Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Diritto UE Pag. 1 Diritto UE Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto UE Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UE è il contesto che si sviluppa a partire dalla fine della II guerra mondiale: separatezza tra stati si spinge in

guerra europea e poi mondiale

Ue nasce dal rifiuto dell’approccio nazionalista, bellicoso, della pretesa di prevalenza: nasce con la

dichiarazione di Schuman (1950)

❖​ È la dichiarazione del ministro degli esteri francese Robert Schuman concordata con il governo della

repubblica federale tedesca (quella che al tempo era la Germania dell’ovest)

❖​ L’Ue nasce dalle tensione tra due direzioni politiche del popolo europeo: quella di consentire la

coesistenza e interazione tra i diversi popoli e una chiusura dell’Europa in sé con la pretesa di

prevalere sugli altri. Essa nasce come reazione di ciò che aveva portato da questa seconda visione

(nazionalista)

❖​ Dichiarazione ha più significati:

1.​ Significato strategico nel lungo periodo

2.​ Significato concreto per affrontare problema delle ultime 3 guerre europee (guerre

franco-tedesche)

3.​ A partire dalla seconda metà dell’800, per la passare alla Prima guerra mondiale e arrivare

alla seconda guerra mondiale, una questione che ha contribuito , direttamente

determinando quelle guerre, è il controllo della produzione del carbone e dell’acciaio ->

nella dichiarazione si tenta di superare la logica in forza della quale chi vince la guerra vince

tutto

4.​ Idea di depotenziare questo tipo di conflitto: spostamento dei confini

5.​ Quello che cambia è che le risorse fondamentali per lo sviluppo dell’economia (il carbone e

l’acciaio) -> si lancia un progetto (la dichiarazione) di integrazione europea che ha alla base

l’iniziativa di mettere in comune, gestire in comune e governare queste risorse

o​ Progetto inizia con la Francia e la Germania, ma si apre a tutti i Paesi europei. Come

primo nucleo concreto di una federazione europea è indispensabile il

mantenimento della pace

Idea di mettere in comune: istituzione comune -> si istituisce e si progetta un governo/approccio comune,

indipendente dai governi nazionali

-​ Approccio istituzionale è basato sull’eguaglianza, non discriminazione: accesso aperto e non

discriminatorio alle risorse da parte di tutti

-​ Idea di comunità in senso istituzionale

-​ Approccio e ideale comune basata sulla parità dei sistemi , sulla considerazione

obiettivo: instaurazione di uguaglianza europea = essere parte di diversi stati non significa essere diversi,

significa semplicemente che la maggior parte delle decisioni viene assunta da un sistema statale

▪​ Trattasi di un sistema basato sul superamento degli approcci nazionalistici e quindi del rischio di

conflitto in UE tra le potenze europee. Dal punto di vista giuridico, si costruisce attorno a delle

regole giuridiche che sono sia relative alle dimensioni istituzionali (creazione di un sistema di

istituzioni comuni) sia ai meccanismi di progressiva attuazione di un progetto federale

▪​ Viene meno l’idea di un unico Stato

▪​ Progressivo accentramento con modalità di gestione federale di varie competenze è del sistema

giuridico europeo

L’obiettivo sostanziale della dichiarazione di Schuman è quello di rendere possibili e semplificare le

interazioni tra le persone che vivono in questo spazio di integrazione

Attraverso la progressiva attribuzione di competenze alle istituzioni comuni e attraverso delle regole che

servono da ponte tra i diversi sistemi giuridici nazionali, si supera separatezza, anche giuridica, tra i sistemi

dei diversi Stati membri

▪​ Il diritto UE consente l’esistenza di relazioni transnazionali, attraverso le diverse frontiere tra gli Stati

europei, come se non vi fossero gli Stati/come se fossimo in uno Stato federale -> dimensione

federale

▪​ La gestione delle attività svolte in UE deve potersi orientare secondo i modelli di uno stato

federale

▪​ Obiettivo UE (dichiarazione di Schuman): FORMARE UNO STATO FEDERALE -> restauro degli

approcci nazionalistici e superarli con modalità innovative che consentano, mantenendo la

separatezza degli stati dal punto di vista dell'organizzazione politica del continente per assicurare

uno spazio in cui la vita delle persone può svolgersi all’interno di un’unità tra Stati

−​ Questa unità è inizialmente il mercato del carbone e dell'acciaio, da lì però poi ci si sposta

velocemente alla definizione di una nuova comunità economica europea nel 1957

TAPPE UE:

1.​ 1950: dichiarazione di Schuman -> primo elemento della creazione dell’UE

2.​ 1951: Trattato che istituisce la comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) -> creazione di

una comunità politica e si mettono insieme gli eserciti europei (comunità collettiva europea)

