Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Appunti Economia aziendale Pag. 1 Appunti Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cicli Aziendali

  • Acquisto fattori produttivi (costi)
  • Uscite monetarie connesse al pagamento dei costi
  • Lavorazione/consumo
  • Cessione prodotti e servizi ottenuti (ricavi)
  • Entrate monetarie connesse all’incasso dei ricavi
  • Ottenimento prodotti

Processo Di Formazione Di Bilancio

Esempio

Erasmo s.p.a. è un azienda commerciale (acquista e vende prodotti finiti)

Apporto di capitale = €1000 in contanti versato nel c/c aziendale

Stato Patrimoniale 01/01/01

  • Banca x c/c 1000
  • Cap. Sociale 1000
  • Tot. Attivo 1000 Tot. passivo 1000

Conto Economico ‘01

  • Costo acq. 50
  • Utile d’es 20
  • Ric. Vend. 70
  • Tot. a pareggio 70 Tot. ricavi 70

Nel corso dell'esercizio l'azienda acquisto 10 libri al prezzo unitario di €5

Rivende tutti i libri a €70

Stato Patrimoniale 31/12/01

  • Banca c/c
  • Cap. Sociale 1'000
  • Utile d'ex. 20

Patrimonio netto 1'020

Tot. Attivo 1'020

Tot. Passivo 1'020

Secondo esercizio di Erasmo s.p.a.

(Si riapre solo lo stato patrimoniale in quanto il conto economico riferito all'anno "01" è definitivamente concluso)

Acquisto 10 libri

Vendita 7 libri

In Inghilterra

Conto Economico '02

Costo merce 35

Ricavi di vendita 49

Utile d'ex 14

Tot. a pareggio 49

Tot. Ricavi 49

Stato Patrimoniale 31/12/02

  • Banca c/c 1019
  • Cap. Sociale 1000
  • Magazzino 15
  • Riserve 20
  • Utile d'ex. 14

Conto Economico '02

Costo d'acquisto 50

Ricavo di vendita 49

Utile d'ex 14

Riman. finali 15

Tot. a pareggio 64

Tot. comp. positivi di reddito 64

I Modelli: Dei Circuiti Della Gestione

La complessiva gestione aziendale può essere interpretata come un sistema di operazioni che possono essere ricondotte secondo un'unità omogenea, ossia, la moneta

Circuito della produzione - Fa riferimento all'acquisizione di fattori produttivi e alla loro riconversione in mezzi monetari

Chiudere → determinare i totali delle sezioni evidenziare il saldo e iscriverlo nella sezione con totale minore per portarlo a pareggio

Addebitare → iscrivere una variazione di conto in dare

Accreditare → iscrivere una variazione di conto in avere

Stornare → eliminare, da un conto una quantità e trasferirla in un altro conto

Riepilogare → trasportare il contenuto di più conti in uno di sintesi o di riepilogo

Classificazione

  • Analitici → in relazione all'estensione dell'oggetto e alle possibilità di essere scritti o riepilogati in altri conti
  • Unilaterali, e → in relazione alla possibilità di accogliere scritture nelle due sezioni
  • Bilaterali

Metodi Di Funzionamento

  • Funzione antitetica delle due sezioni
  • Duplicità dell'osservazione
    • Ogni fatto deve poter essere osservato secondo un duplice aspetto
    • Come conseguenza si avranno conti accesi all'aspetto originario e all'aspetto derivato
  • Funzionamento antitetico delle classi dei conti
    • I conti che appartengono a due classi differenti funzionano in modo antitetico
  • La somma degli importi in avere di tutti i conti è uguale alla somma in avere di tutti i conti
  • La somma dei saldi in dare di tutti i conti è uguale alla somma dei saldi in avere di tutti i conti
  • La somma algebrica dei saldi in una parte qualsiasi

Se vengono acquistati dall'estero

  • L’IVA non viene inserita in fattura ma pagata al raggiungimento della dogana

Spese D’Impianto Ed Ampliamento

  • Notaio per aumento di capitale
    • Azienda non paga il 100%, in quanto funge da sostituto d'imposta nei suoi confronti

FATTURA N.

  • Per assistenza nell’operazione di aumento di capitale sociale 2000
  • CAP 21% a titolo di rivalsa 42040 448
  • IVA (22%) di 2040
  • Riten. d’acconto (20% di 2000) -400 2088

CONTO DARE AVERE

  • Spese d’imp. 2040
  • IVA ns/credito 448
  • Erario riten. da vers. 400
  • Deb. vs/fornitori 2088

Immobilizzazioni Finanziarie

  • Investimenti in altre società
    • Esempio: 30000 cap. soc. netto
    • Acquisto del 90%

100000 * 0.90 = 30000 =

(=100000 - 27000 = 73000)

  • Avviamento pagato

CONTO DARE AVERE

  • Partecipazioni 100000
  • Banca c/c 100000

Riscossione dei Dividendi

  • Le scritture hanno due momenti
    • 1. Assegnazione dei dividendi
    • 2. Incasso dei dividendi

CONTO DARE AVERE

  • Crediti x dividendi 4000
  • Dividendi 4000
  • Banca x c/c 4000
  • Crediti x dividendi 4000

Le Vendite

  • Le scritture principali sono contenute nella fattura di vendita
  • Beni durevoli che possono essere tangibili o intangibili che cedono la loro utilità in più esercizi
  • Per alcune immobilizzazioni materiali ci sono precisi vincoli (art. 2426 n.5-6)
    • I costi di impianto ed ampliamento e costi di sviluppo con utilità pluriennale possono essere iscritti nell'attivo con il consenso del collegio sindacale
    • I costi di impianto ed ampliamento devono essere ammortizzati entro cinque anni
    • I costi di sviluppo sono ammortizzabili secondo la loro vita utile, se non si riesce a stimare con assoluta certezza la vita utile, allora si ammortizzano in cinque anni
      • Fino a che i costi di impianto ed ampliamento e di sviluppo non è completato possono essere distribuiti solo se residuano riserve sufficienti a coprire il costo
    • L'ammortamento dell'avviamento è effettuato secondo la sua vita utile (18/20 anni)
  • Materiali E Immateriali Come Si Valutano
    • Art. 2426 n. 1,2 e 3
    • Per valutare il loro costo si utilizza il criterio del costo
      • Anche la loro perdita di valore per effetto dell'ammortamento
      • Anche il loro valore durevole a fine esercizio
    • A fine esercizio vanno iscritte al valore più basso tra il costo al netto dell'ammortamento e il valore durevole
      • Valore durevole < costo netto amm.to → Svalutazione
      • Valore durevole > costo netto amm.to → Rivalutazione
      • Ripristino delle eventuali precedenti svalutazioni nei limiti del costo netto dell'ammortamento
  • Il Costo Di Produzione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
18 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher franciluna01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Vaia Giovanni.