Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Appunti Diritto privato Pag. 1 Appunti Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELEGAZIONE

• Si tratta di una OPERAZIONE

TRILATERALE in quanto è necessario

l’intervento e la collaborazione di tre

soggetti:

• DEBITORE DELEGANTE

• CREDITORE DELEGATARIO

• TERZO DELEGATO che assume il ruolo

di nuovo debitore

Delegazione di pagamento

• L’iniziativa è assunta dal DEBITORE

DELEGANTE che invita il TERZO

DELEGATO ad effettuare il pagamento al

CREDITORE DELEGATARIO

• Accordo fra delegante e delegato

• Realizza l’estinzione dell’obbligazione del

debitore delegante verso il creditore

delegatario.

DELEGAZIONE DI DEBITO o

promittendi

• Il debitore delegante non invita il terzo delegato

a pagare ma ad assumere l’obbligazione e

quindi a rendersi a sua volta DEBITORE del

creditore delegatario.

• Non vi è immediata estinzione dell’obbligazione

ma sostituzione del debitore originario con un

nuovo debitore.

• Il debitore delegante può essere liberato

(delegazione privativa) oppure aggiungersi al

debitore originario (delegazione cumulativa)

In entrambe i casi:

• Il rapporto obbligatorio tra DEBITORE

DELEGANTE e TERZO DELEGATO è il

RAPPORTO DI PROVVISTA

• Il rapporto tra DEBITORE DELEGANTE e

CREDITORE DELEGATARIO è

RAPPORTO DI VALUTA

Struttura della delegazione

• Unico contratto trilaterale (in giurisprudenza)

• Pluralità di atti: un contratto di mandato

senza rappresentanza fra delegante e

delegato; un contratto tra il delegato e il

delegatario con il quale il primo si fa

debitore del secondo

Delegazione titolata ed astratta

• TITOLATA (o causale): nell’invito al delegato il

debitore delegante fa riferimento al rapporto di

provvista o anche quello di valuta.

• ASTRATTA: non vi è alcun riferimento né al

rapporto di provvista nè a quello di valuta.

• La differenza incide sulla opponibilità delle

eccezioni sollevabili dal delegato: se causale, il

delegato può rifiutare il pagamento sollevando le

eccezioni relative ai rapporti di provvista o di

valuta menzionato; se astratta no

Revoca della delegazione

• Il delegante può revocare la delegazione

sino al momento in cui il debitore

(delegato)non abbia assunto

l’obbligazione nei confronti del delgatario

(1270 c.c.)

ESPROMISSIONE

• Contratto con cui un TERZO

ESPROMITTENTE conviene con il

CREDITORE ESPROMISSARIO di

assumere il debito di un DEBITORE

ESPROMESSO.

• L’iniziativa non è del debitore ma del terzo.

• Il debitore espromesso rimane estraneo

alla convenzione di espromissione. E’ un

rapporto bilaterale.

• La causa del contratto è l’assunzione di un

debito altrui

La giurisprudenza

• Dal momento che la causa è l’assunzione

di un debito altrui, che comporta un mero

arricchimento del beneficiario, non è

consentito all’espromittente agire in

regresso contro l’espromesso.

• È possibile che l’espromissario surroghi

l’espromittente pagante nei suoi diritti

Espromissione

• Cumulativa: obbligati in solido

espromittente e espromesso

• Privativa: espromittente resta unico

debitore e libera l’espromesso

• Quanto all’astrazione: ha regole particolari

si può astrarre l’espromissione solo dal

rapporto di provvista (fra espromittente e

espromesso) e non da quello di valuta

(sempre possibili le eccezioni in relazione

al rapporto giuridico originario).

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
14 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alba.cenaliaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Ferrari Mariangela.