Controllo motorio e controllo posturale
Il controllo motorio e il controllo posturale sono strettamente correlati e sono organizzati su tre livelli gerarchici: il livello primario, il livello corticospinale e il livello cerebellare.
Il livello primario è responsabile del controllo motorio volontario e dei movimenti diretti tramite le vie piramidali. Le informazioni sensoriali ricevute a livello primario vengono confrontate con il programma motorio e, in caso di necessità, corrette.
Il livello corticospinale è responsabile del controllo motorio involontario e dei riflessi posturali. Riceve informazioni motorie dal cervelletto e attiva i nuclei motori nella base del talamo, che a loro volta mandano le informazioni motorie alle zone motorie appropriate.
Il livello cerebellare è responsabile del controllo motorio fine e della coordinazione dei movimenti. Riceve informazioni sensoriali dal cervelletto e confronta ciò che è eseguito con il programma motorio. In caso di discrepanza, corregge il movimento attraverso le vie extrapiramidali.
ItHEImotoriediscendentivie lineamedialevicinipiù adiQuandodecidiamo certomovimentocompiere unin seriedi Pdavienetrasformatataledecisione una vialateraleche un'orascendono eunaspina viamedialecortecciaoriginanelladirettadovefa sinapsim consomaticiMotoneuroni lateralimediali contro dellelivello PiramidiadecusseaPIRAMIDI Amuscolaturacontrollo controllomuscolaturaASSIALE VENTRALE LEDISTAottienemotorievieAn discendentivie i Arti infmovimenticontrollanoDORSOLATERALIesupdegliLATERALISONOCONTROdi 4artomov altri attimovunvie interomovventromedial postura corpoI GghtrofiggerloiIIRIFLESSINERVOSI LIVELLOda sensorialisensorialistimolounoinnescati inattiva recettore feedback 0 cuilomomentoininvia alinfo formadisotto pala SNC stimolo cessarispostaappropriataelabora cessaancheuna larispostadelMECHAN'Tipaccio SNCi Riflessiovveroclassificatiinbasesono INFILIIVVisceralidel lasezione checontrollaefferente SNC rispostaSPINALIIin cuizona integrativengono CRANICIorigine I'IIIIni
sinapticiMONO'di nell'arcoriflessosinapsipresenti POLISINAPTICII èR MONOSOMATICO SINAPTICOFibregrandi mielin velocialtieèRil C'ènelsinapsi GANGLIOVISCERALE POLI unaSINAPTICO PREgangliarefibre mielinasolo fibrainpiccoleSinapsieggIIIIelementicostitutivi PROPRIOLETTORII sensoriali sinapsiconSNCfannoneuroni3 essereMotoneuroni possono Itra le llFIBRE FUSAEXTRASparsi IIIIigIjalcuida internosiGuaina letrovanocircondati Connettivale FIBREINTRAFUSALIi L ciai del lefusopoli sono porzionicontrattilicial ifuso nucleidelcentro sono iiFIBREINTRAFUSALI iiimotoneuroninervosacomponente motoneuronieBrengtanulospiraliTENDINEIDELORGANI GOLGI trafibre tendinieinlettorisonoproprio difibrenervoseintrecciateterminazioni Wa collagenesimuscolosicontrae allungaorgano EbrcIntellmente sensorialeft.pffyf igieneintimisti.itIiiniuIanienoaenerinretonicifi fibra Recettoriun allungataRiposo po fibrala tonicaMidollarelivelloA contrattaseviene e mpercepito jiffyftpUn orispetto è raramente completa
A7 EQUILIBRIO DINAMICO EI CORTECCIA STAZIONI Emozionali CORTICALI AMIGDALA 909 Ampftfffftinfomplessi Istintivi IPOTALAMO È 1 pinea Pipì RiflessiI MIDOLLO SPINALE vegetativi Eiaculazione PRENeurone GANGLIARE SNA dadelSnalevie formatetutte sono AUTONOMICO Ganglio Neurone POSTGANGLIARE Ii fibrapresinaptica Mi itorrione ftp.t siha indiramazionidivide VIRICOSITÀ no hanno aidoveperiferico avviene rilasciogiunzione Neurotrasm NEUROEFFETTRICE DIVERIENZAorearrivanoinformazionie AFF Neuroni VISCERALISN Sistcontrolla Gastroint ENTERICO sn