Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Appunti chimica organica I Pag. 1 Appunti chimica organica I Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica I Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica I Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica I Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica I Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica I Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica I Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica I Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica I Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CARBONIO

Il metano raggiunge l'ottetto mediante legame covalente con altri atomi.

  • A + B (energia)
  • AB = più stabile

AB può essere distaccato attraverso l'energia di legame:

  • Omoletica: AB → A° + B°
  • Eterolitica: AB → A⁺ + B⁻

Circa 100 kcal/mole (serve più energia)

Carica formale:

CH₃CH₂O⁻: Carica negativa (ha 2 elettroni) ossigeno CH₃CH₂OH: Carica positiva (ha 5 elettroni) ossigeno

Termodinamica ripasso:

Calore di combustione = calore liberato nella combustione di 1 mole di combustibile (energia per rompere i legami)

ES: CH₄ + 2O₂ → CO₂ + 2H₂O

∆Q = calore fornito + calore liberato

Potere calorifero = calore di combustione per unità di peso

C₂H₆ > CH₃COOH > A causa dei 2 ossigeni > è già più ossidato

Alcani

Idrocarburi saturi (massimo n° di H possibili)

l'atomo di carbonio ha ibridazione sp³ (forma 4 legami)

CH₄ Metano C₂H₆ Etano C₃H₈ Propano C₄H₁₀ Butano C₅H₁₂ Pentano C₆H₁₄ Esano

Ibridazione sp³

109.5° Tetraedro

Etano: Legame σ

FORMULA COMPATTA CH3–CH3

FORMULA ESTESA

H H

| |

H–C–C–H

| |

H H

CABBONIO PRIMARIO CH3–CH2=CH3

CABBONIO SECONDARIO CH3–CH2–CH3

CH3–CH2–CH3

BUTANO

  • VI SONO DIVERSE STRUTTURE POSSIBILI (ISOMERIA STRUTTURALE)
  • CH3–CH2–CH2–CH3 N–BUTANO
  • CH3–CH–CH3
  • CH3 ISOBUTANO

PENTANO

  1. N–PENTANO CH3–CH2–CH2–CH2–CH3
  2. ISOPENTANO CH3–CH2–CH2–CH3
  3. CH3
  4. NEOPENTANO
  5. CH3–C–CH3
  6. CH3

ISOMERIA

  1. DIVERSO PUNTO DI EBOLLIZIONE. DIVERSE FORZE DI LEGAME E PROPRIETÀ ELETTATTIVITÀ

- ALCANI A CATENA LINEARE PRESENTANO PUNTI D'EBOLLIZIONE PIÙ ALTI RISPETTO AI RAMIFICATI: MINORE FORZE DI LONDON TRA LE MOLECOLE PERCHÈ PIÙ CONDENSATI

ES PENTANO 36°

ISOPENTANO 22°

Reattività degli alcani

Il metano (come tutti gli alcani) non reagisce con acidi e basi anche se forti.

- Reagisce con alcuni alogeni per riscaldamento o irraggiamento con luce UV.

CH4 + X2 –> CH3X + HX

La velocità della reazione dipende dall'alogeno scelto (F > Cl > Br) con lo iodio non avviene

  1. La formazione dei 2 composti rilascia energia tranne che per lo iodio (endotermica).
  2. Il primo legame che si rompe è quello dell'alogeno (serve meno energia rispetto al C-H) e l'alogeno che strappa l'idrogeno al carbonio

X2 –> 2X• –> X• è un radicale

-X• + CH4 –> H3C• + HX

H3C• + X2 –> CH3X + X•

Successivamente è il carbonio che attira l'alogeno

Processo a catena

Spiega velocità di reazione

CH4 + Cl2

Il primo step è il più lento e determina la velocità della reazione:

  1. L'energia di attivazione del bromo è maggiore rispetto al cloro (la collina è più alta)
  2. Alla stessa temp si formeranno più H3CCl che H3CBr
  3. Se però aumento la temperatura ci saranno comunque più CH3CCl ma l'aumento di CH3CBr sarà maggiore in velocità.

Radicale CH3

Stato eccitato

Proiezionato

Se avvenisse prima Cl + CH3-H –> CH3CCl + H

La spesa energetica sarebbe maggiore anche se il prodotto finale è lo stesso.