3.​ 1957: conclusione di un Trattato che estende e riprende i meccanismi e principi del Trattato CECA,

stabilendo quei meccanismi e principi a tutta l’area dell’attività economica dell’individuo, cioè

tutte le aree in cui la vita sociale si esprime attraverso attività economica -> creazione di un mercato

comune: uno spazio in cui l’attività economica della persone in UE si svolge come se ci fosse un

unico Stato

◊​ Istituzione del Trattato di Roma (CEE) = Comunità economica europea

◊​ I Trattai internazionali istituiscono delle istituzioni, intese come organizzazioni

internazionali- governative,

◊​ Esistono delle libertà di svolgimento dell'attività economica per le persone in Europa, senza

che i diritti verso i sistemi nazionali possano ostacolare

◊​ Questa non è l’Europa dei mercanti, ma l’UE che vuole nascere partendo da mercati

nazionali, in cui dunque non vi sono condizioni favorevoli per il profitto di chi ha il capitale

ai danni di scelte sociali. Si mette semplicemente insieme lo spazio e l’attività economica

con un principio di uguaglianza e non discriminazione e fin dall’inizio è un elemento sociale

◊​ Il principio di non discriminazione opera in relazione a tutte le attività economiche

4.​ Con l’avanzare dell’integrazione europea, l’estendersi della partecipazione agli Stati, a partire dal

’72/’73 cominciano ad allargarsi le frontiere dell’UE: nel 1973 entra in vigore l’Accordo di adesione

del Regno Unito, dell’Irlanda e della Danimarca

◊​ Attualmente vi sono 27 stati membri

◊​ Tutte questi passaggi non sono solo di allargamento dell’Ue, ma anche di innovazioni

istituzionali importanti come l’introduzione di un sistema di elezione del Parlamento

europeo; Trattato 1985, Trattato di Maastricht 1993, Trattato di Amsterdam 1999

-​ Con questi trattati si attribuiscono materie ad integrazione dell’UE

-​ Soprattutto con il Trattato di Amsterdam si arriva ad avere un’UE anche del diritto penale

-​ Effetti essenziali per la definizione della personalità attraverso cui ci sono diritti

fondamentali

-​ Quando si arriva ad avere poteri di regolamentazione in materie che direttamente disciplina

la libertà delle persone, ci deve essere una parte del diritto dell’Ue che si occupi dei diritti

fondamentali -> nata come strumento di integrazione meramente economico, progressivamente l’UE

comincia ad occuparsi di diritti fondamentali delle persone in relazione ai compi in cui l’UE detta delle

regole

5.​ 2009: entrata in vigore del Trattato di Lisbona

◊​ In un suo comma/articolo, dice che in un certo testo che esisteva fin dagli inizi del diritto

dell’Unione europea, da allora assume il valore di testo fondamentale dell’UE -> la Carta dei

diritti fondamentali dell’Unione europea assume il valore di trattato nel sistema dell’UE,

assume valore costituzionale nel sistema giuridico dell’UE

Il diritto internazionale si applica esclusivamente con lo specifico consenso del singolo stato

▪​ accordo = diritto

▪​ assenza di accordo = no diritto

L'unione europea nasce come organizzazione internazionale ma supera radicalmente questo modello: sin

dalla dichiarazione di Schuman, c’è l’applicazione delle attività del governo sotto il potere di un’altra autorità

comune -> l’UE ha sin da subito la dimensione di governo sovranazionale, cioè è costituita come una

comunità ma non è SOLO internazionale; vi è lo spostamento della sfera del governo internazionale a livello

comune

L'unione può fare solo ciò che gli Stati attraverso trattati, che esprimono il consenso unanime di questi

ultimi ed essi in quel modo attribuiscono un potere/competenza

▪​ l’UE si può occupare di diritti fondamentali, deve rispettarli

▪​ art 16 - Trattato sul funzionamento dell’UE: c’è un diritto alla protezione dei dati (garanzia dei diritti

fondamentali)

❖​ 1. Il Consiglio esercita, congiuntamente al Parlamento europeo, la funzione legislativa e la

funzione di bilancio. Esercita funzioni di definizione delle politiche e di coordinamento alle

condizioni stabilite nei trattati​

2. Il Consiglio è composto da un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello

ministeriale, abilitato a impegnare il governo dello Stato membro che rappresenta e ad

esercitare il diritto di voto​

3. Il Consiglio delibera a maggioranza qualificata, salvo nei casi in cui i trattati dispongano

diversamente

❖​ Si attribuiscono determinate competenze, precisandone l’obiettivo

❖​ L'articolo 16, paragrafo 2, TFUE conferisce al Parlamento europeo e al Consiglio il mandato

di stabilire le norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al

trattamento dei dati di carattere personale e le norme relative alla libera circolazione

di tali dati

❖​ Si regola l’attività dell’UE, degli Stati e delle imprese che gestiscono quei dati, nel momento

in cui circolano e che devono gestirli in un’ottica che tiene conto dei diritti fondamentali ->

attribuzione di competenza: le competenze sono previsioni di poteri che gli Stati attraverso i

trattati dati all’UE consento a quest’ultima di intervenire in certe materie con determinati

strumenti giuridici

❖​ Prima parte dell’art è solo la definizione di un limite, di un diritto fondamentale

Le competenze dell’Ue sono solo quelle attribuite tramite i Trattati: al centro dell'idea di coesistenza tra

l'unione e gli Stati, è stata codificata nell’art 5 del TFUE

◊​ L’Ue agisce solo nei limiti delle competenze attribuitegli dagli stati nei trattati

◊​ Nei trattati vi sono delle regole che prevedono che si possano apportare delle modifiche

con l’accordo di tutti gli Stati

◊​ L'Unione europea si fonda sul pri

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jggg di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Cortese Bruno.