposto le mie fondazioni.
Cos’è il cemento armato: Non è solo cemento ma è integrato con degli elementi metallici, quindi è armato.
È formato da calcestruzzo e ferro.
Quali sono le fasi costruttive di un elemento in cemento armato? Si fa un cassero. Con delle tavole di legno
si fa la cassaforma. È un composto di cemento, sabbia e acqua, viene poi inserita la rete metallica nella
cassaforma, si getta il “budino molle” e lo lascio asciugare per una trentina di giorni. Una volta che il
cemento è indurito e seccato e non c’è più acqua, si può squassare, ovvero togliere i casseri lignei e si ha
l’elemento finito.
Platea: Grosso Parallelepipedo di fondazione che serve per ingigantire l’area di appoggio per spalmare i
carichi su un’area più grande possibile. È fatta di calcestruzzo, è una fondazione diretta.
Mattone: Mattone in laterizio che ha delle dimensioni precise identificate dalla normativa uni.
Il mattone costruttivo oggi è il mattone UNI, quindi ci spiega il motivo per il quale ha quelle dimensioni.
Come faccio a realizzare una muratura portante?
R : A4 .
ICERCA ORIZZONTALE
P O : C , , (A , .)
RIME PERAZIONI ONTESTO CULTURALE CAPIRE DOVE SIAMO LTA MONTAGNA PIANURA ECC
R ’ . I , ( ,
IDISEGNARE L EDIFICIO DANDONE UNA LETTURA IMMEDIATA PIANI CHE TIPO TI COMPLESSO È ALBERGHIERO ABITAZIONE
.)
ECC
P , , ’
ER PROGETTARE UN POLLAIO DOBBIAMO GUARDARE GLI ULTIMI POLLAI CHE HANNO FATTO CI SARÀ STATA UN INNOVAZIONE
TECNOLOGICA
D ’ ,
ESCRIZIONE DELL EDIFICIO DANDO LE DIMENSIONI UNA DESCRIZIONE STRUTTURALE E DANDO DEI PROSPETTI E DELLE SEZIONI
( ). R , .
SCRIVERE LE QUOTE NELLE SEZIONI IPORTARE I MATERIALI PER CAPIRE SE HA UN SOLO MATERIALE O PIÙ DI UNO
K ’ .
EY PLAN CHE FANNO LEGGERE L INQUADRATURA
Lezione 14/03/2023
La scelta del cassero non è solo una scelta di cantiere ma è una scelta che porta con sé delle conseguenze.
Ad esempio se si sceglie un cassero con delle imperfezioni legate al legno.
All’interno del cemento armato c’è l’armatura, formata da elementi metallici, non è lavoro dell’architetto.
Questi elementi metallici hanno delle loro geometrie specifiche, non sono buttate dentro a caso.
Sollecitazioni al calcestruzzo: Compressione e Trazione.
Il calcestruzzo reagisce bene alla compressione e male alla trazione.
Il metallo invece reagisce bene si alla compressione che alla trazione.
Quando hanno capito questo, hanno inglobato un materiale all’altro per creare un materiale forte nella
compressione come il cemento e forte nella trazione come il metallo, nasce così il cemento armato.
SOLAI
Noi che camminiamo in mezzo alla nostra stanza, stiamo sollecitando un pezzo di solaio, da questo verrà
scaricato alle travi, che a loro volta scaricano il tutto sui pilastri, e via facendo fino alle fondamenta che
porteranno il carico di tutto.
Solaio in laterocemento: costituito da elementi di laterizio ed elementi in cemento armato.
L’elemento in cemento armato si chiama Travetto, ed è il sistema base del solaio, ha una forma a T che
suggerisce il nome.
Superficie continua di calcestruzzo, travetti, elementi di alleggerimento tra un travetto e l’altro.
L’elemento di Laterizio, dicesi Pignata, è alternato al travetto
Intradosso: linea che sta all’interno del solaio.
Estradosso: linea che sta all’esterno del solaio.
Superiormente al solaio si mette una rete metallica sulla quale si getta il calcestruzzo. I travetti sono gli
elementi portanti. Viene assorbito da una porzione uniforme di solaio che è fatta da una caldana di 4cm e
una serie di travetti di 12cm. Quindi il mio peso viene portato alle travi portanti dai travetti.
L’andatura dei travetti non è a caso, perché devono andare da una trave portante all’altra.
Le travi non portanti vengono chiamate Travi di bordo, perché sono delle travi che vengono aggiunte per
dare una bordatura, un limite. La si può tagliare, perché a differenza delle travi portanti, non vanno a
modificare la stabilità dell’edificio.
TRAVETTO
È fatto da una porzione in laterizio, da una porzione metallica e da calcestruzzo.
Il fondello in laterizio mi fa da fondo per il getto in calcestruzzo.
L’intonaco è un materiale che reagisce