vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Velocita’ areolare e’ detta
dato un punto materiale in moto lungo una determinata traiettoria
v
velocità areolare’’
’’ la grandezza vettoriale che per definizione ha
A
modulo pari alla derivata rispetto al tempo dell'area spazzata dal
r
vettore posizione ,
direzione perpendicolare al piano istantaneo dell'orbita
verso dato dalla regola della mano destra
1
v v
r
= ×
del tutto in generale risulta che : A 2
Velocita’ areolare in orbite circolari quali la distanza della terra dal sole e’costante
consideriamo per semplicita’ orbite circolari, per le
r r r cost
= =
modulo
dunque il di e’ costante
⃗
ricordando che Terra
r
A B
ϑ
A B AB sen
× = area del parallelogramma di lati e Sole
r
⃗ ×
⃗ =
⃗
area del parallelogramma di lati ed
1 1
r r ossia
⃗
l’area ” spazzata” da sara’ la meta’ dell’ area del parallelogramma di lati ed
⃗ ×
⃗ =
2 2
1
r
θ 1
sen = =
ma area ”spazzata” da 2 1
()
velocita’ areolare rapidita’ con la quale viene “spazzata” l’area
= = ( )
2
e
r s = ()
= ()
del tutto in generale sia che cambiano durante il moto
dunque si ha a che fare con la derivata del prodotto di due funzioni
1 1 1 r =
ma in orbite circolari costante
() = +
2 2 2
1 1 1
1
() = =
= 0 +
2 2 2
2 1
1
v v
r
= ×
v
r
=
velocita’ areolare in orbite circolari
in conclusione: e se definiamo
A
2 2
1
1
v v
= r
=
v
r ×
e’ immediato verificare che A 2
2 o
e’ in questo caso e’ di 90
poiche’ l’angolo tra il vettore posizione e il vettore velocita’ 3
Volume di un parallelepipedo
( )
a b c
× ⋅ la cui base e’ definita
lo scalare e’ il volume del parallelepipedo
a b
×
a b
dai vettori e
c
a
b
Legge dei seni
c a b
= + α b
se β γ
a ϑ
( )
a c a a b
× = × +
si ha
a c a a a b
× = × + × 0
a a
× =
e
e poiche’ β ϑ
β ϑ c sen b sen
=
ac sen ab sen
=
γ ϑ γ ϑ
sen sen
= − =
180
ma β γ
sen sen
β γ
c sen b sen
= =
quindi legge dei seni
b c 5
Triplo prodotto di vettori
esistono due tipi di prodotti tripli tra vettori che producono un vettore
( )
A B C
( ) × ×
A B C
⋅ ( prodotto vettoriale triplo )
e
( ) ( )
A B C A B C
attenzione : × × × ×
≠ 6