Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Appunti Teoria e storia della traduzione - terza parte Pag. 1 Appunti Teoria e storia della traduzione - terza parte Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Teoria e storia della traduzione - terza parte Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

«Negli studi sulla traduzione basati sui generi letterari

il teatro, a differenza della poesia, rappresenta uno dei

campi più trascurati. Molto poco è stato scritto sui

problemi specifici di questo campo e le considerazioni

espresse dai singoli traduttori spesso sottintendono

l’uso della stessa metodologia impiegata per affrontare

i testi in prosa»

Denominazione europea degli interpreti fra gli europei

e i popoli (di lingua araba, turca e persiana) del Vicino

Oriente, che svolgevano la loro funzione nelle

ambasciate e nei consolati, al seguito delle missioni

politiche e commerciali, nei porti e nelle dogane, nelle

corti europee e presso i sovrani orientali

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
9 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher snorrlx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e storia della traduzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Sorrentino Gianluca.