Un fase di terminazione si ha con il composto in eccesso

CH3• + CH3• –> CH3CH3

Cl + Cl –> Cl2

Configurazione degli Alcheni

- Non c'è libera rotazione intorno al legame, serve energia per rompere il legame π

- Vi sono 2 diastereoisomeri: cis e trans (configurazionale)

CH3 — CH3 cis

CH3 — C=C — CH3 trans

- Più stabile (meno ingombro sterico)

Nomenclatura

  1. Numero catena
  2. Posizione doppio legame (metto solo il numero più piccolo)
  3. Stereoisomeri
  4. Suffisso -ene
  5. Doppio legame nei cicloalcheni, è sempre messo in posizione 1 e non appare nel nome
  6. Nomenclatura cis trans diventa ambigua per due sostituenti -> B usa E-Z
    • Si individuano i sostituenti a maggiore priorità su entrambi i lati
      • - Nella stessa parte Z
      • - Parte opposta E

Reattività Alcheni

- Reazione di addizione

- Si rompe un legame π e si formano due legami σ. Cambi di ibridazione sp2 => sp3

C=C + X=Y => C-C + 2Y

(legami σ)

Rottura legame π sp più deboli – Idratazione

Alchene + H2 => Alcano + Calore Reazione Esotermica

- La quantità di calore dipende dagli alcheni di partenza(numero sostituenti e istereo[chimica])A°2, D°10, A°10

REAZIONI RADICALICHE - ANTIOSSIDANTI

  • Antiossidante: ferma l'ossidazione
  • In natura sono presenti ossidanti (es. vitamina E) che prevengono l'ossidazione e le reazioni radicaliche reagendo con i radicali stessi.
  • Vengono inseriti ai cibi per prevenire.

POLIMERIZZAZIONE ALCENI

  • Gli alcheni possono convertire in composti ad alto peso molecolare POLIMERI.
    • Lunghe catene con struttura che si ripete.
  • La polimerizzazione è regiospecifica avviene il legame C-C sempre solo dalla "testa" del monomero e la "coda" di un altro.
    • Avviene attraverso radicali.
  • Impiegato industrialmente (plastica).

AGGIUNTA CARBENI

  • Sono intermedi altamente reattivi con 6 elettroni
  • Si addizionano al doppio legame per formare ciclopropani.

COME SI FORMANO

  1. DIAZOETANO
    • :N≡N=CH2 ↔ :N≡N=CH2
    • :N=N=CH2 → N2 + ICH3
    • Tossico ed esplosivo
  2. ALLA ELIMINAZIONE:
    • CHCl3 + KOH ⇌ K⁺CCl3 + H2O
    • Cl-C=Cl ⇌ Cl=C=Cl + Cl⁻
    • Esplosiva
  3. SIMMONS-SMITH
    • CH2I2 + 2m (Cu) → ICH2ZmI

C può essere attaccato da un nucleofilo e l'alogeno può distaccarsi:

  • X δ-
  • C δ+
  • C - X
  • C - H δ+

CH3I < CH3Br < CH3Cl < CH3F

  1. grandi forze intermolecolari -> alto punto di eb.
  2. grande massa -> alto p. eb.

La reattività degli alogenuri:

  1. aumenta carica positiva dell'atomo C, sostituzione alogeno.
  2. aumento dell'acidità del legame C-H del carbonio stesso all'aumentare del nucleofilo adiacente -> si facilita la formazione del doppio legame C=C (betaeliminazione).
  3. sono terzo loro in coinerzione

Reazione di sostituzione nucleofila

  • -C-C | H + Nuc⁻ -> -C-C | Nuc + X⁻

L'alogeno essendo più elettronegativo trattiene gli elettroni il gruppo che sostituisce è un nucleofilo

Reazioni betaeliminazione

  • -C-C | H + B⁻ -> C=C + X⁻ + HB

Derprogenazione a causa del rifiutino della carica negativa per la perdita dell'alogeno

2 meccanismi:

  • SN2 V=kvs[RX][Nuc]
  • CH3CH2Br + CH3O⁻ -> CH3CH2OCH3 + Br⁻
  • SN1 V=kvs[RX]
  • (CH3)3C-Br + CH3OH -> (CH3)3COCH3 + HBr

Velocità reazione di sostituzione

RBr + I⁻ -> RI + Br⁻

  • Quando il bromo è legato ad un carbonio primario è più veloce rispetto al terziario.Nel metile è molto più veloce in tutte.
  • l'aumentare della catena diminuisce la velocità perché aumenta l'ingombro sterico.
  • se nella catena c'è un doppio legame o benzene o ossigeno aumenta.
  • l'ingombro sterico diminuisce la velocità della reazione
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
43 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alle.tibe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Arduini Arturo.