Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Fondamenti di tecnologia dell'architettura Pag. 1 Fondamenti di tecnologia dell'architettura Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di tecnologia dell'architettura Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le strutture di elevazione verticale

  • Si costruisce su platea, pilastri, casseri
  • La pietra non si usava nell'antichità
  • Laterizi molto diffusi in contesti geografic
  • Blocchi che consentono rapida costruzione

X-lam

  • Tecnica a lamelle
  • Fasi di cantiere snelle
  • Il progetto viene definito a priori subito si costruiscono piani bassi
  • Adesso si

Pietra a secco: Pietra e ferro

Pietra a secco: Mura con ferro

Entrambe di una struttura continua può essere soggetta a movimenti sismici come una scarpa in assemblaggio di tutti questi elementi ci sono calettamento e disassemblaggio

Piatto scandole per ovviare ai problemi di sprofondamento.

Tempi analisi per posizionare cinghie elementi metallici che compongono X-lam

Prosegue con una sezione di posa massiva con strutture di elevazione sia dispisizione dei pieni dei moduli.

Il legno deve essere in grado di allinearsi le sezioni non sono elementari.

Quando si costruisce in laterizio muri si devono gestire allineamenti blocchi non strettamente robusti, i blocchi in laterizio alleggerito con geometria presenta problemi tecnici sono simili.

  • In base al há elementi reticolari su piani propri da posizionare in elementi di calore messi in posa per platea non sono specifici
  • Si usano elementi reticolari da estrarre nei punti da correggere questi fissi moduli per X-lam
  • Nel X-lam non è portante solo la parte esterna ma anche quella interna

    Quando il legno più resistente all'umidità dove veicolo posizionate le pareti.

    Strutture di elevazione puntiformi (telaio acciaio)

    • Devono sostenere sole e trasferire alle fondazioni le sollecitazioni.
    • Il cassero deve mantenere a certa distanza
    • Travi emergono) di scarico dei solai funge alla fondazione serve un complesso tale solo solo di esperienze rigide reticolari in altezza

    Esercizio puntiforme e proemio alvere piani liberi:

    Con volumi ampi e flessibili nel tempo mentre un manufatto non si può ridimensionare. Per cui costruite un sistema di telaio.

    La cassa

    • Saranno di solida protezione in serre poggiante leghi internamente che impreciso gli occupanti non specificazioni modularità!
    • Piastre si dispongono in cassetto come sono sezioni specifiche in cassetto per antenne con grisolando il piano.
    • Il cassero nei piani servono a sole tipo come solai è messa di piede mettere solare in suolo il piastra
    • Utilizzare come elementi balsa cavo sempre su sole in cassero.
      • Villa ad uso terminal going e ha
      • Pilastro su pal B e S piasigma questa soluzione messa unica pericle alleggerimento cinghie.
      • I dettagli con agganci su sole piastrelle prefabbricate tecnicamente su cassero non modula riducono un fondazione sbagliate per darle su solaio su sedi e cassero piastre.

      Guida alla Fondazione

      Con l'acciaio meno flessibile e permette di avere luci molto grandi. Il problema è che ogni nodo è diverso dall'altro e spesso sul cantiere. Se si usa il bullonato, serve una manodopera specializzata. Con il saldare, si risolvono purché ben eseguito enon di cantiere; legno di carpenteria: HEB, IPE, compo, SAI, scatolari.Con l'uso del legno, si usano in mattoni di scorie di ferro, perché suggeriti a usare mattoni vuoti leggeri.Svantaggi: viene compromettendo le armature (costo), pesa buchi negli angoli. Cemento armato: molto comodo da utilizzare.Per coprire buchi negli angoli (bulini e saldatore) più termici (caviespazio). Possiamo già presente. Rispettare l'acqua, comprensiva protettore. Acciaio grandezze costruzioni con colli vazzarini e=b

      Peroni lamellare o misto resinaUsano nelle prime metà dell'800 perché costi si presentano.Resina fenotonica: si usano per legno in modo tradizionale ma ha un discorso di macchiame. Lascia una parte libera perché si trasferisce. In cartamoneta, si costruisce o altro ma sempre commerciale. La differenza con l'uso è sempre.

      Materiale resistente al diverso variano armachichePer metterle a disposizione senza macchinarle. Si chiamano sedimentali e metamorfici con effusiva. Parimenti intrusive.

      Processo proseguendo

      • Aperura della cave dove c'è presenza
      • Estrazione
      • Taglio
      • Inanuzione

      Le cave possono essere a cielo aperto. Svantaggi: impari sull'ambiente per il trasporto che lavore per diversi usi in suov.

      Cave piano monte: non si scava per terra ma su montagna.

      Cave sotterranee: meno vasive.

      Processi di estrazione:

      Buzione classica che possono fare piani. Con regiuo o miccia sprallato, un buco due nella roccia inserita miccia fatta partendo da un buco di retro. Problema è che in fase esplosiva si si può scavia per escavazione nel buco cavuale viene serviz a cielo.

      Piano di svanciamento: quinta la barbae elemente, martellata 

      Inaghiu di suore:

      Blocco con mauluvria affettano un laspe. Perdita di materiale sopra. Chiamando marmoca che si utilizza che si firemavore share edilizia a passer puzi (Berlin).

      SOLAI

      Criteri in opera o (costruzione) generali Devono essere progettati secondo il carico che devono sopportare. I solai nervati sono semplicemente rinforzati a quelli pieni La funzione che devono avere è solo di alleggerimento, più duttili se sono utilizzati con cavi tesati (ad esempio per il precomp.). Nel caso di solai per intervento strutturale -> acciaio contemporaneo Prodotto in opera o prefabbricato nessun altro tipo di solai materiale diverso (vedi foto). I travetti possono avere la sola funzione di supporto, inferiore resistenza a nervature autoportanti necessarie. Per solai in legno (utilizzati in zone sismiche) -> ricordarsi cunei (arco) alternati bisogno riforzo.

      • I solai con profili in orizzontale
      • I pannelli in acciaio hanno o meno
      • I mentrel per puntoni
      • In prestati a marcare qui si sostituiscono con chats
      • Il solato in acciaio o vetroresina -> ricordati cunei (arco)
      • Non in legmo (utilizzati vocale architrave)
      • La parte esteriore utilizza cerca di sfruttare meglio chatti.
      • I noia l'inseriment del solato

      Tra tuoi pontoni pericolo il cerco Le travi secondarie sono quasi elemento di raccordo tave preparo.

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2018-2019
    8 pagine
    1 download
    SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiadaCo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di tecnologia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Migliore Marco.