Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Fisica medica Pag. 1 Fisica medica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica medica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BERNOULLI

Quazione DI unteorema ideali

i fluidi

cheriguarda loro

dal tra

di dev'energia

conservazione lega

e

principio

la la la densità

velocità Pressione

scorrimento e

di

in tubo

di sezioni

un

fluido

un con e Airezzevaraby

la tra

che somma

Afferma

pressioneDEL

FLUIDO

tra densità

del

prodotto fumo

digravitàe

la fumo quota

a del

accelera

metà dei lavelocitàquadrata

TRA fluidoper

Del

p rodoo LA

Densita

1

RESTA Tito 1 del

Percorso

INVARIATA LUNGO condono

I

1

ftp.g COSTANTE

h

ha p revoca

sta all'aumentare dela fluido

a dei

che

significare LA PRESSIONE

DIMINUISCE

ELETTROMAGNETISMO DI Era

FORZA a

oncopiata

COULOMB noia

caricaesistem interazione

unaforzane emm

amava

essere

può

asta a un

usata c anoa

a gostana corpo e

rarasuun c aro

secondo

ecoeanenson corpo

naaaaa

amarenewww.naeam.no

sannoovero_a a emana

so

carica secondo

a anno amaranto e

proporzione

e È

La Enron e

di

parola

vuol esame

a one

dire resina se

AMBRA strofinatacon

pietrificata

la di

un attrarre

capacità leggeri

acquista

panno oggetti

è elettrizzata vero

d'ambra stata plastica

Anche cc energetici

carica

due

esistono categorie una

e

si ca

Carate

Positiva uguali catene

si respingono

a opposte

negativa si attraggono a per

emme torte ausanza emanesimensivi

e nascono

coseconnauseaamaasana

I

però amazon.am

sono caro

raroavere ma

www.aerzaea.ca

Lamateria è di a

fatta da

atomi composti protoni a ases.ae

posticcia non nemmeno

positiva i u na

a lcuni

è

erezioni massa

corpianno

strofinio

che che

lo

durante

ancora succeda

negativa

e a

altro

da esse

te 9

materiale in tetti

entramipassano un

a

un acquista

corpo l'altro

che

cic edediviene

diventa mentre

elettroni positivo

negativo seteemme nonni

sono

È

nanna

le si

cariche la

ma

separano

aaaa

gag e

a euova

i una causa

oscene

pena da superficie

aua.name

aria animanopena

amcaricatore

ramosa supereroe

a per costareanemica

divisa a

la cara TOTALE INUNQUANAH

PRODOTTA

E è creare

amare

NUNA NON Possibile

PROCESSO E

e

O LA CARICA

ELETTRICA

DISTRUGGERE è saltus euro

voce sei

sib

e

una asa campo

t

4 di

sono che

Materiali acca carina muoversi

permettono È

i elettrici

interno conduttori

liberamente al coro ne

antico una

attraversa superficie

campo

a

p le À

É coso

come

Definito

Isolanti

lo

Altri Ecetra

non a

permettono won

es arene e camper

da o ramai

e una

p ena

le è

d ata

una

tasse

attraverso proporzionale

superficie p er

tranne

su un

sono

dil inee

1 aeroaza

a numero ora

aessa c anzone

inarca

che la

Gorno attraversano superficiestessa

Effettistica.ca

ELETTRICO

ATIPO ovvero

a Ogni

carica elettrico

elettricaproduce un

campo

Forzecheinvade

di

un un spazio

acuto

campo causali

una

superficie

Carosarazione

Guasto esseremisurato una

natrico attraverso

può

campo µ

µ

µ

µ

ma µ eja

aye

gnam

I_ µ

ma

gg

un

è

unacarica

così in

piccola s onocosì

rimane

area ciascuna

sIIIIIII III Questa

altera icone in

pianti

diessi

in

modo anno

v iene

non considerata campo

il

Quindi viene amen mamme

campoelettrico adora

da

anca carica

incasa generato una

forza

misurato sarà

in atodalla

d

Fossonoraceacerintera somma

superficie

di deif

carica scattai

lussi

dalla arie

acca

percepita prora p iccole q q a

ÈÈ È

È

è

si elettrico unpunto ilrapporto

definisce pena

campo spazio

in Guaro

1 tra Tico

agente

forza prova

tossiva

su una a

la carica a

a la

ancora mettendo

formica

e ma

aaaa

aaaa al dipace

area ara

s omma

posto

la la di

u na

sfera

formica

per superficie da

di

ar

e campo

cagormaca

posto

anaforzade

sostanzacorrisponde

FI In

E nei

le

una

un

gg µ ate

a

a Da

e

sposarono un

nero corpo

a

in

conservativoovvero

due

tra terrestre

puntidei

campo

Gravitazionale

E DEL

FORE CHERENDE

UN

CAMPO LAVORO

COMPIONO

1 avrai

sana deidue

solo a nondar

posizione

io è

anchein erario infatti

