vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gallegos è uno dei pochi che porta il regionalismo fuori dai confini e inserisce nei suoi
romanzi l'elemento locale e la difficoltà del vivere in terra americana.
Gallegos, lettore di Sarmiento, si riconosce nella dicotomia di Civiltà/Barbarie ma ne
"corregge" I significati,
1) per lui I Barbari sono I giovani latino americani, pieni di energia, promesse e speranze mal
incanalate e quindi Barbarie non è un elemento fisso ma passeggero e pieno di potenziale
(ci ricorda Rodò).
2) Non è necessario "importare" gli europei per rendere civile la propria patria, perchè
questo sarebbe solo un costrutto superficiale, bisogna semplicemente rivitalizzare I modelli
europei a contatto con la natura americana. L'america latina non deve farsi guidare dal
vecchio mondo ma prendere ispirazione.
Romanzo più conosciuto Doña Barbara con personaggi molto caratterizzati.
Doña Barbara: Rappresenta la "barbarie" vissuta nella llana è una "inguaribile" e tragico
prodotto della storia e della geografia (fu violentata da piccola da dei pirati). E' il contrario di
Santos Luzardo. Violenta e astuta, prodotto del luogo in cui è cresicuta.
Santos Luzardo: rappresenta la civilizzazione ed il progresso, è sempre un uomo dello llano
ma è stato civilizzato dalla città. E' un avvocato ed con una grande profondità psicologica ed
una buona persona. Quando scoprirà le condizioni di Marisela figlia di Doña Barbara si
prenderà cura di lei e la educherà.
Marisela: Figlia di Doña Barbara ed un altro uomo, viene abbandonata dalla madre e cresce
"bella ma selvaggia". Lei rappresentà la "barbarie civilizzata", che ha sia l'energia della
propria razza che le capacità adesso "civilizzata" di combattere e vincere le barbarie altrui
(di cui ad esempio è stata vittima Doña Barbara).
Nelle opere successive si sfuma ancora di più la dictotomia di partenza, per esempio in
Cantaclaro 1935 si annulla l'idenntificazione della civiltà (leggi, ordine, giustizia) con la città,
ormai degradata dagli abusi di potere e lo llano non è più la selva piena di caos e violenza.
La sua opera migliore in un clima di realismo magico è Canaima 1935.
Horacio QUIROGA: (Uruguay 1878 - Argentina 1937)
All'inizio è un poeta modernista e decadente, appassionato della cultura francese ma a
causa di disgrazie familiari (uccide per errore un amico, muoiono moglie, figlia, padre e
patrigno) si ritira a vivere in un paesino argentino dove ha il suo periodo più proficuo,
diventando un "cuentista" della selva, cultore di scienze occulte e naturali, dilaniato fra la
sua istruzione europea colta e raffinata e l'attrattiva verso la natura tropicale di Misiones. I
suoi racconti migliori parlano dell'uomo che lotta tenacemente contro la natura, anche la
sua è considerata come quella di GALLEGOS una scrittura regionalista.
In lui è fondamentale l'esperienza vissuta in prima persona ma senza mai perdere la
Autori e Figure Pagina 2
In lui è fondamentale l'esperienza vissuta in prima persona ma senza mai perdere la
coscineza del distacco della diversità, del limite, Quiroga fa un esercizio di
autoregolamentazione che si riscontra anche nella sua scrittura priva di fronzoli e superfluo,
I racconti sono perfettamente "circolari". Egli ricerca quindi la precisione e l'essenzialità,
rifiutando fronzoli ed abbellimenti nella vita come nella scrittura.
Autori e Figure Pagina 3
1. Verso il nuovo mondo
REQUERIMIENTO: Colombo scoprì le Americhe (1492) in tutta la loro diversità di flora e fauna e le
Emanato nel 1514, assegnava tutti nuove civiltà, non accettando il diverso e definendolo INCIVILE.
i nuovi territori scoperti (non di Per acquisire il diritto di conquista su queste nuove terre, nasce il
religione cattolica) ai Re Cattolici si REQUERIMENTO, emanato da Papa Alessandro VI per i Re Cattoilici.
ignorano i diritti degli INDIOS e non Gli Indios non avevano nemmeno parole per difendersi.
vi si riconosce una dignità.
