Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROCEDURA SEMPLIFICATA:
(parte III del trattato)
riguarda procedure decisionali (2)
Consiglio può modificare delle disposizioni che riguardano la parte III del trattato e le procedura decisionali.
Consiglio deve deliberare all'unanimità avendo sentito parlamento e commissione e eventualmente la BCE (se
ha a che fare cn la materia monetaria). Modifiche entrano in vigore secondo le proprie procedure costituzionali.
- Per le procedure decisionali:
1)da Procedura legislativa speciale → Procedura legislativa ordinaria
2) Consiglio: unanimità → maggioranza.
Procedure art 25 TFUE Non-D (Cittadinanza)
Relazione della Commissione alle altre istituzioni, sulla base di questa relazione: Consiglio può deliberare all
unanimità per completare i diritti già esistenti. (può aggiungere non eliminare diritti). Previa approvazione stati
membri.
STATO CANDIDATO A ENTRARE NELL UNIONE
Stato deve rispettare valori dell Unione (art 2) e promuoverli. Quali sono i valori?
Diritti fondamentali: dignità, libertà, uguaglianza, DEMOCRAZIA (parametro politico), Stato di diritto (stato
fondatto sul rispetto delle norme), rispetto delle minoranze, tolleranza, giustizia, parità uomo-donna ecc..
Quando viene inoltrata domanda vengono informati: Parlamento Europeo, Commissione e Parlamenti
Nazionali. Consiglio si pronuncia all unanimità sulla domanda dopo aver consultato Commissione e
Parlamento, tenendo in mente una serie di criteri elaborati nel 1993 (costituiscono linee guida).
Linee guide: - criterio politico (stabilità istituzionale)
- criterio economica (economia sociale di mercato competitiva).
Stato deve adattare il suo ordinamento in modo che sia conforme al diritto dell Unione.
Fase intergovernativa: entrando un nuovo membro i trattati devono essere modificati e ratificati. Necessario
dunque un consenso di tutti gli Stati.
Si può uscire dall'UE?
Essendo fondato su un trattato internazionale, ogni Stato può decidere di recedere dall Unione, in modo
conforme alla costituzione.
Chi vuole recedere deve notificarlo al Consiglio che si esprimerà a maggioranza qualificata sulle modalità dell
uscita.
“Accordo di recesso” → accordo tramite il quale uno stato decide di recedere → farà si che i trattati sull'Unione
non sono più applicabile.
Se lo Stato che ha receduto può aderire di nuovo? Si art 49. Nuova procedura.
TAIEX (Technical Assistance and Information Exchange) → aiuta stato candidato nella procedura di adesione
all'Unione. Da supporto anche ad altri Stati nel fornire supporto normativo nel caso del commercio estero ma
anche associazioni, oi, traduttori di testi legislativi, ecc..
Study visits: visite di breve periodo di funzionari dell'Unione nello Stato.
In generale processi di adesione sono molto politicizzati, chi si trova dentro ha potere di veto.
Widening → includere maggior numero di stati
Deepening → approfondire di più integrazione
PEV (Politica Europea di Vicinato) – mai decollata
Politica che si rivolgeva ai paesi ai confini dell unione e aveva lo scopo di facilitare i rapporti con l'Europa,
cercando presupposti di realzioni politiche pacifiche
21/10/2013
FONTI DELL UE:
- Fonte primaria: i Trattati.
Trattati originari
Trattati che hanno modificato l unione
Trattati di adesione (quelli che disciplinano le condizioni alle quali i nuovi membri sn amessi)
- Fonti secondarie, in quanto previste dai trattati (diritto derivato):
Tutto il diritto che viene creato secondo le procedure previste dai trattati e nel rispetto dei poteri delle materie
contemplate dai tratti. Cosa significa? Es regolamenti, direttive, decisioni che hanno effetti vincolanti (sn
obbligatori) ma anche atti giuridici: pareri e raccomandazioni, non vincolanti.
- Fonti intermedie: si collocano al di sopra delle fonti secondarie. Molte di queste fonti hanno lo stesso rango
dei trattati → principi generali del diritto dell'UE e degli accordi internazionali che conclude l Unione Europea.
Divieto di restrizioni quantitative di merci provenienti da altri membri, non si può limitare la quanitità di merci
provenienti da altri membri (perchè in contrasto con il WTO). L'UE non può emanare regolamenti che siano
contrari ad accordi stabiliti dall UE con altre org internazionali.
PRINCIPI GENERALI:
Non si tratta di norme specifiche o la disciplina puntuale di un aspetto, si tratta di norme che fissano dei
parametri per l azione.
Si suddividono in 2 grandi categoria:
- Alcuni principi generali dell UE sono previsti nei trattati stessi (essendo previsti in una norma di diritto
primario, avranno il rango più alto nella gerarchia delle fonti dell UE e quindi tutta l azione dell UE deve
conformarsi a questi principi) → hanno la stessa efficacia giuridica dei trattati.
Es: principio di attribuzione delle competenze (questo è un principio gen dell UE previsto dal trattato),
principio di sussidiarietà (->Non è una disciplina specifica ma un criterio di allocazione delle competenze tra
UE e Stato membro).
