Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Appunti sulla logica delle parole 2 esonero di Diritto costituzionale Pag. 1 Appunti sulla logica delle parole 2 esonero di Diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sulla logica delle parole 2 esonero di Diritto costituzionale Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La rivoluzione industriale non sarebbe stata possibile senza

innovazione tecnologica, in particolare senza l utilizzazione

di macchine in grado di aumentare straordinariamente la

produttività del lavoro umano. Sarebbe sbagliato però

pensare a queste innovazioni come una diretta

conseguenza della rivoluzione scientifica del XVII secolo.

Non è scontato infatti che scienza tecnica convergano sui

medesimi obiettivi. Anzi se ripercorriamo rapidamente il

passato dalle civiltà antiche fino all Europa moderna

possiamo rintracciare due storie diverse: la forma di

governo non era più la monarchia costituzionale ma la

Repubblica che veniva dichiarata unica e indivisibile; da

un lato quella dei tecnici uomini magari privi di cultura

manageriali nell individuare soluzioni pratiche in grado di

migliorare la vita dell uomo; dall altro quella degli

scienziati dediti a speculazioni teoriche e poco propensi a

occuparsi dei vantaggi che le loro scoperte potevano

procurare.anche il vero e proprio boom dimensioni che si

produce tra la fine del settecento e l inizio dell ottocento fu

dovuto soprattutto all opera di artigiani di straordinaria

generalità.più tardi, l esigenza di risolvere i problemi

produttivi determinati dall utilizzazione delle nuove

macchine impose alla scienza e alla tecnica ritrovare un

quotidiano terreno di intesa. Così ciò che era l eccezione

divenne la norma.

7) tre rivoluzioni industriali:

La prima rivoluzione industriale avviene tra il 1770 e il

1880 in Inghilterra dove le principali innovazioni sono

l uso del carbone e l invenzione della macchina vapore. La

seconda rivoluzione industriale va dal 1870 al 1945 e

caratterizza prettamente l Europa e gli Stati Uniti le

principali innovazioni sono l uso dell elettricità grazie a

Thomas Edison, e la conoscenza E la fruibilità del petrolio

e l invenzione del motore a scoppio. La terza rivoluzione

industriale che va dal 1945 ad oggi appartiene agli Stati

Uniti all unione sovietica e ad altri paesi tutti già

industrializzati, è caratterizzato dall uso dell energia

atomica, dall astronautica e dall informatica.

8) La spoletta volante

Il primo settore che viene trasformato dall evento delle

macchine fu quello tessile, dove si verificò un avere propria

reazione a catena.infatti l introduzione di una nuova

macchina di una fase del processo produttivo determinava

un te aumento delle produzioni da imporre la

meccanizzazione della fase successiva.infatti in altri termini

l applicazione di una macchina causava una strozzatura del

processo produttivo che rendeva necessaria un altra

invenzione una nuova macchina, la quale a sua volta

generava una strozzatura che richiedeva l invenzione di

una nuova macchina ancora. La sequenza delle

innovazioni si fa in genere iniziare dalla spoletta volante

del 1733 dell orologiaio John key che permise di

quadruplicare la produttività del telaio tradizionale.ma la

vera svolta si ebbe con l invenzione dei filatoi idraulici che

sostituirono quelli azionati manualmente dall operaio,

aumentando la produttività di centinaia di volte: il Water

frame del barbiere Richard Arkwright E il Mule del

tessitore e agricoltore Samuel Crompton . Questi tiratori

erano azionati da ruote idrauliche analoghe a quelle dei

mulini ad acqua.conseguentemente la produzione prima

dispersa nella lavorazione a domicilio si concentra in

fabbriche situate in luoghi in cui era possibile sfruttare i

corsi d acqua.

9) A chi appartiene l invenzione della macchina a

vapore

il concorso delle conoscenze scientifiche quindi s pensabile

per lo sfruttamento di nuove fonti di energia. In questo

campo un passo fondamentale fu compiuto con

l invenzione della macchina vapore che nella sostanza

consente di utilizzare dell energia chimica del carbone.

Questa conquista sedevano in genere scozzese James What

che su incarico dell Università di Glasgow nel 1769

perfezionò la macchina vapore inventata da Thomas new

Common nel 1712. L utilizzazione della macchina di What

nell industria inizia diffondersi significativamente Solo

dopo il 1735 e nell arco di un quarantennio si impose in

modo generalizzato.

10) Le applicazioni della macchina?

La macchina a vapore ebbe un incidenza determinante nel

decollo della rivoluzione industriale. L importanza

dell invenzione derivò dalla sua genericità, del fatto cioè

che poté essere utilizzata nei più svariati settori. Con la sua

applicazione, infatti, tutto cambiò:

Nelle attività minerarie, poiché la macchina a vapore

• consentì di introdurre aria nelle miniere e di prosciugare

l acqua dei pozzi;

Nei trasporti con l avvento della ferrovia e del battello a

• vapore,

Dettagli
A.A. 2024-2025
9 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaraliccii13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Farace Stefania.