Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Appunti di Teoria e storia della traduzione - seconda parte Pag. 1 Appunti di Teoria e storia della traduzione - seconda parte Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria e storia della traduzione - seconda parte Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

l’interpretazione debba sempre

mirare, sia pure

partendo dalla sensibilità e dalla

cultura del lettore, a ritrovare non

dico

l’intenzione dell’autore, ma

l’intenzione del testo

metatesto esplicita

la propria origine e la propria identità e mostra un la

atteggiamento di traduzione ‘accettabile’ tende a

dipendenza nei confronti del prototesto. Una presentarsi come un originale,

traduzione che propende per non

il polo dell’adeguatezza in maniera assoluta può mostrando la propria identità di

risultare inaccettabile in testo tradotto.

quanto non tiene in considerazione le esigenze del

lettore modello. Sia per il linguista,

sia per il parlante comune, il senso di una parola altro

non è che la

trasposizione di esso in un altro segno che può essere

sostituito a quella

parola, specialmente in un altro segno “nel quale si

trovi sviluppata più

completamente”

Le lingue differiscono essenzialmente per ciò che

devono esprimere, non per ciò che possono esprimere

che cosa si deve tradurre di un testo?

Ossia: che cosa si deve rendere in un’altra lingua, per ottenere

nel modo più completo possibile l’obiettivo primario di una

traduzione letteraria, cioè la fedeltà totale all’intero testo? l’insieme di quei significati

dell’enunciato che si fondano

essenzialmente su una realtà

extralinguistica (geografica,

storica, sociale, culturale)

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
9 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher snorrlx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e storia della traduzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Sorrentino Gianluca.