Estratto del documento

Tre fontane […] sopra l’eloquenza di Dante, Petrarcha,

et Boccaccio (1526)

Altri tesaurizzavano invece le parole del solo

Boccaccio, per esempio, il Vocabulario (1535) oppure

del solo Petrarca, per esempio Le osservazioni sopra il

Petrarca (1539)

Dittionario (1568) di Francesco Sansovino

Vocabolario degli Accademici della Crusca Tommaseo-Bellini

Grande dizionario della lingua italiana

Dictionnaire, Fruchtbringende Gesellschaft, Dictionary

of the English Language, Diccionario

Grande dizionario italiano

dell’uso (GRADIT)

Vocabolario di te nobilissimi linguaggi italiano, illirico e latino

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Appunti Teoria e storia della traduzione - quarta parte Pag. 1 Appunti Teoria e storia della traduzione - quarta parte Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Teoria e storia della traduzione - quarta parte Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher snorrlx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e storia della traduzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Sorrentino Gianluca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community