vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Teoria e Storia
della Traduzione
Richiamo all’esistenza di due
lingue tra cui deve stabilirsi una
comunicazione
Testo Riporta la definizione fornita
dalla European Translation
Platform nel 1998
Ciò che generalmente si intende per traduzione e il
processo mediante il quale una lingua di partenza viene
resa nella lingua di arrivo in modo che il significato
superficiale delle due lingue sia più o meno simile e che
le strutture della lingua di partenza vengano mantenute il
più possibile ma in tanto da distorcere gravemente le
strutture di arrivo
parla in primo
luogo Nei suoi esempi migliori e il risultato, di tutta l’esperienza del
passato in questo campo: essa cerca di rispettare - quando è
possibile - la lingua straniera in ogni parola, in ogni sua
costruzione e in tutti i suoi modi stilistici. Ma si preoccupa
anche di non violare mai la lingua nella quale traspone
l'originale rispettando così contemporaneamente lo spirito
della lingua originale e quello della lingua in cui si traduce;
tutto questo, conservandosi sempre strettamente fedele al
senso del testo, senza aggiungere né togliere né mutare nulla
Le condizioni di una
consapevole operazione
culturale in tale ambito
ermeneuo ermeneus metafero, metafrazo
e metagrafo
interpres, interpretatio interpretor (dal modello elocutio
greco ermeneuo) disposizio
De optimo genere oratorum (Qual è il miglior oratore)
Ars poetica
mutare
trasmutare transferre
translatio
translator nomen actionis
nomen agentis
Biglia Sacra Polyglotta aemulatio
transfero tradere
transferre traducere traducteur
La manière de bien traduire d’une langue en autre