vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TIPOLOGIE DI SOCIETÀ
2) SOCIETÀ DI PERSONE responsabilità solidale ed ILLIMITATA dei soci, il fornitore se la società non
può pagare andrà dal socio che dovrà pagare a sue spese. LEGGE PER TUTELARE I CREDITORI
•Società semplice (s.s.)
•Società in nome collettivo (s.n.c.)
•Società in accomandita semplice (s.a.s.)
SOCIETÀ DI CAPITALI responsabilità solidale e LIMITATA dei soci, il capitale sottoscritto
inizialmente dall’azienda (CAPITALE MINIMO tutela dei creditori) il creditore può richiedere il
debito solo all’azienda stessa. •Società per azioni (s.p.a.)
•Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.)
•Società a responsabilità limitata (s.r.l.)
•Società a responsabilità limitata semplificata (s.r.l.s.)
AZIONI
3) sono quote rappresentative di parti del capitale sociale, di pari valore e attribuiscono
pari diritti.
Possono attribuire al legittimo possessore due tipologie di diritti:
(Diritto agli utili, diritto alla quota di liquidazione, diritto di opzione);
❖PATRIMONIALI (diritto di intervento e di voto nelle assemblee).
❖AMMINISTRATIVI
Possono essere nominative (contengono il nome di chi le acquista) o al portatore ( no nomi
possibilità di scambio solo quelle di risparmio). CAPITALE
Attribuiscono al legittimo possessore la qualità di socio. AZIONI
La società EMETTE azioni, il socio le SOTTOSCRIVE. VALORE
AZIONE
TIPOLOGIE DI AZIONI
AZIONI ORDINARIE danno ai soci diritto patrimoniale e amministrativo
AZIONI PRIVILEGIATE danno ai soci alcuni privilegi al diritto patrimoniale (prelazione e
ripartizione del capitale) e diritto amministrativo (solo di voto per le assemblee straordinarie)
AZIONE DI GODIMENTO assegnate a sorte ai possessori delle azioni rimborsate nel caso in cui le
loro azioni vengano annullate per riduzione del capitale sociale. Non danno diritto di voto
nell’assemblea. attribuiscono diritto alla ripartizione degli utili solo successivamente alla
remunerazione (e/o al rimborso) di tutte le altre categorie di azioni.
AZIONI IN FAVORE DEI PRESTATORI DI LAVORO emesse per un importo corrispondente a parte degli
utili conseguiti. Assegnate gratuitamente ai prestatori di lavoro dipendente. È la società stessa
a stabilirne modalità di trasferimento, diritti assegnati,
AZIONI DI RISPARMIO sono azioni al portatore, che si rivolgono ai risparmiatori classici che
comprano un'azione per ottenere un dividendo ogni anno, ma non sono interessati ad
inter venire nelle dinamiche di gestione aziendale.conferiscono il diritto ad un dividendo
maggiorato rispetto sia all’azionista ordinario che privilegiato in sede di ripartizione degli utili
e nel rimborso in caso di liquidazione.
DIRITTO DI OPZIONE
4)
facoltà accordata ai soci attuali di venire preferiti a terzi nella sottoscrizione di nuove azioni che
una società può emettere per aumentare il proprio capitale sociale.
Per i soci attuali costituisce un beneficio dal punto di vista:
PATRIMONIALE: si evita che nuovi soci possano partecipare alla ripartizione di utili generati
❖
negli anni precedenti.
AMMINISTRATIVO: il numero di votanti nelle assemblee non viene alterato.
❖
Spetta ad ogni azionista proporzionalmente al numero di azioni già possedute.
È trasferibile a terzi.
È possibile calcolarne il valore teorico.
CAPITALE DI TERZI MUTUO
OLTRE L’ANNO = rimborso tramite rate periodiche (C + I)
CREDITO BANCARIO
1) CREDITO/FIDO
ENTRO L’ANNO = APERTURE DI IN CONTO CORRENTE
Somma a disposizione sul conto corrente dell’azienda per affrontare momentanei e
imprevedibili bisogni di liquidità (frequenza di addebbiti e accrediti).
Rimborso tramite versamento sul conto corrente delle somme prelevate, senza
estinzione del rapporto di credito.
No oneri nei periodi di mancato utilizzo del credito.
Mutuo Vs apertura di credito in conto corrente.
PRESTITO OBBLIGAZIONARIO
2) titoli rappresentativi dei debiti contratti dalle società per azioni
missione di obbligazioni: Diverse «accezioni» di valore:
Alla pari (Ve=Vn)
❖ VALORE NOMINALE (Vn)
Sotto la pari (Ve<Vn)
❖ VALORE DI EMISSIONE (Ve)
Sopra la pari (Ve>Vn)
❖ VALORE CORRENTE
VALORE DI RIMBORSO
Restituzione del capitale obbligazionario tramite:
PIANO DI AMMORTAMENTO PERIODICO (quota di Capitale e Interessi)
❖ ESTRAZIONE A SORTE DI OBBLIGAZIONI DA RIMBORSARE PRIMA DELLA SCADEZA
❖
FACTORING
3) contratto di cessione a titolo oneroso dei crediti presenti e futuri di una società (cedente) a
una società specializzata (factor) che li finanzia anticipatamente e li gestisce.
La cessione dei crediti può essere:
PRO-SOLUTO: il factor si assume il rischio di insolvenza dei debitori.
❖ PRO-SOLVENDO: il rischio di insolvenza rimane in capo al cedente
❖ FONTI PUBBLICI E PRIVATI
FONDI PRIVATI: titoli emessi dalle società (per esempio dalle s.p.a.) sia nel momento della loro
costituzione sia per aumentare il capitale sociale (emissione di titoli azionari), sia per acquisire
nuovi mezzi finanziari tramite la contrazione di prestiti (emissioni di titoli obbligazionari).
FONDI PUBBLICI: titoli emessi da enti pubblici (Stato, Regioni,Province, Comuni) in occasione della
contrazione di prestiti per finanziare investimenti in opere di pubblica utilità. Si tratta di titoli
obbligazionari.
TITOLI DI STATO A TITOLI DI STATO A
CEDOLA NULLA TASSO VARIABILE
Strumenti che non prevedono la TITOLI DI STATO A Titoli a medio-lungo
corresponsione di cedole termine che prevedono
TASSO FISSO
periodiche. La remunerazione è la corresponsione di
Titoli a medio-lungo termine
rappresentata dal rendimento cedole periodiche
che prevedono la
implicito pari alla differenza calcolate ad un tasso
corresponsione di cedole
tra il prezzo di emissione e il variabile.
periodiche calcolate ad un
valore di rimborso (Ve<Vn). tasso fisso costante. CCT (Certificati di Credito
BOT (Buoni Ordinari del Tesoro): BTP del Tesoro): sono titoli
(Buoni del Tesoro
titoli a breve termine emessi con con la durata di 7 anni,
Poliennali): sono titoli con
scadenza a 3, 6 e 12 mesi che pagano cedole
scadenze a 3, 5, 10,15, 20, 30 e semestrali a tasso
50 anni, che pagano cedole variabile
semestrali a tasso fisso
costante