BARTOLOME' DE LAS CASAS: Fra i pochi che difendevano la causa degli indios vi è
Vedere pagina Autori e Figure BARTOLOME' DE LAS CASAS: Egli paragona gli indios alle più alte civiltà europee e
definisce barbari gli invasori spagnoli. Viene però collegato alla LEYENDA NEGRA
ENCOMENDEROS: perché è lui a proporre di importare gli africani, definendoli più forti ed adatti alla
Erano i padroni delle schiavitù ed utilizzarli per sostituire gli indios.
ENCOMIENDA, cioè pezzi di terra
dati dai Re cattolici da E' sua BREVISSIMA RELAZIONE DELLA DISTRUZIONE DELLE INDIE, in cui denuncia i
cristianizzare. misfatti compiuti dai conquistadores. Anche MONTESINOS, un domenicano,
denunciò le barbarie compiute dagli ENCOMENDEROS.
PRIMA EPOCA 1492-1519
SECONDA EPOCA 1519 in poi
CORTÉS: conquista AZTECHI Vi furono 2 epoche sostanzialmente della conquista:
(messico) PRIMA EPOCA: Fu il primo approccio, rapido e cruento. Si conquistarono; ANTILLE,
Vedere pagina Autori e Figure AMERICA CENTRALE E MERIDIONALE, abitate per lo più da popolazioni nomadi.
In questa prima fase gli spagnoli si adattarono al territorio e all'ambiente.
PIZARRO: vedere pagina Autori e
Figure SECONDA EPOCA: Viene fatta iniziare dallo sbarco di CORTÉS a Veracruz e la sua
conquista dell'impero AZTECO (ad aiutare Cortés vi fu la MALINCHE, una indios
nemica degli aztechi che divenne la sua traduttrice, a lei è collegato il mito della
LLORONA). Insieme a PIZARRO che conquista gli INCA, distrussero in 20 anni,
popolazioni avanzatissime. In questa epoca vi era MAGELLANO che continuava le
CONQUISTADOR sue esplorazioni ma venne ucciso in uno sbarco nelle Filippine.
diviene
ENCOMENDEROS 1.2 La colonia centro e periferia
La conquista dei territori e la loro cristianizzazione, veniva affidata direttamente
agli ENCOMENDEROS, che diventavano padroni assoluti di un pezzo di terra
chiamato ENCOMIENDA e di tutti gli indios che ne facevano parte.
Però le molte barbarie compiute, spinsero la corona spagnola a creare già nel XVI
secolo delle istituzioni per controllare la situazione sul suolo americano, come la
Casa de Contraciòn che divenne il Reale y supremo consejos de indias da cui
dipendevano figure come; VIRREYES, GOBERNADORES, CORREGIDORES.
Nel 1542 venne emanata una legge e queste figure controllarono, non solo
l'andamento della Encomienda ma anche il comportamento degli Encomenderos.
Il malcontento di quest'ultimi fece nascere sommosse e guerre di indipendenza.
Nacquero così dei VERREINATO
1535: NUEVA ESPAÑA; America settentrionale, centrale, Antille. Capitale: Città del
CARLO V 1516-1556 Messico
Diede vita ad una politica di 1543: PERU'; Panama e Cono Sur. Capitale: Lima
integrazione, favorendo 1739: NUEVA GRANADA; Colombia, Venezuela, Ecuador. Capitale: Santa fè de
l'apprendimento delle nuove Bogotà
lingue e l'integrazione delle varie
culture: EDAD DORADA 1776: RIO DE LA PLATA; Argentina, Uruguay, Paraguay. Capitale: Buenos Aires
FELIPE II 1556- 1598 Vi furono varie età e modi di governare che influirono sui nuovi mondi. Uno
Un sovrano tiranno e molto decisamente più positivo di CARLO V e l'altro dedito alla persecuzione con FELIPE
cattolico che non accettava II. Durante il suo regno, Felipe II, influenzò molto le decisioni del Concilio di Treno
diversità di alcun tipo, approvò ( 1543 - 1563) e definì la Controriforma e approvarono il Tribunale di Inquisizione
varie leggi contro gli indigeni:
EDAD DE PLATA in Messico nel 1571 e la Real Cedula 1577 che impediva di parlare e scrivere della
cultura degli indios e nella loro lingua.
