vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La struttura del SEC si basa su:
1) Delimitazione dell’economia nazionale
2) Individuazione degli operatori economici
3) Classificazione delle operazioni economiche
4) Definizione degli aggregati economici
o Definizioni
Processo economico: attività che riguardano la produzione, la distribuzione e l’utilizzo di beni e servizi
destinati al soddisfacimento dei bisogni umani
Economia: sistema dove le istituzioni e la gente interagiscono attraverso scambio e trasferimento di beni,
servizi e mezzi di pagamento.
Territorio economico: territorio geografico sotto l’amministrazione(giacimenti in acque internazionali, sedi
di ambasciate e consolati, basi militari, zone franche doganali, spazio aereo nazionale, acque territoriali,
navi e aerei e piattaforme galleggianti appartenenti ad unità residenti).
Distinzione tra interno e nazionale
Interno: flussi che si verificano sul territorio Nazionale: flussi pertinenti agli operatori
economico senza distinzione di italiani che possono averli originati anche
cittadinanza dei titolari dei fattori di all’estero
produzione (lavoro e capitali)
o Operatori economici : soggetti che partecipano ai processi economici e caratterizzati da una specifica
funzione →
1) Famiglia tre funzioni(consumare beni e servizi, produrre beni o servizi destinati alla vendita e
accumulare attività reali e finanziarie con loro risparmi)
→
2) Impresa conseguimento dell’utile e accumulazione di attività reali e finanziarie.
Vengono classificate in base ai codici Ateco 2007 ed aggiornati nel 2022
→
3) Amministrazioni Pubbliche producono servizi collettivi ed effettuano operazioni di
redistribuzione del reddito attraverso finanziamenti da versamenti obbligatori(fisco, previdenza)
→
4) Istituzioni private senza scopo di lucro svolge servizi collettivi producendo servizi non destinabili
alla vendita →
5) Resto del Mondo operatori non residenti con i quali si intrattengono relazioni
o Operazioni economiche
Possono essere classificate in base alla durata in correnti(modificano il reddito degli operatori) o in conto
capitale(patrimonio).
Possono essere classificate in base all’oggetto a cui si riferiscono:
1) Operazioni sui prodotti : produzione, consumo, formazione capitale
2) Operazioni di distribuzione e redistribuzione : remunerazione fattori produttivi e trasferimenti
3) Operazioni finanziarie : monete, depositi, titoli, azioni (risparmi)
4) Altre operazioni : Ammortamenti
o Aggregati economici : valori composti che misurano il risultano dell’attività dell’economia nel suo
complesso(operazioni o saldi)
Si distinguono in base al periodo di tempo:
→
Flussi si riferiscono alla creazione, trasformazione, scambio, trasferimento o scomparsa di un
valore economico in un dato intervallo di tempo
→
Stock consistenza di attività reali o finanziarie in un determinato istante
➢ Produzione: creazione di beni o servizi destinati a fornire utilità ed ottenuti dall’uso di fattori
produttivi.
La valutazione può essere a:
Prezzi di mercato (o di acquisto) : valori monetari ai quali avviene la transazione
Prezzi base : valore monetario incassato dal produttore (prezzo di mercato meno imposte
indirette) ΔStock
Valore della produzione : Fatturato +
➢ PIL : misura totale delle attività economiche esercitate su un territorio economico che comportano
la produzione di prodotti atti a soddisfare la domanda finale dell’economia
∑
PIL = + IIN(imposte indirette)
ℎ
Cos’è il VA(valore aggiunto)?
Differenza tra valore della produzione e il valore dei beni e servizi intermedi consumati dalle stesse
(consumi intermedi).
Cosa sono i consumi intermedi?
Valore dei beni e dei servizi consumati meno le spese fisse(ammortamenti)
Cosa sono i consumi finali?
Valore dei beni e servizi impiegati per soddisfare i bisogni dei singoli o della collettività
Come si calcola il PIL? ∑
1) Metodo del valore aggiunto/metodo reale/lato produzione :
∑
2) Metodo dei fattori :
3) Metodo della spesa : ΔStock
P + M = C + I + CI + G + X + ΔStock
P – CI = C + G + I + (X – M) + P – CI = PIL
ΔStock
PIL = CF + I + (X – M) + CF = C + G (consumi finali)
ΔStock
PIL = IF + (X – M) + IF = CF + I (impieghi finali)
In questo grafico è possibile vedere
l’andamento del PIL e delle sue diverse
componenti che corrispondono ai vari
utilizzi possibili del prodotto, o in altri
termini che si basano sull’equilibrio
risorse impieghi. Possiamo vedere che la
voce più importante è la spesa privata,
seguita da Investimenti e scorte e spesa
pubblica, mentre la voce che incide
meno è il saldo Import/Export.
Contributo alla variazione del PIL ΔStock
Y = C + I + G + X - M +
t+1 t+1 t+1 t+1 t+1 t+1 t+1
- ΔStock
Y = C + I + G + X - M +
t t t t t t t
ΔY Δ Δ Δ ΔX Δ ΔΔStock
= + + + - +
→ ΔY/ Δ Δ Δ/ ΔX Δ/Y ΔΔStock
Y = / Y + / Y + Y + / Y - + / Y
t t t t t t t
ΔY/
Dividendo tutti i termini trovo il contributo di ogni elemento alla variazione del PIL e Y è chiamato
t
tasso di crescita del PIL.