Principio uguaglianza dei cittadini (art 9 del trattato dell'Unione) → non si può discriminare. Principio
riformulato come divieto di discriminazione sulla base della nazionalità (art 18) e dal trattato di Amsterdam →
viene annunciato principio di non Discriminazione su basi diverse dalla nazionalità (genere, razza, religione,
disabilità, età e orientamento sessuale) art 19 del trattato sul funzionamento. Sin dal principio veniva
annunciato il principio di parità tra uomo e donna (non solo in chiave lavorativa/competitiva).
Principio di un economia di mercato aperta e in libera concorrenza, art 119 trattato sul funzionamento. I
principi sulla libera circolazione di merci e persone.
2) 2^ Categoria di principi, non espressi nei trattati ma individuati dalla Corte in via giurisprudenziale. Questi
principi sono in genere principi che riguardano qualsiasi ordinamento giurdico. Laddove esista una qualsiasi
ordinamento (complesso di norme) allora valgono determinati principi.
Es:
La certezza del diritto, cos'è? Dal pdv del diritto devo poter sviluppare il legittimo affidamento che il mio
comportamento sia previsto e rispetti una norma che non venga cambiato in modo arbitrario.
Principio del contraddittorio: se sn portato in giudizio, devo poter sostenere la mia posizione in contraddittorio
→ cioè obiettando agli argomenti della controparte.
Il principio del Ne bis in idem → no due volte a giudizio per stessa accusa
La produzione normativa dell Unione si deve conformare a questi principi, se non lo fa è viziata di legittimità
→ suscettibile di cambiamento.
Altri parametri specifici all unione:
es il principio dell'efficacia diretta e il principio della primazia.
Focus su un principio in particolare → rispetto dei diritti umani.
Come si può concepire il ruolo dell'Unione Europea in riferimento ai diritti umani? Possiamo pensare a questo
aspetto, che il rispetto dei diritti umani si imponga alla stessa Unione. Cioè che nel loro operato le istituzioni
non violino i diritti umani.
Secondo modo di concepire l UE nel rif ai diritti umani: L'UE può farsi guardiano del rispetto dei diritti umani
da parte degli stati membri (cane da guardia degli stati contro violazione).
Altro ruolo: l'UE offre dei rimedi politici/giuridici nei confronti delle violazioni?
Tratti del 57 erano silenti a riguardo. Perchè? Sono stati formulati in un ottica prevalentemente economica dopo
che i trattati politici erano falliti. Si era scelto di integrare solo gli aspetti economici. Chi aveva scritto i tratti
nella conferenza di Messina non aveva messo nulla che riguardasse connotati politici. Tuttavia negli anni 60 ci
si rese conto che non si potevano integrare i mercati senza considerare i diritti umani.
Chi contrasto questa impostazione originaria? Gli individui. Diritti: diritto a non subire ammende + restrittive
quando era posta in essere l azione dell individuo, diritto libertà d impresa ecc..quindi furono operatori
economici che contestarono che l operato dell UE non rispettasse i diritti umani, che tuttavia erano protetti
dalle costituzioni nazionali.
In primo luogo la tutela dei diritti umani nasce per questioni economici. La Corte di Giustizia reagì dicendo che
i trattati non prevedono nulla sui diritti dell uomo, la comunità non può di per se tutelare i diritti umani, non ha
competenze (xke non previsto), i diritti umani sono irrilevanti per il mercato comune (questione sollevata dai
tedeschi).
Ciò è quello che è stato detto dalla Corte all inizio e contemporaneamente ha espresso una posizione
complementare: le regole del mercato comune non possono essere superate dai principi che si trovano dai
principi costituzionale degli stati membri. Era un modo per dire che il diritto dell UE non è subordinato al
diritto costituzionale nazionale.
Corte costituzionale tedesca si rifiutava di applicare il diritto dell UE se non rispettasse i diritti umani (Teoria di
Solanghe – Applico diritto UE fintanto chè questo non viola diritti costituzionalmente garantiti). Corte Eu si
oppone perchè i trattati vengono sopra le costituzioni→ ma si rende conto che la sua tesi è insostenibile.
Cambiamento negli anni 70, Corte di Giustizia cambia paradigma e sostiene che la tutela dei diritti umani è uno
dei principi generali del diritto dell'Unione. I trattati devono essere fatti tenendo conto dei diritti dell'uomo.
Caso del Brennero: Libera circolazione delle merci → se c'è uno sciopero (diritto fondamentale), quale
prevale? Libera circolazione o lo sciopero? Il rispetto dei diritti umani è un principio generale dell UE quindi la
libera circolazione vale tenendo conto dei diritti.
Politiche e atti dell Unione non devono incidere negativamente sui diritti umani.
Altro caso Lasergames: GER si oppone a che fossero importati il gioco dei Lasergame, un impresa inglese
voleva aprire in germania una attività ricreativa a pagamento. Costituzione tedesca prevede il rispetto della
dignità umana e le autorità tedesca hanno vietato questa attività ricreativa (che simula uccisione delle persone).
Con la nuova impostazione adottata dalla corte: il divieto tedesco persegue lo scopo di tutelare la dignità
umana? Impedire tout cour l'attività? I principi vengono messi sullo stesso piano → ne scaturisce un dibattito e
quindi viene stabilito che solo i maggiorenni potessero accedere a questa attività.
Come ha fatto la corte di giustizia a giustificare che nonostante il silenzio dei trattati, la tutela dei diritti dell
uomo costituisca un principio generale del diritto dell UE?
La corte ha notato che si tratta di un principio “comune alle tradizioni costituzionali degli Stati membri” e la
tutela dei d