Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Filologia germanica  Pag. 1 Filologia germanica  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica  Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Manoscritti antichi

Il manoscritto (undicesimo), Oxford, Bodleain Library.1. Detto anche il Manoscritto di Cædmon, il primo poeta inglese di cui sisia tramandato il nome. La fonte è Beda, Historia Ecclesiastica,secondo cui Cædmon era un pastore che all’improvviso ebbe in sognola chiamata di Dio, e cominciò a cantare l’opera di Dio in versigermanici. Fu questo il prototipo della tipica unione di temi cristiani esoluzioni stilistiche germaniche.

Vercelli Book Codex Vercellensis,(o Codice di Vercelli), Codice 107,2. Biblioteca Capitolare di Vercelli.Pur essendo stato redatto in Inghilterra, fu portato a Vercelli, forsecome dono di un pellegrino alla Chiesa. Contiene 23 omelie e 6 poemi,tra cui 2 presentano la firma in rune del poeta Cynewulf (lettoKinewulf). I nomi antico-inglesi spesso erano dei composti, in questocaso Wulf=lupo e Cyne=stirpe nobiliare, creando così un acrosticosostituendo le rune ad alcune lettere.Tra i poemi identificati di dialetto Anglico

(quasi“Il Sogno dellaCynewulf vi è sicuramente la lingua originale)Croce” , che racconta la è inciso su una croce, chiamataCroce di Ruthwell,Passione di Cristo dal punto di conservatavista della croce. Questo nella città di Ruthwell (Nordpoema ci è arrivato in Sassone Inghilterra).Occidentale, ma una parte inExeter Book Codex Exoniensis),(o Manoscritto3. 3501, Exeter Cathedral Library.Il materiale qui è molto vario, oltre ai poemi religiosi vi sono degliindovinelli, tra cui due poemetti d’amore definiti come il Corpus dellaIl lamento della moglie Il messaggiopoesia amorosa antico-inglese: eddel marito .Cotton Vitellius A XV , British Library, Londra4. BeowulfContiene , è un oggetto di studio di grande importanza. Fudanneggiato in un incendio. CottonTutti i manoscritti denominati sono quelli che appartenevanoalla collezione di Sir Robert Cotton (politico inglese del XVI secolo), cheli consegnò alla British Library.

Beowulf Il Verso Germanico è quello che, ad esempio, viene usato in Beowulf, ed è condiviso da tutte le lingue germaniche e forse anche dal gotico. I "Bardito" goti usavano un tipo di poesia chiamato "Galdralag", componimenti epicicantati dai poeti sul luogo di un combattimento per sollecitare la lotta ed incoraggiare i guerrieri, con l'accompagnamento di strumenti "Winileodos" musicali. Erano comuni i "Hildebrandslied", carmi di tipo popolare scritti in volgare, non solo tra i goti ma tutti i popoli germanici. Non erano visti bene dalla Chiesa per via della presenza di contenuti mistici, tanto che spesso venivano proibiti. Presentavano temi come la lotta fino alla morte ed erano scritti in verso allitterante (2 semiversi o emistichi separati da una cesura). Vi è la ripetizione, o allitterazione che colpisce la sillaba tonica: una del primo emistichio e quella forte del secondo emistichio. In ogni emistichio abbiamo due tempi forti e due tempi deboli. I tempi forti sono sillabe o

vocali lunghe accentate oppure due brevi di cui la prima accentata. Il tempo debole è la sillaba o più sillabe atone oppure debolmente accentate. Si alternano secondo delle modalità e schemi individuati da Sievers. Il verso germanico non è come quello latino: non conta le sillabe, un verso potrebbe averne un numero indefinito di sillabe perché ci saranno sempre dei tempi forti, 2 nel primo semiverso e 2 nel secondo semiverso, due tempi deboli nel primo semiverso e due deboli nel secondo semiverso. I deboli possono essere formati teoricamente da più sillabe; più sillabe formano il tempo debole, più la lettura sarà velocizzata. È poi comunque ovvio che nella realtà dei fatti c'è un numero limite di sillabe per i tempi deboli.

Le testimonianze letterarie: sono legate alla cultura sassone occidentale, ovvero quella che ci ha lasciato più testimonianze delle altre culture germaniche sia in poesia che in prosa.

I motivi ispiratori della letteratura antico-inglese possono essere gli stessi delle altre culture germaniche e sono quelli epico-eroici tipo il poemetto Beowulf oppure poemi e testi in prosa (come le omelie) di tipo cristiano. È interessante osservare come le tematiche cristiane si siano unite al verso germanico, come nelle opere di Cynewulf e Caedmon. Cynewulf si basa sulle Agiografie e il Nuovo Testamento, mentre Caedmon si basa maggiormente sull'Antico Testamento. Il tipo di presentazione dei personaggi è tipicamente germanico: Dio ci viene sempre presentato come un capo guerriero vittorioso che conduce alla vittoria le sue schiere; lo stesso vale per il personaggio di Mosè che assume il ruolo di condottiero germanico. Lo stesso succederà nell'antico altotedesco e nell'antico sassone. C'è la sopravvivenza o l'inizio di un tipo di poesia più lirico, che tratta della sofferenza della donna o altri problemi.

Sentimentali. Esprimono un sentimento di abbandono e di melanconia di tipo personale, molto diversi dai poemi epici privi di introspezione psicologica. AElfric è uno degli autori nonché innovatore della prosa antico-inglese. È un ecclesiastico e scriverà di temi sacri. Un altro importante autore nonché allievo di AElfric è Wulfstan, un grande scrittore di omelie. Le omelie rappresentano molte situazioni interessanti della vita quotidiana dell'epoca.

L'inizio dello sviluppo della lingua volgare ha luogo con il patto siglato da Alfredo il Grande con i Vichinghi per dividersi il territorio inglese. I Vichinghi occuperanno l'area centro-orientale cosiddetta Danelaw "legge dei Vichinghi". Tutto il resto andò sotto il dominio di Re Alfredo che riuscì ad unificare tutte le popolazioni contro i Vichinghi. A partire dalla fine del 700 la vita culturale si riprende, col fermarsi delle invasioni. Successivamente, con la

Stabilità politica, re Alfredo stimola le traduzioni di testi importanti, di natura filosofica e religiosa. Comincia a prendere piede una vera e propria prosa in antico-inglese. Fino ad allora la prosa è testimoniata dalla cronaca anglosassone: erano dei registri annali degli avvenimenti più importanti e venivano redatti su richiesta di Alfredo da ogni parte dell'isola per poi venire unificati in un unico Corpus. Questa Cronaca mostra un linguaggio sintetico, privo di subordinate e legate ad una prosa molto asciutta del quotidiano. L'influsso del latino porterà alla nascita delle subordinate, grazie anche all'uso di congiunzioni e preposizioni, raggiungendo una prosa forbita e ben articolata che a partire da AElfric migliorerà sempre di più, diventando addirittura ritmata ed allitterata, forse anche in visione di una recitazione di quest'ultima.

Dettagli
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/15 Filologia germanica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher o_megli_roquartier di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia germanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Micillo Valeria.