UN’ASSOCIAZIONE SCRITTORI PRESENZA DI UN LIBRO
INFORMATIVO
ASSUNZIONE
REFERENTI
ASSUNZIONE DI
SCRITTORI PER LA
STESURA DELLE
INFORMAZIONI INDICATORI :
OBIETTIVO FONTI DI VERIFICA :
SPECIFICO:
INFORMAZIONE PER EVITARE LE NASCITE INCONTROLLATE
NASCITE INCONTROLLATE QUESTIONARI E INTERVISTE
(TARGET 50%)
SUB OBIETTIVO: RIDUZIONE DEI PREZZI
QUESTIONARIO
MAGGIORE USO DEI
CONTRACCETTIVI OUTPUT
ATTIVITA’: PRESENZA DI UNA SEDE E DI UN ESISTENZA
ASSOCIAZIONI O PUBBLICITA’ DELLA SEDE E DI UN
SULL’INFORMAZIONE PER QUANTO SITO WEB SITO WEB
RIGUARDA I CONTRACCETTIVI
Rates of poverty in India
(R.P.I) CONTESTO PROGETTUALE
In una società dove vari paesi sono per lo più funzionali, il nostro
sguardo si è volto all’individuazione dei tassi di povertà che
avvolgono il continente asiatico, in particolar modo lo Stato
dell’India, insito di svariate forme di disuguaglianze sociali,
economiche che conducono ad un maggiore divario tra classi sociali
e ad una percentuale di povertà che va sempre in crescita. La
Planning Commission stima la dimensione della povertà sulla base
dei dati sui consumi delle famiglie rilevati con indagini campionarie
condotte ogni cinque anni dalla National Sample Survey
Organisation (NSSO), un’agenzia del Ministero delle Statistiche.
L’India è uno dei paesi più poveri al mondo in cui i più colpiti sono le
donne e i bambini: gli anelli più deboli della società indiana.
A questo grande disagio chiamato povertà si aggiunge un altro
malessere di questo paese.
È paradossale, infatti, come il paese si vanti di possedere tecnologie
evolute e di perseguire obiettivi ambiziosi, essendo però in coda
nella graduatoria mondiale dello Human Development Index.
Solo il 10% della popolazione indiana è coperta da una qualche
forma di assicurazione sanitaria, il resto della popolazione deve
(dovrebbe) pagarsi le spese di propria tasca. Ovviamente la gente
non riesce a sostenere le spese e rinuncia a cure e assistenza
sanitaria.
Parlando di sanità non bisogna dimenticare i problemi legati alla
malnutrizione e alla completa mancanza di strutture in grado di
garantire salute e assistenza ai più deboli.
60 milioni di bambini sotto i 5 anni soffrono di malattie a causa della
malnutrizione: in India vive un terzo dei bambini malnutriti al
mondo.
I bambini smettono di crescere e si ammalano a causa di carenza di
sostanze nutritive essenziali. Non solo la salute dei bambini, ma
anche quelle delle donne incinte e neomamme è a rischio a causa
della malnutrizione e della mancata assistenza sanitaria.
"L'India è un caso di studio importante per gli Obiettivi Onu di
sviluppo sostenibile, il primo è quello di porre fine alla povertà in
tutte le sue forme e ridurre almeno della metà la percentuale di
uomini, donne e bambini in povertà entro il 2030", afferma il
Rapporto Onu.
Annualmente in India si presentano situazioni per cui i tassi di
povertà crescono, tra queste c’è un’assenza di condizioni favorevoli
ad uno sviluppo economico che porta ad un’assenza di
finanziamenti e ridotto sostegno socio-politico che produce un
aumento di persone costrette a lasciare il paese per la presenza di
guerre.
Inoltre il salario minimo porta ad una carenza di docenti e quindi di
istituzioni scolastiche attive, per cui ci troviamo davanti
all’impossibilità di trovare un lavoro dignitoso da parte di chi è
analfabeta e tutto ciò porta a un elevato tasso di sfruttamento.
La disinformazione invece e i costi elevati fanno sì che ci sia un
minore uso di contraccettivi e quindi molte nascite incontrollate che
aumentano esponenzialmente la popolazione indiana.
Infine per via di una politica monetaria non convenzionale abbiamo
una grossa instabilità dei mercati i quali fanno sì che vi sia un
aumento dei prezzi del cibo e quindi ci sarà una mal distribuzione
delle risorse nel territorio. Per il progetto sarà previsto un bando
della durata di 12 mesi con scadenza 1/01/2025. Vedi tabella del
cronoprogramma pag.5
OBIETTIVO GENERALE
Il nostro progetto focalizza l’attenzione sulla riduzione dei tassi di
povertà in India.
Ciò può avvenire attraverso l’introduzione di un salario minimo
favorevole che porterà ad un aumento di docenti e quindi ad una
riduzione dello sfruttamento dei cittadini che prima erano analfabeti
poiché c’era carenza di istituzioni scolastiche attive.
Inoltre una presenza di condizioni favorevoli ad uno sviluppo
economico porterà ad una maggiore presenza di fondi e
finanziamenti così che le persone possano restare nel loro paese,
grazie ad una diminuzione di guerre e conflitti dovuta ad un
incremento del sostegno socio-politico.
In aggiunta una politica monetaria convenzionale condurrà ad una
maggiore stabilità per quanto riguarda i mercati e quindi ci sarà una
buona distribuzione delle risorse per la diminuzione dei prezzi del
cibo.
