Estratto del documento

Controllo motorio e controllo posturale

Il controllo motorio e il controllo posturale sono strettamente correlati e sono organizzati su tre livelli gerarchici: il livello primario, il livello corticospinale e il livello cerebellare.

Il livello primario è responsabile del controllo motorio volontario e dei movimenti diretti tramite le vie piramidali. Le informazioni sensoriali ricevute a livello primario vengono confrontate con il programma motorio e, in caso di necessità, corrette.

Il livello corticospinale è responsabile del controllo motorio involontario e dei riflessi posturali. Riceve informazioni motorie dal cervelletto e attiva i nuclei motori nella base del talamo, che a loro volta mandano le informazioni motorie alle zone motorie appropriate.

Il livello cerebellare è responsabile del controllo motorio fine e della coordinazione dei movimenti. Riceve informazioni sensoriali dal cervelletto e confronta ciò che è eseguito con il programma motorio. In caso di discrepanza, corregge il movimento attraverso le vie extrapiramidali.

Formattazione del testo

ItHEImotoriediscendentivie lineamedialevicinipiù adiQuandodecidiamo certomovimentocompiere unin seriedi Pdavienetrasformatataledecisione una vialateraleche un'orascendono eunaspina viamedialecortecciaoriginanelladirettadovefa sinapsim consomaticiMotoneuroni lateralimediali contro dellelivello PiramidiadecusseaPIRAMIDI Amuscolaturacontrollo controllomuscolaturaASSIALE VENTRALE LEDISTAottienemotorievieAn discendentivie i Arti infmovimenticontrollanoDORSOLATERALIesupdegliLATERALISONOCONTROdi 4artomov altri attimovunvie interomovventromedial postura corpoI GghtrofiggerloiIIRIFLESSINERVOSI LIVELLOda sensorialisensorialistimolounoinnescati inattiva recettore feedback 0 cuilomomentoininvia alinfo formadisotto pala SNC stimolo cessarispostaappropriataelabora cessaancheuna larispostadelMECHAN'Tipaccio SNCi Riflessiovveroclassificatiinbasesono INFILIIVVisceralidel lasezione checontrollaefferente SNC rispostaSPINALIIin cuizona integrativengono CRANICIorigine I'IIIIni

sinapticiMONO'di nell'arcoriflessosinapsipresenti POLISINAPTICII èR MONOSOMATICO SINAPTICOFibregrandi mielin velocialtieèRil C'ènelsinapsi GANGLIOVISCERALE POLI unaSINAPTICO PREgangliarefibre mielinasolo fibrainpiccoleSinapsieggIIIIelementicostitutivi PROPRIOLETTORII sensoriali sinapsiconSNCfannoneuroni3 essereMotoneuroni possono Itra le llFIBRE FUSAEXTRASparsi IIIIigIjalcuida internosiGuaina letrovanocircondati Connettivale FIBREINTRAFUSALIi L ciai del lefusopoli sono porzionicontrattilicial ifuso nucleidelcentro sono iiFIBREINTRAFUSALI iiimotoneuroninervosacomponente motoneuronieBrengtanulospiraliTENDINEIDELORGANI GOLGI trafibre tendinieinlettorisonoproprio difibrenervoseintrecciateterminazioni Wa collagenesimuscolosicontrae allungaorgano EbrcIntellmente sensorialeft.pffyf igieneintimisti.itIiiniuIanienoaenerinretonicifi fibra Recettoriun allungataRiposo po fibrala tonicaMidollarelivelloA contrattaseviene e mpercepito jiffyftpfibre extrafusalifibre contraggonofibre intrafusali NOI si contraggono I conati ggaaaaaaaamantienefusii aaaa aaaa aaaae una simuscolo il allunga quando è muscolo si Fusi allungo contratto si canali vengono stressate aprono Io attivazione le fibre ANULOSPIRA meccanica porta a 8 entrambi scaricano depolarizzazioni si il SEE muscolo contrae S scaricatFUSIdeial Centro ALLUNGAMENTO rimane INVARIATO Lfusi scaricano su informano normalmente Al fibra MIOTATICIRIFLESSI Unita MIOTATICA vie che 1 delle insieme controllano articolazione neuroni sensoriali motori neuroni 4 danel Midollo interneuroni collegati da Rpiù stiramento riflessomiotatico miotatico semplice monosinaptico ex RIFLESSO PATELLARE dal utilizzato neurologo x capire se vi sono midollaredannialivellointegre 7 Ehhµestensionegamba RIFLESSI SPINALI RIFLESSI MUSCOLARI ESTEROCETTIVInellacoinvolti postura RIFLESSO ESTENSORE CROCIATO 2 SNA Viscerale vegetativo Simpatico 9 inno a livelloviscerale contrapposizione SNAI 4 parasimpatico didi c'è unadominanza all'altrasolito

Un orispetto è raramente completa

A7 EQUILIBRIO DINAMICO EI CORTECCIA STAZIONI Emozionali CORTICALI AMIGDALA 909 Ampftfffftinfomplessi Istintivi IPOTALAMO È 1 pinea Pipì RiflessiI MIDOLLO SPINALE vegetativi Eiaculazione PRENeurone GANGLIARE SNA dadelSnalevie formatetutte sono AUTONOMICO Ganglio Neurone POSTGANGLIARE Ii fibrapresinaptica Mi itorrione ftp.t siha indiramazionidivide VIRICOSITÀ no hanno aidoveperiferico avviene rilasciogiunzione Neurotrasm NEUROEFFETTRICE DIVERIENZAorearrivanoinformazionie AFF Neuroni VISCERALISN Sistcontrolla Gastroint ENTERICO sn

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Fisiologia della sezione efferente del SN sistema nervoso Pag. 1 Fisiologia della sezione efferente del SN sistema nervoso Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia della sezione efferente del SN sistema nervoso Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tatianasalaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Brambilla Dario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community