conservativo noce

campo Uno deimodiper elettrico

un

èh latenza generare campo

un e che

campo

punto lastre

due

mecospazio è

UNIFORME affiancare

ad

armatore minore

distanza

metacciana e

A una

pace

dara olodalla dei B

s

e

traiettoria p unti

dipenda posizione

la

se dafermauna

put

vien

a

carica abbandonata

a

q e

ti

emma

forza

A l'azione

deca

sotto g

essa d'insieme duearmature

di ad

da origine

la di

si AB queste

cinica forza

lungo

sposta

sc'è Iondensate in

la laone

è detto di

tra un

distanza piastra grado

dispositivo

il avoro sarà carica ENERI

elettrica

immagazzinare e

quindi

E

L F a 9 il

a la

tra

rapporto su

carica accumulata una

Potenzae tra le

differenza due

la

armatura di

Nome capacità ed

Di

armature dovuta

è

PRENDE Il

solo alla del

geometria condensatore

Il è all'energia

di lavoro

concetto connesso

strettamente

la energia

di potenziale

variazione

infatti È

potenziale dal

lavoro forza

dalla i

all'opposto elettroni

corrisponde compiuto e

mamma eee

aaaa

a

µ TARA

DIPENDE

SIADANA CHE Se due

le viene

tra materiale

un

piastre posto

GENERA Elettrico

CAMPO

IL due

con

isolante decennio condensatori

capacità

detto

SAPANA

CARICA DI PROVA scrivere

si

può come

si

in

Cina quieta

e sposta I

E

E

erano me

Renzino a dalla

Solo Non

accacarica quindi dipende

Generatrice il fare

lavoro che caricare

occorre condensatore

Natur per un

di carica

conduttore una

punto un generatrice è

dato da jp

0 condensatoa

caricava un

L

di provastessa

la

carica di carica

prova

per Vuol dire estrarre

carica un'armatura

da

fisica

in la

Sappiamo solo

in sull'altra

e

trasferisca

vere

energiapoi

differenza

Va na

di

a solo Differenzape

Analogamente la

Potenza Punti

E TRA Due

OTENSIONE però sarà

È Essendo un

necessario

Misurabile pemffuggestage

severo sen muovere contro

carica la

fè crescente Amoreconsiderano

diPotenziale

differenza

e_a

Y

Va Ug Va differenza

la poi

di

94 I

_IMERA

I L CI

E Q.gr

Q

q caricare il

Il per condensatore

lavoro faro

un'energia

potenziale

corrisponde per condensare

a

I CERCA

E

CORRENTE in a si

ioni i

positivi positivi

e disciolgono

negativi

In statiche

condizioni in

in elettrico un alla

rimangonoattaccati

campo negativi

i

soluzione barretta

in

è gli suo interno

elettroni al

conduttore niuno invece

se si negativamente

carica

quindi

che

si il di

Fiesso

ecenrico

esiste campo

muovono e ie In modo strappa

l'elettrolita diventato

che

questo e positivo

Emi

le di

cariche che

a

acca

barretta

negativa

diventeràpositiva

Per di

ha

si una

corrente bisogno

elettrica

generare

PotenzaE

differenza agli dal

estremi conduttore La

Di terminali

di due una

sui

carica opposta genera

presenza

cità

IIIITIIILLIELILITY energia

trasformando si

terminali da filo

conduttore

un un

vengonocollegati o dispositivo

correnteelettrica

continuo di patroni

gei

osservareun

può flusso

La batteria è costituita due

più da barrette naaaaa

semplice aaaa aaaa azz

nanna µ µ Meet Ettari Effettuata

Rodi

una zinco

di line

da entra conduttore è

filo

corrente definita

un

Gli percorre

soluzione

elettrodi acido

sono

immersi una un

in di carica sezione

la che

quantita attraversauna

come

I 1

data EETRONA intervallo

del tempo

in

conduttore di

L'estremitàesterna è

elettrodo data

di A

ciascun I

fatti 1 Tampere

in con

i

TERMINALE questa collegamenti

parte a

vengono

yea

gna

gg ga

a a

lo dimostrò la

EGG onte che

DI corrente

OHM che

a scienziato scorre

di è

conduttore

all'interno filo direttamente

un propria

tra

accadifferenza i

potenziale

di due

capi

1 Gravitazionale ceto

es Fiume

a di

caso un

un

il corrente dipende

valore

inorre Dana

della anche

resistenza elettroni

offre degli

metano al

che passaggio

i fiore

di

sponde rocce un

ostacoli

II 1 aviaria

è

R

La resistenza inversamente

un Filo

di proporzionale

proporzionale

direttamente sua

deca sezione

sua ama lunghezza

e

I I

R p

Resisti valor

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sweep di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Pizzella Vittorio.