STIMOLANTI
Interferiscono con l’assorbimento della dopamina, che viene ad essere così
presente in maniera maggiore nel nostro organismo, rendendoci così eccitati e
attivi
Con l’uso cronico si arriva ad uno stato di intossicazione caratterizzato da
confusione, ansia, disturbi del linguaggio, stati paranoidi e allucinatori.
Anfetamine producono stessi effetti della cocaina
Cocaina utilizzata inizialmente come antidepressivo
Intossicazione provoca insufficienza respiratoria e incontrollata variazione di
temperatura
Precoce sviluppo di tolleranza
Fisiologicamente la cocaina blocca la ricaptazione del neurotrasmettitore, in
questo caso la dopamina
Non essedo ricaptata, la dopamina non è più disponibile per il riutilizzo
immediato, questo porta perciò a stato depressivo
A causa di ciò il soggetto è portato ad assumere più cocaina per stabilizzare
DEPRESSIVI
Riducono o sopprimono l’attività del sistema nervoso centrale
L’alcol, effetto che ha nel sangue dipende dalla percentuale presente e dalla
velocità di assunzione
È dimostrato che interferisce con le attività cognitive del soggetto, ovviamente
dettato al progressivo aumento della percentuale presente nel sangue
Crisi di astinenza portano a tremori, aumento pressione sanguigna, ansia, deliri
e allucinazioni
Può portare alla sindrome di Korsakoff, legato all’abuso dell’assunzione,
portanoi a difficoltà di memoria e deterioramento cognitivo
L’alcol durante lo sviluppo è dannoso per lo sviluppo del sistema nervoso
centrale
OPPIACEI
Interferiscono con la Produzione di ENDORFINE
Uso cronico difficoltà di formazione della traccia mnestica e dell’eccitabilità
sessuale
Eroina, sostanza creata per cercare di ottenere gli effetti benefici della morfina
(analgesici)
Dose eccessiva porta alla morte perché deprime il funzionamento del sistema
respiratorio
Per la disintossicazione si usano sostanze, tipo il metadone, poiché ha una
forma simile alle molecole dell’eroina
Metadone per superare crisi di astinenza, perché ha effetti più blandi e effetti
collaterali meno dannosi
Naltrexone, blocca i recettori e impedisce l’effetto all’eroina
SOSTANZE SEDATIVO IPNOTICHE
Sedativi: calmano e rilassano
Ipnotici provocano sonnolenza
Uso cronico porta a tolleranza e crisi di astinenza caratterizzate da nausea
vomito spossatezza e depressione
Benzodiazepine (Valium) sedativi ansiolitici
ALLUCINOGENI
Sostanze in grado di alterare sensazioni soggettive, fino ad alterare la
percezione della realtà
MESCALINA, sensazioni di depersonalizzazione e alterazioni nella percezione
della dimensione spazio-temporale
Alcune patologie possono avere origine genetica ma anche il contesto gioca un
ruolo, in dettaglio patologie psicotiche
Allucinazioni sono falsi fenomeni percettivi
MARIJUANA
Altera funzioni percettive
Inducono stati di blanda disibinizione, rilassatezza e blande allucinazioni
Provoca tolleranza
Uso cronico porta a malattie polmonari e diminuzione fertilità
Studi dicono che il THC diminuisce la memoria
Stress
Reazione fisiologica che si presenta quando ci si trova a fronteggiare situazioni
che minacciano il nostro bene fisico e psicologico
Di base è una cosa positiva, perché è una reazione comportamentale a un
qualcosa di pericoloso
REAZIONI ALLO STRESS
Sotto stress il corpo si prepara ad affrontare una situazione di pericolo, quindi
incrementando reazioni fisiologiche legate all’attacco o alla fuga
Se lo stress e prolungato e non si risolve, l’incremento delle reazioni
fisiologiche può portare
Malattie coronariche
Le reazioni sono:
Ansia
Rabbia e aggressività e così via
Alla base del meccanismo
Ipotalamo rilascia acetilcolina e si ha come attivazione il cortisolo
Attività prolungata che interferisce con il funzionamento del sistema nervoso
Sulla nostra salute lo stress impatta sul nostro stato di salute, abbassando le
nostre difese immunitarie e aumentando la propensione ad ammalarsi
Una situazione stressante può portare alla formazione di tumori
-
Appunti Psicologia generale
-
Appunti psicologia
-
Psicologia generale - Appunti
-
Appunti di Psicologia generale