Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Consistono
(4 maggio)
- di struttura di 1o livello (HS1)
- H.R. struttura di 2o livello (HS2)
- H.R. terziaria (HT)
- Attenzione capitale netto (CN)
Partita 1a destinazione
Partita 2a capitale
(dei valori attesi da rendita)
SP attivi - crediti
- AF. IH 3.000
- 2H 3.000
- 1F 2.000
5.000
- C. SE.
- D. immobl.
- E. PN
Passività
Posizione costituita 5.000
Posizione coperta 3.000
Tot. attivi 11.000
Tot. passivi 19.000
2o Struttura di livello
MSi = Σ (I rete – PN)
HS1 = (IH +2H + 1F)
3o fa secondo il metodo e sistema
- Tipo familiare, patrimonio automobilistico e rimorso da patrimonio (rette)
- Scambio da capitale vivente parte immobilizzazione capitale patrimonio (risulte balanza tofnaga)
- Vallo SO
- 180 bilanci alti caso
(3.000 + 2.000 + 2.000) - 4.000 = +6.000
2) Margine di Struttura di II Livello
Somiglianze delle immobilizzazioni, inteso al permanere normalmente.
HS2 = Σ fonti permanenti
(LT + MT + TF) fonti - (imm. ∓ cost. storici)
- Creare una relazione tra il lungo termine dell'attivo e del passivo (cioè del finanziamento lungo termine che hanno restituito e che non hanno restituito)
- Principalmente troviamo un valore negativo o neutrale ossia zero. L'idea del Trovare lungo termine -> finanziamenti, con cui acquistare cose a lungo termine per creare in breve.
- Nel caso di un bilancio dinamico, le immobilizzazioni sono finanziate con passività a breve termine
(3.000 + 3.000 + 2.000) - (6.000 + 5.000) = 1.000
3) Margine di Tesoreria
Gestione delle liquidità, utile finanziario legato direttamente all'usura.
HT = (LT + MT) fonti - Passività Correnti
- Utilizzi a breve termine devono coincidere, tenuto conto del var. non.
- Passività Correnti devono a breve termine far riscuotere queste passività.
- L'idea la copertura dell'attivo a breve termine deve mantenere il passivo a breve termine quindi si intavola un discorso che si eleca con il discorso e fa assoluta fede quello che oltre avrebbe risollevate dei crediti.
Risultato positivo 50
Riesci pagherà un altro unite, un risultato teoricamente 0
(1.000 + 1.000) - 3.000 = -1.000
Premesso come riferimento l'anno scorso
Costruzione del prezzo
- Sovrallesco IF = Dismetto gli OEP € 2.000 (s IF > P rise. liquido)
III 9.000
IF 6.000
DF 2.000
DL 6.500
P. clienti 6.500
P. accanton. 5.500
TOT. 36.000 TOT. 16.000
- MS1 + 2.500
- MS2 - 2.000
- IF + 2.000
- PCN + 9.000
Gestione Aziendale
- Complesso delle operazioni che si basano sulle risorse convenute al sistema per minimali bisogni del P.A. nascendo.
- Risultato comune dagli organi costituenti la struttura aziendale.
- Bilancio tra autonomia e responsabilità.
1. Hanno rilevanza giuridica
2. Prevalentemente temporale → Procedimento amministrativo
3. Molteplice rubrici classificabili
- Rilevanza giuridica: le OP. di gestione hanno rilevanza giuridica riunite ambiti classico:
- atte di risoluzione sulle risorse disponibili
- bilanci tra limiti economici
Gestione come insieme delle azioni (cont) inventarie e consultare da chi:
- ha il potere/dovere di realizzarle
- è investito dell'autorità per svolgere una situazione funzionale → autonomia e responsabilità
2. Prevalentemente temporale
Apparano decisioni per:
- esigenze di controllo amministrativo → necessità fiscali
- di suddivisione le gestione in archi temporali: periodi amministrativi o esercizi
- Possono l'esternazione di scelte situativi
- si riflessiscono a trepv diversi
Conseguenze delle azioni che vengono messe in atto in un certo ciclo di tempo → bisogno di fasi bilancio diversificato.
- * azione (controllo successività)
- * previste (
- * tecnico (“)
Strumenti previsionali:
- * Budget → prossimi 12 mesi
- * Business Plan → tempo pluvenniale
- * Piano Investizioni → 2/5 anni
- * Simulazioni: anche per molti anni (es. 20a)
Baratto
Vendita che non e' regolata tramite denaro.
Generano difficolta' in quanto:
- Bisogna determinare il valore.
- Mancano transazioni necessarie.
Flussi di gestione esterna
Generano almeno due flussi: uno in entrata e uno in uscita.
- Bilateral:
- Di scambio.
- Di servizio.
- Unilateral:
- Donate.
- Finanziamento a fondo perduto.
I flussi bilaterali semplici si dividono in 2 categorie:
- Costo di servizio.
- Reddito di servizio.
- Costi e Ricavi vengono prefigurati nel documento del conto economico
- Credendo di dedurre la sostenibilità dell'impresa alla fine del periodo amministrativo
C > R Perdita
C = R Pareggio Equilibrio
C < R Utile
- Pagamenti e Recessioni vanno nel rendiconto finanziario che sintetizza le entrate e le uscite (flussi) di un periodo di tempo.
- Danno un quadro sulla capacità dell'impresa di generare e assorbire liquidità alla fine del periodo amministrativo
P < R + Liquidità
P > R - Liquidità
Principio della comparazione tra il flusso economico e finanziario.
Contenuto = comparazione totale parziale
Momento = compensazione immediata differita (classi di pagamento)
Presa (o meno) di un intermediario = compensazione di altro fornitore (intermediario presente)
Questi 3 criteri aiutano a spiegare il principio della compensazione.
- In caso di esercizio
- Emergono un intervallo economico dove termini al rojo non concidono
- Emergono un confronto
Emergere un deficit finanziario, il pagamento
Esempio: Acquisto di un bene di €1000, pagamento distribuito senza nessun intermediario nel negozio
- Compensazione totale, immediato, diretto
Nella compensazione indiretta, ci sono costi ricorrenti da pagare es: commissioni
Esposizione
- Nel 2019 l'azienda X ha effettuato le seguenti operazioni:
- Acquisto macchinari: € 50.000
- Utilizzo per 5 anni
- Ammortamento a quote costanti: € 10.000
- Acquisto un lotto di MP: 4.000 kg a € 1/kg (4.000 €)
- Già venduto € 1.500
- Scorte e materiali: € 10.000
- Presa in affitto un magazzino → Periodo di 6 mesi: 01/01/2019 - 01/06/2019
- € 6.000 affitto annuale totale: € 3.000
Trattamento:
- Costi sostenuti nel 2019
- Costi di competenza del 2019
- Costi anticipati al 31/12/2019
- Costi ammortizzati residuati al 31/12/2019
- Rappresentare gli effetti delle operazioni in CE e E.F.P. al 31/12/2019
- Scritture di rettifica e riammontamento
- 25.000 + 4.000 + 10.000 + 6.000 = 45.000 € con scritture
- 5.000 + 1.500 + 10.000 + 4.000 = 21.500 € con competenza
- 1.500 + 2.000 = 3.500 costi anticipati
20.000 costi ammortizzati al 31/12/2019
Costo storico - F. ammortamento (50.000 - 5.000)