Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Appunti di Statistica Pag. 1 Appunti di Statistica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statistica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statistica Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STATISTICA

UNITÀ STATISTICA → L’OGGETTO SU CUI SI RILEVANO I DATI STATISTICI

CARATTERE → OGGETTO CHE RILEVA (CARATTERISTICHE DELLE UNITÀ STATISTICHE PRESE IN CONSIDERAZIONE)

es. “gli studenti dello stesso anno”

  • SESSO
  • F
  • M
  • M
  • ETÀ
  • 19
  • 29
  • 22
  • REGIONE
  • PUGLIA
  • VENETO
  • EMILIA-ROMAGNA

→ LE UNITÀ STATISTICHE SONO GLI STUDENTI; L’ETÀ, IL SESSO E LA REGIONE SONO I CARATTERI

NUMERO DELLE UNITÀ STATISTICHE → SI INDICA CON M

  • QUALITATIVI (O MUTABILI)
  • non esprimiamo attraverso numeri parole o altro
  • QUANTITATIVI (O VARIABILI)
  • esprimiamo attraverso numeri
  • SCOMMESSI → NON SONO SOTTOPOSTI AD UNA ORDINE, NON POSSO ATTRIBUIRE VALORE
  • ORDINARI → HANNO UN ORDINE
  • DISCRETI → SI ESPRIMONO NELLA SCALA CANTERALE, SOLO NUMERI NATURALI (I NUMERI DEI BIMBI)
  • CONTINUI → SI ESPRIMONO NELLA SCALA DEL NUMERO REALE, LA TEMPERATURA, LE ORE

es. I GIUDIZI ESPRESSI IN PAROLE (1, SUFFICIENTE; 2, BUONO; 3, ECC.) O IL SESSO (1, MASCHIO; 2, FEMMINA) POSSONO ESSERE ESPRESSI SOTTO FORMA DI CODICI

SI PUÒ TRASFORMARE UN CARATTERE CONTINUO, IN UNO DISCRETO → SI PUÒ APPROSSIMARE L’ETÀ DELLE PERSONE PER ANNO, SENZA CONSIDERARE I MINUTI E I SECONDI

POSSO TRASFORMARE UN CARATTERE ORDINARIO IN NUMERO SCOMNESSO

SE UNA COSA LA POSSO FARE PER I CARATTERI SCONNESSI LA POSSO FARE CON TUTTI GLI ALTRI CARATTERI

SE UNA COSA LA POSSO FARE PER I CARATTERI ORDINABILI, LA POSSO FARE ANCHE PER I CARATTERI DISCRETI

e PER QUELLI CONTINUI

e COSÌ VIA

L'INSIEME DELLE OSSERVAZIONI DI UNO O PIÙ CARATTERI DI m È CHIAMATO PROTOCOLLO ELEMENTARE

CARATTERI QUALITATIVI → SPESSO INDICATI CON LE PRIME LETTERE DELL'ALFABETO (A,B)

CARATTERI QUANTITATIVI → SPESSO INDICATI CON LE ULTIME LETTERE DELL'ALFABETO (X,Y,Z)

A

  • 1 → CARATTERE QUALITATIVO SULL'UNITÀ STATISTICA CHE OCCUPA LA PRIMA POSIZIONE
  • 2j → CARATTERE QUALITATIVO DELLA j-esima UNITÀ STATISTICA (SE j=3→ IDENTIFICA LA 3ª POSIZIONE, SE j=23, IDENTIFICA LA 23ª)
  • 2m → CARATTERE QUALITATIVO DELL'ULTIMA UNITÀ

PER I CARATTERI QUANTITATIVI SI FA LO STESSO RAGIONAMENTO, SOLO CHE AL POSTO DELLA “” (I VA LA “”)

SI PARLA DI DISTRIBUZIONI STATISTICHE (SI PUÒ DIRE ANCHE "SI FANNO DELLE STATISTICHE") CALCOLANDO, AD ESEMPIO, L'ETÀ DELLA POPOLAZIONE ITALIANA

Rappresentazione grafica

A12hanno auto propria (SONO INDICATE CON UN “0”)hanno auto propria(SONO INDICATE CON UN “”)mod J UNITÀ di A012 (=1)NUMERO DI UNITÀ STATISTICHE CHE APPARTENGONO AL PRIMO LIVELLO (COLORO CHE NON018 (=2)SONO DOTATI DI A
  • i → CONTATORE DEI LIVELLI DEL CARATTERE =>i=1→ MODULO “”
  • k → NUMERO DEI LIVELLI DI UN CARATTERE
  • IN QUESTO CASO K=2

=1=

Metodo dei trapezi

Bisogna calcolare l'area di questa parte di piano

= 1/2m-1j=1[(qj + qj+1)((πj+1j))]

  • Se z =/ 1 vi è un errore di bugione
  • Se z = 0 vi è una massima osservazione.

Facendo alcuni passaggi si arriva ad ottenere R

Indipendenza in distribuzione

  • max mik - mio m
  • Σ m (mikn - miik)2 mioh

Indica il grado di connessione fra e la distanza dall'indipendenza in distribuzione

  • Se z ∉ dok E ∉ INDIPENDENTE in distrzione
  • NON SE z ∈ dok SI RISVE SE m attezza in observanza

Indicatore adattato di tendenza media unitaria

(Z2/m maxq)1/2 n/(n+1)(v-u)

Distribuzione Asimmetrica

Meccanica

Medie di ordine p

pM(X) = { Σi=1m xip }m> 1/p

  • p=1 -> Media Armonica
  • p=0 -> Media Logaritmica
  • p=1 -> Media Aritmetica
  • p=2 -> Media Quadratica
  • p=3 -> Media Cubica

wi -> Ampiezza, una classe

mi -> Densità di classe

wi / mi -> Divisione della classe in pezzi di uguale occupato da un...

Vanno fino all'infinito

  • Media Armonica
  • Media Logaritmica
  • Media Aritmetica
  • Media Quadratica
  • Media Cubica

Media Geometrica -> Usata...

Dettagli
A.A. 2004-2005
14 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matt84-votailprof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Montanari Angela.