Tribunale Inquisizione 1571
Impone una ferrea ortodossia e La conseguenza di questa conquista invasiva è un nuovo popolo meticcio (dal
perseguita sia gli indios non 1505 arrivarono anche gli africani), di cui i CRIOLLO saranno la classe dirigente che
convertiti che i cristiani che spingerà alle rivoluzioni e all'indipendenza contro la classe dirigente spagnola. I
difendono i diritti dei nativi. nativi saranno ancora una volta messi da parte in queste guerre ma andranno
CRIOLLO comunque a comporre la forte componente METICCIA che caratterizzerà
Sono i figli nati in America con l'America Latina nei secoli a venire. Quella che verrà chiamata NUESTRA AMERICA
almeno un genitore spagnolo MESTIZA da JOSE' MARTI negli anni '80 dell'800, per distinguerla dall'anglosassone
America del Nord.
Unità di Fondo
Sarmiento Possiamo trovare nell'America Spagnola una certa Unità di fondo, che possiamo
(Argentina 1811 - Paraguay 1888) riassumere in vari punti per distinguerla dall'America anglosassone:
E' stato presidente della Rep. Si ha in spagna con il costumbrismo ad
1. Uso della stessa lingua
Argentina 1868 - 1874 ed anche esempio, negli anni 1800, fino al 1900 con il
2. Cultura dominante cattolicesimo e di stampo greco-latino
ambasciatore degli USA. Opere; modernismo. Sono argomenti di Letteratura
3. Importanza della natura
Viajes 1849 III.
- 4. Assenza di scuole e correnti letterarie e artistiche
Agiròpolis 1850
- 5. Una marginalità dell'alterità e di teorie avulse al contesto sociale
Ròmulo Gallegos 1884 - 1969 6. Contaminazione di generi e tipologie, ruoli e funzioni.
Presidente della Rep. Ad esempio (punto 6) vi è una sovrapposizione fra elemento politico e scrittura.
Venezuelana per pochi mesi. SARMIENTO, GALLEFOS, MARIA VERGAS LLOSA; come loro, molti scrittori hanno
Civiltà e Barbarie Pagina 4
4. Assenza di scuole e correnti letterarie e artistiche
Agiròpolis 1850
- 5. Una marginalità dell'alterità e di teorie avulse al contesto sociale
Ròmulo Gallegos 1884 - 1969 6. Contaminazione di generi e tipologie, ruoli e funzioni.
Presidente della Rep. Ad esempio (punto 6) vi è una sovrapposizione fra elemento politico e scrittura.
Venezuelana per pochi mesi. SARMIENTO, GALLEFOS, MARIA VERGAS LLOSA; come loro, molti scrittori hanno
Opere; ricoperto cariche pubbliche diventando fra le altre cose ambasciatori.
Doña Barbara 1929
- Inoltre in Europa la subletteratura composta da; cronache, lettere, diari,
Pobre Negro 1937
- letteratura da viaggio, diventa nell'America Spagnola la letteratura principale del
pase.
Un ulteriore elemento che accomuna la letteratura del continente è il rapporto
con la NATURA, la rivalutazione del mondo indigeno e del suo rapporto con essa.
Ne fanno parte anche i racconti della narrativa CRIOLLISTA.
1.3 Aree Etnogeografiche
Spesso facciamo confusione fra democrazia geografica