Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 125
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 1 Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia cellulare (fisiologia 1) appunti Pag. 91
1 su 125
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Proteine G e la loro regolazione

GTP. La proteina G, a questo punto, è attiva.

GAP Proteine (=proteine attivatrici di GTPasi), poi, idrolizzano GTP a GDP, spegnendo proteina G monomera.

Proteine G monomere, quindi, sono anch'esse aper accendersi etempo come proteine G trimere, MA spegnersi 2 agenti esterni hanno bisogno di (≠ proteine G trimere):

  • GEF —> scambio GDP - GTP;
  • GAP —> idrolisi di GTP.

GAP può restare accesa indefinitamente se non si legano —> ≠ proteine G trimere: rimangono accese per molto poco (interruttori a tempo).

La superfamiglia Ras è suddivisa in 10 gruppi:

  • Proteine G monomeriche costituiscono la famiglia Rab (traffico vescicolare) —> regola traffico di proteine prodotte, indirizza dove devono andare;
  • Famiglia Rho (citoscheletro) —> implicati in trasduzione segnali da membrana cellulare a citoscheletro; fanno cambiare forma a cellula;
  • Famiglia Ras (proliferazione cellulare) —> partecipano a trasferimento di

segnali da recettori RTK• fino a nucleo, dove regolano espressine genica grazie ad intervento di MAP-chinasi.

Sarcoma (proliferazione oncologica a livello di tessuto muscolare);

Rapfamiglia (adesione cellulare) —> quando la attivo posso far attaccare o staccare cellula da• sue vicine;

Ranfamiglia (trasporto nucleare);

• Rhebfamiglia (via mTOR).

• 70MAP chinasi Proteina G monomera si attiva e si inattiva.quando si attiva?

Cosa succedecascata di chinasiDopo c’è che poi agiscono su varie parti di cellula.

MAP-KKK, MAP-KK,Prime chinasi identificate sono 3 chinasi in sequenza:MAP-K.

MAP = mitogen associated protein —> proteina associata a mitogeniche induce mitosi).(=sostanzaMAP in realtà fanno cose diversificate, ma sono state scoperte in ambito diproliferazione cellulare. si fosforilano l’una con l’altra:

Queste 3 chinasi in sequenza MAP-KKKfosforila MAP-KK, MAP-KK fosforila MAP-K, MAP-K entra in nucleo.

MAP-KKK attivata da

proteina G Ras, a sua volta attivata in seguito astimolazione di recettori RTK. Messaggero extracellulare fattore diche solitamente attiva catena ècrescita. Quando MAP-K trasloca in nucleo fosforila proteine cheearly immediate genesregolano geni chiamati (=geniimmediati precoci), che sono fattori di trascrizione. Fattori di trascrizione sono molto importanti perché implicati inproliferazione cellulare, in trasmissione sinaptica, e altriprocessi. c-jun c-fos. Fattori di trascrizione più famosi: eQuando MAP-K li attiva, c-jun e c-fos si uniscono per formareAP-1 (complesso proteico), che a sua volta si può legare ad altririsposta intermedia).geni (della rispostaA loro volta questi tramite proteine regolatrici attivanotardiva. proliferazioneAlla fine ho risposta coordinata in cellula, comecellulare.mTORChinasi Ser-Thr controllo di proliferazione e crescita cellulare.essenziale nelRileva le quantità di fattori di crescita e di fonti energetiche: uno dei

complessi più importanti sensore di che regola risposte cellulari in funzione di quantità di energia disponibile -> disponibilità energetica di cellula. Induce sintesi di proteine per crescita, di autofagia (cellule quando ci sono processi necessari possono mangiarsi dei pezzi che servono di meno), sopravvivenza, angiogenesi e ingresso di nutrienti. Regola ciclo cellulare. Cascate fosforilative e proteine adattatrici. Proteine adattatrici si attaccano a recettore. = sorta di lego che GRB2 e SOS (proteine) hanno SH2 e SH3 che sono domini di proteina con certo tipo di selettività. Consentono a recettore di collegarsi con proteine G. Da punto di vista morfologico proteine monomere. Sos è fattore di scambio per proteina G monomera Ras. Cascate funzionano tutte allo stesso modo. 71 Segnali di contatto. Proteine che servono per contatto tra cellule. 4 tipi: integrine, caderine, selettine, N-CAM. Prime tre Ca-dipendenti.

È extracellulare).matrice extracellulare.Posso avere legame di queste proteine tra una cellula e l'altra oppure conCellule in organismo pluricellulare non necessariamente sono a contatto le une con le altre.Spesso (soprattutto in tessuti connettivi) attorno a cellule c'è insieme di proteine chiamato matricecollagene).extracellulare (una di proteine più diffuse in matrice extracellulare, ad esempio, èQueste proteine di contatto, tra le altre cose, si legano a collagene di matrice extracellulare. 72giovedì 9 aprile 2020TRASMISSIONE SINAPTICASpecializzazione di metodi di comunicazione cellulare.Cellule possono comunicare con segnali che possono essere locali oppure con comunicazioneendocrina.Tipo particolare di comunicazione paracrina è comunicazione sinaptica.Tessuto nervoso ha caratteristica unica rispetto ad altri tessuti.Golgi diceva che sistema nervoso era fatto di "rete".Cajal invece sosteneva che neuroni fossero

separati tra di loro. Neuroni hanno corpo cellulare con tanti "ramettini" diversi che comunicano con altri neuroni.