▪ Approfondimenti sul PIL →
1. Valore aggiunto nel settore pubblico(scuole, esercito) non fatturano per cui non posso
→
calcolare come le imprese Costi di produzione – Costi intermedi
Quindi PIL = VA + VA = (Prod – CI) + (Costi di produzione – Costi intermedi)
privati pubblico
2. VA e Tasse
Tasse : contropartita di un servizio
Sussidi : sovvenzioni per agevolare le attività (- tasse)
Imposta : tributo ovvero prelievo coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato per sostenere la
→
spesa pubblica slegata da contropartita
Le imposte possono essere:
Dirette : contribuente realizza direttamente pagamento all’Erario
Indirette : acquirente paga somma per un bene di prezzo compreso di tassa che poi viene
recuperata
Calcolo del VA :
Senza Tasse Con Tasse
− )
PIL=∑( Valore prod =Valore prod + Imposte nette
pm cf
PIL =∑(Valore prod – CI)
pm pm
PIL =∑(Valore prod – CI)
cf cf
→
3. Peso del settore nel PIL aumento in un settore influenza anche un altro
settore(indiretto/indotto)
4. Attività sommerse e illegali
Economia non osservata (ma non ignota) Deficienza apparecchio statistico
Economia sommersa(attività legale
ma non dichiarata)
Economia illegale
→
Autoproduzione non rientra nel PIL
per reg. UE 549
5. PIL(prodotto interno lordo) e PNL(prodotto nazionale lordo)
Nazionale = Interno + redditi prodotti all’estero
Elementi che differiscono tra PIL e PNL :
Remunerazione di K e L
Rimesse (trasferimenti internazionali senza contropartita)
Iva transfrontaliera (imposta indiretta pagata all’estero)
RNL = PIL + Redditi netti(redditi dall’estero – redditi all’estero)
pm
RNLD = RNL + trasferimenti netti(trasferimenti dall’estero – trasferimenti all’estero)
RNLD = CFN (consumi finali nazionali) + S (risparmio)
RNN = PIL + Redditi netti – Ammortamenti (guardare punto 7.)
pm
RNND = RNN + Trasferimenti netti
RNND = CFN + S (risparmio netto)
n →
6. Autoproduzione e servizi in natura(parchi urbani) non rientra nel PIL
7. PIL e PIN(Prodotto interno netto)
Netto : lordo depurato dall’obsolescenza del capitale
Capitale (K) : insieme di beni economici materialmente determinati prodotti dall’uomo e
destinati alla produzione diretta di nuovi beni economici
→
K fisso dura > 1 anno
→
K circolante destinato ad essere consumato nell’anno
Ammortamento : quota del capitale che viene rimborsata per ogni anno a causa della perdita di
valore di K per usura fisica, obsolescenza o evoluzione del mercato
PIN = PIL – Ammortamenti
8. Risparmio e Investimento
Economia chiusa senza Stato Economia chiusa con Stato
Y = C + I I : investimento privato
C + S = Y S = risparmio famiglie
f 0
S = I S = risparmio stato (T – G). Se > avanzo,
g
→ 0 disavanzo
meccanismo del tasso di interesse se <
S + S = S = I
f g
I – S = S = T - G
f g
Economia aperta senza Stato Economia aperta con Stato
Y + M = C + I + M – X S – I + (T – G) = (X – M)
f →
I = Y – C + M – X Se (X-M)>0 I < S (S +S )
f g
→
I = S – (X – M) Se (X-M)<0 I > S (S +S )
f g
→
Se (X-M)>0 I < S
→
Se (X-M)<0 I > S
9. Limiti del PIL :
Non prende in considerazione le risorse natutali
Non misura il progresso sociale/felicità (Paradosso di Easterin)
Non considera esternalità
10. Evoluzione del PIL
PIL = 1.647 miliardi di euro (fine 2020)
IT
PIL procapite = 28.442 (anno 2018)
➢ →
Investimenti lordi investimenti fissi, variazioni scorte e beni di rifugio(oro e opere d’arte)
Calcolo : KN(t) : investimenti fissi netti
KN(t) = KN(t-1) + [ I(t) – A(t)] I(t) : investimenti fissi lordi
A(t) : Ammortamenti
➢ Importazioni (componente esterna dell’offrerta ed esportazioni (componente esterna della
domanda)
Vengono calcolati ai prezzi FOB (Free on Board) = prezzo di mercato del paese esportatore
o Commercio internazionale
Chi si definisce residente?
Unità residenziale: unità che ha il suo centro di interesse economico prevalente nel territorio economico
detto Paese ( a prescindere di cittadinanza, forma giuridica)
Come vengono valutati i beni o servizi?
FOB (Free on Board) : prezzo di mercato alla frontiera del paese esportatore
CIF ( Cost insurance freight) : prezzo di mercato alla frontiera del paese importatore
(FOB + Costi di nolo internazionale, assicurazione)
Cos’è la ragione di scambio?
- Quanto l’evoluzione dei prezzi internazionali è favorevole ad un determinato paese considerando le
sue importazioni ed esportazioni
- Rapporto fra importazioni ed esportazioni unitari
- Quantità dei beni importati che il Paese può acquistare per ogni bene esportato
xc xo xo xo
p q / p q c : current period x : export
mc mo mo mo o : base period m : import
p q / p q →
Conto delle transazioni internazionali organizzato in categorie omogenee
1. Beni e servizi
2. Redditi da lavoro
3. Redditi da K (dividendi)
4. Trasferimenti corren