Il nostro progetto focalizza l’attenzione sulla riduzione dei tassi di
povertà in India.
Ciò può avvenire attraverso l’introduzione di un salario minimo
favorevole che porterà ad un aumento di docenti e quindi ad una
riduzione dello sfruttamento dei cittadini che prima erano analfabeti
poiché c’era carenza di istituzioni scolastiche attive.
Infine, ma non per importanza, una buona informazione condurrà ad
un uso più responsabile dei contraccettivi, che nel frattempo
subiranno un abbassamento del prezzo, e quindi ad una riduzione
delle nascite incontrollate.
OBIETTIVO SPECIFICO
Per quanto riguarda quest’ultimo punto, l’informazione è l’obiettivo
specifico su cui si basa questo progetto.
L’informazione, infatti, consentirebbe una maggiore conoscenza di
fatti, situazioni e problematiche, senza di essa non potremmo agire
in nessun modo.
Una buona informazione sull’uso dei contraccettivi e delle nascite
incontrollate potrebbe portare ad una maggiore consapevolezza
sulla situazione attuale della popolazione indiana e sui rischi che
incombono sulla stessa.
In India, l'informazione sui contraccettivi è cruciale per affrontare
questioni legate alla povertà. La sovrappopolazione è spesso un
ostacolo allo sviluppo economico e sociale, e l'accesso limitato ai
contraccettivi contribuisce a questo problema. Le campagne
informative possono ridurre le barriere culturali e religiose legate
alla contraccezione, promuovendo la pianificazione familiare.
La partecipazione delle comunità locali è essenziale per garantire
che le informazioni sui contraccettivi siano adattate alle esigenze
specifiche e rispettino le diverse prospettive culturali.
In conclusione, l'affrontare la povertà in India richiede un approccio
olistico che includa l'educazione sulla contraccezione come parte di
un quadro più ampio di sviluppo economico, sociale e sanitario.
RETE TERRITORIALE
Nel contesto delle questioni legate alla salute riproduttiva, una rete
complessa di stakeholder contribuisce alle dinamiche sociali e
culturali.
Le associazioni femministe svolgono un ruolo fondamentale nella
tutela dei diritti delle donne, inclusi quelli riguardanti la
contraccezione e l'accesso all'aborto sicuro. Le associazioni di
medici e docenti influenzano la formazione e la diffusione delle
informazioni sulla salute riproduttiva nelle comunità e nelle scuole.
Contemporaneamente, associazioni contrarie all'aborto possono
manifestare opinioni contrastanti sulla legislazione e sulla pratica
clinica.
Le scuole, come centri educativi, sono coinvolte
nell'implementazione di programmi educativi sulla salute sessuale e
riproduttiva. Infine ,gruppi di cattolici, seguendo una prospettiva
basata su valori religiosi, possono influenzare il dibattito pubblico e
partecipare a iniziative che rispecchiano le loro convinzioni morali.
In questo intricato contesto, la collaborazione e il dialogo tra questi
stakeholder possono plasmare l'approccio complessivo alle
questioni legate alla salute riproduttiva, bilanciando interessi diversi
per il benessere della società.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
Nel contesto della promozione della salute riproduttiva emerge la
necessità della creazione di alcune macro attività, tra queste:
una campagna pubblicitaria mirata a sensibilizzare sull'importanza
della salute riproduttiva può assumere forme diverse per
raggiungere un vasto pubblico. Attraverso annunci su media
tradizionali come televisione, radio, stampa e cartelloni pubblicitari,
la campagna può catturare l'attenzione di diverse fasce della
società.
La presenza online è altrettanto cruciale, con un sito web dedicato
che fornisce informazioni dettagliate sulla salute riproduttiva,
accesso a risorse educative e testimonianze, creando un ambiente
interattivo per il coinvolgimento del pubblico.
Le conferenze, invece, sono fondamentali per approfondire la
comprensione della salute riproduttiva. Riunioni di esperti, dibattiti
e sessioni interattive possono coinvolgere medici, attivisti,
insegnanti e membri della comunità, fornendo una piattaforma per
discutere questioni chiave e condividere conoscenze.
Gli spot pubblicitari televisivi e radiofonici possono essere creati per
trasmettere messaggi chiari e coinvolgenti sulla pianificazione
familiare, l'accesso alla contraccezione e l'importanza di cure
mediche sicure. Questi spot possono essere progettati con
attenzione per motivare il pubblico a prendere misure consapevoli
per la propria salute riproduttiva.
Un'associazione dedicata alla salute riproduttiva può svolgere un
ruolo chiave nell'organizzazione e nell'implementazione di queste
iniziative. L'associazione può agire come coordinatore, facilitando la
collaborazione tra professionisti del settore, attivisti e governi per
garantire una risposta integrata e completa alle sfide legate alla
salute riproduttiva.
Abbiamo anche bisogno di punti di riferimento, come centri sanitari
dedicati o cliniche specializzate, essi possono servire come hub
locali per informazioni sulla salute riproduttiva e per offrire servizi
accessibili. La presenza fisica di tali punti può contribuire a
promuovere un ambiente accogliente per le persone in cerca di
assistenza.
Infine un libro informativo completo può essere uno strumento
prezioso per educare la popolazione sulla salute riproduttiva.
Fornendo informazioni accurate e
-
Appunti laboratorio di progettazione strutturale
-
Appunti Laboratorio di Progettazione Strutturale - parte 1/3
-
Appunti Laboratorio di Progettazione Strutturale - parte 3/3
-
Geotecnica - Appunti