Struttura di neurone:

  • corpo cellulare - contiene tutti organelli presenti in cellule "normali";
  • dendriti (prolungamenti più o meno ramificati);
  • assone (struttura con prolungamento) che è specializzato in passaggio di pda (sorta di cavo);
  • sinapsi - alla fine di cavo ci vuole che passano segnale;
  • sinapsi - struttura alla fine dell'assone; punto di passaggio di info tra un neurone e l'altro.

Bottoni sinaptici:

Alla fine di assone ci sono uno o più che si attaccano ad altre cellule per trasmettere qualcosa. elemento postsinaptico.

Dall'altra parte di sinapsi solitamente ho dendriti di Quando arriva pda a fine di assone, pda serve a innescare processo di trasmissione di qualcosa.

I segnali elettrici:

  1. arrivano al neurone dai dendriti
  2. vengono elaborati dai

dendriti e dal soma

vengono condotti attraverso l'assone

arrivano alle terminazioni sinaptiche

vengono trasmessi al neurone successivo

Sinapsi elettriche e chimiche 2 tipi di sinapsi:

elettriche —>•segnale elettrico passa direttamente a elemento postsinaptico. Depolarizzazione di elemento presinaptico provoca automaticamente depolarizzazione di elemento postsinaptico;

chimiche (più•complesse e versatili) —>depolarizzazione di elemento presinaptico fa rilasciare neurotrasmettitore (molecola impacchettata in vescicole sinaptiche).

Quando arriva pda a terminale, vescicole sinaptiche piene di neurotrasmettitori si fondono con la membrana, rilasciano trasmettitore in (spazio tra elemento presinaptico ed elemento postsinaptico).

Elemento postsinaptico cambia sua polarizzazione.

Sinapsi chimiche possono anche cambiare di segno segnale.

Sinapsi elettriche eccitatorie sono.

Sinapsi chimiche eccitatorie possono essere ma anche inibitorie.

Sinapsi elettriche

Da punto vista strutturale, le sinapsi elettriche hanno un particolare chiamato connessone. Il connessone mette in comunicazione il citoplasma dell'elemento presinaptico con il citoplasma dell'elemento postsinaptico. Ogni connessone è costituito da 2 emiconnessoni, per un totale di 6 connessoni. Ogni connessone è costituito da subunità chiamate connessine e ha un poro non selettivo (2 esameri -> il connessone è un dodecamero) che permette il passaggio di ioni e piccole molecole.

In una sinapsi elettrica, l'impulso proveniente dall'elemento presinaptico viene passato direttamente all'elemento postsinaptico. Le sinapsi elettriche sono solitamente bidirezionali, il che significa che se eccito l'elemento presinaptico riesco anche a eccitare quello postsinaptico, e viceversa. Inoltre, possono essere sia eccitatorie che inibitorie (in vertebrati ce ne è anche qualcuna inibitoria).

In molti tessuti, quelle che nel tessuto nervoso vengono chiamate sinapsi elettriche sono chiamate giunzioni gap. Non tutte le giunzioni gap sono uguali, ci sono tipi diversi che sono legati al tipo cellulare in cui vengono espressi.

piuttosto che a permeabilità. gating ruotare 6 subunità di poro. Hanno che si apre facendo Elevata concentrazione di Ca permette chiusura di connessioni. Una delle cose che Ca a concentrazioni mM è in grado di fare è chiudere connessioni. Se i 2 emiconnessioni si staccano ed interno di connessione viene a contatto con esterno, dovec'è concentrazione millimolare di Ca, connessione si chiude perché non deve mettere incomunicazione citoplasma con esterno. In condizioni normali pori sono aperti perché Ca è micromolare in entrambe strutture. Sinapsi chimiche Più complesse perché deve esserci messaggero chimico. asimmetrica È (≠ da sinapsi elettrica) -> da una parte ci sono vescicole con trasmettitore, dall'altra no. In sinapsi chimica è molto facile distinguere elemento presinaptico ed elemento postsinaptico. Presentano specializzazioni pre- e postsinaptiche. Elemento presinaptico trasforma i segnalielettrici in chimici.
Elemento postsinaptico trasforma i segnali chimici in elettrici.
mediatore chimico elemento
Stimolo (che è sempre treno di pda) induce rilascio di e a livello di
postsinaptico sistema che traduce segnale chimico in segnale elettrico doppiaho -> traduzione.
Segnale elettrico iniziale (pda) viene tradotto in segnale chimico, poi questo segnale chimico viene
ritrasformato in elettrico. 74
Per convertire segnale da elettrico a chimico pda apre canali di Ca voltaggio-dipendenti
Ca messaggero intracellulare perché è molto importante.
Canali Ca voltaggio dipendenti fanno aumentare Ca in sinapsi, e quindi sinapsi rilascia
neurotrasmettitore.
Quando trasmettitore arriva a elemento postsinaptico posso ritrasformare segnale in 2 modi:
canale ionico ligando-dipendenti -> neurotrasmettitore si lega a recettore postsinaptico, si
apre canale ionico, quindi cambia potenziale di membrana e posso eccitare cellula se segnale è
depolarizzante ole informazioni ricevute, attiva o inattiva i canali ionici.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
125 pagine
6 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher .chiara-f di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia cellulare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Perin Paola.