Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti dettagliati di Grammatica cinese Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A COSA SERVE

Serve ad esplicitare se l’azione espressa dal verbo produca allontanamento (去) o

(来)rispetto

avvicinamento a chi parla

COME SI REALIZZA

SOGGETTO + VERBO (indicante movimento)+ CO DIR

DOVE VA IL COMPLEMENTO OGGETTO

Se il complemento oggetto è un luogo S+V+CO OGG+CO DIR

 我我我我我我

Se il complemento oggetto non è un luogo S+V+CO DIR+CO OGG

 我我我我我我我我

S+V+CO OGG+CO DIR 我我我我我我我我

DOVE VANNO LE PARTICELLE ASPETTUALI

S+AVV+V+我+OGG+CO DIR

我我我我我我我

Forma negativa S+AVV+NEG+V+OGG+CO DIR

我我我我我我我

S+AVV+V+CO DIR+我+OGG

我我我我我我我

Forma negativa S+AVV+NEG+V+CO DIR+OGG

我我我我我我我

QUALI VERBI IN PARTICOLARE

Questo tipo di complemento si affianca solo a verbi che indicano movimento, più

frequentemente potremmo avere

persona che parla invita chi ascolta a salire (ipoteticamente a casa sua che

我我 我我我我我我我la

sta al terzo piano…)

persona che sta di sotto chiede di salire, ipoteticamente parlando al

我我 我我我我我我我我我我(la

citofono) stessa persona della frase precedente chiede se invece chi sta di sopra

我我 我我我我我我我(la

non voglia scendere)

sta sopra dice che può scendere da chi sta sotto)

我我 我我我我我我我我我我我我(chi che è dentro invita qualcuno che è fuori a raggiungere

我我 我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我(qualcuno

all’interno un gruppo di persone)

persone sono all’esterno e chi parla invita l’interlocutore ad entrare,

我我 我我我我我我我我我我我我我(due

mentre egli stesso resterà fuori ad aspettare Xiao Yu)

1 (chi parla è al di fuori della biblioteca e descrive l’uscita da questa di

我我 我我我我我我我我我我我我我我我我我我

un’altra persona)

(chi parla sta all’interno e racconta che altre persone sono uscite due ore

我我 我我我我我我我我我我我

prima) parla è a casa)

我我 我我我我我我我我我(chi (chi parla è fuori dalla casa in cui la persona descritta deve

我我 我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我

rientrare) invita qualcuno a raggiungere un gruppo di cui il parlante fa parte)

我我 我我我我我我我我我我我(si risponde non è nel gruppo e si appresta a raggiungerlo)

我我 我我我我我我我我我(chi

(la persona che parla è in piedi e chiede a chi ascolta di alzarsi per uscire)

我我 我我我我我我我我我我我我我

N.B. non esiste la forma *

我我

FORMA NEGATIVA

Si forma facendo precedere le negazioni o a tutta la forma verbale secondo il

我 我

seguente schema:

S+NEG+V+CO DIR

我我我我我

我我我我我我我我我

2 complemento di direzione complessa

1 Vedi uso figurato 1

A COSA SERVE viene utilizzato per indicare, oltre al senso dell’azione (cioè

l’allontanamento o avvicinamento da chi parla), anche la direzione di questa azione,

espressa dai verbi 我我我 我 我我我

COME SI REALIZZA

Lo schema di utilizzo è il seguente:

SOGGETTO VERBO PRINCIPALE CO DIR 1 CO DIR 2

我我我我我我我我我我我我我我我我我我我 我我我我我我我我我我我我我 我/我

Sono i verbi più Indica la direzione Indica il senso

frequentemente (verso sopra, verso (avvicinamento o

seguiti da sotto verso dentro, allontanamento

complementi verso fuori ecc.) rispetto a chi parla)

direzionali

complessi

N.B.: come evidenziato dalle parentesi, il complemento direzionale complesso è inteso

come l’unione dei due costituenti, ovvero i verbi indicanti la direzione (fra parentesi

quadre)e quelli indicanti il senso, quindi e

我 我

DOVE VA IL COMPLEMENTO OGGETTO

1) CO OGG= LUOGO: S+V+CO DIR 1+CO OGG+CO DIR 2 (quindi il complemento di

direzione si apre per ospitare l’oggetto luogo)

2) CO OGG ≠ LUOGO: A) S+V+CO DIR 1+CO OGG+CO DIR 2 (come sopra)

B) S+V+CO DIR 1 + CO DIR 2+ CO OGG (in questo caso

l’oggetto va dietro tutto il direzionale)

DOVE VANNO LE PARTICELLE ASPETTUALI

Il può essere collocato dopo il verbo principale, dopo tutto il CO DIR (CO DIR 1 e CO

DIR 2) o, se è modale, alla fine della frase

QUALI VERBI IN PARTICOLARE (vedi tabella sopra)

Alcuni esempi:

我我我我我我我我我我我我kou3dai4我我我, 我我我我我我我

我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我

我我我我我我我 il presidente della società)我我我我我(hui4yi4shi4 meeting room)我我我我我我我我我我

我我我(dong3shi4zhang3

我我我我我

我我我我我我我我我我我

3 utilizzi figurati

Esistono 4 complementi direzionali complessi che hanno anche un utilizzo figurato,

vediamo alcuni esempi:

A我我我

1. Indica che un’azione inizia e continua, un tipico esempio è:

(la frase che ha detto ha fatto ridere tutti quanti, ovvero tutti hanno iniziato

我我我我我我我我我我我我我我

e continuato a ridere)

un po’ cominciò a parlare我

我我我我我我我我我我我我dopo

2) Indica che delle cose precedentemente sparse o scollegate vengono messe insieme

impacchettare)我我我

我我我我我我我(bao1

3) Come complemento del verbo significa ricordarsi, venire in mente

我我我我我我我我我我我我我我我我我我

我我我我我我我我我我我我我我我

B我我我 Indica che l’azione espressa dal verbo permette di identificare, far emergere,

comparire 2

(nessuno può dire di che nazionalità sia lui). In questo caso il complemento

我我我我我我我我我我我我

è annesso ad un potenziale negativo, potrebbe anche dirsi: 我我我我我我我我我我我我 我

quell’espressione significa che guardando si può far emergere qualcosa, si può

identificare la nazionalità di quella persona.

(posso dire facilmente che cosa lui volesse dire)

我我我我我我我我我我我我我我我

ATTENZIONE! Paragoniamo e (il primo indica che una cosa si era dimenticata e

我我我 我我我

ad un certo punto la si ricorda. Il secondo indica un’informazione che prima non si

aveva e poi si ha, si usa spesso con 我我我我我)

我我我我我我我我我我我我我我我

我我我我我我我我我我我我我我

C我我我 l’ azione che si sta svolgendo continua a svolgersi

ti fermare, continua a parlare

我我我我我我我我我我Non tecnica) (bu4duan4de ininterrottamente)我我我

我我我我(ji4shu4 我我 我我我

D)我我 l’azione rende l’oggetto stabile

我我我我我我我我我我我我我

Inoltre significa anche: dal passato continua fino ad oggi

我我我我我我我我我我我我

INDICAZIONE DI FUTURO PROSSIMO

Le strutture sono tre:

A)我 / + V o AGG o SOST o Espressione di durata(quest’ultima solo con +我

我我 我)

B) 我…我

C我我/我我…我 quest’ultima espressione è l’univa che può essere preceduta da

un’espressione temporale

NOT SOGGET ESPRESSI INDICATO VERBO OGGET PERTICEL ALTR

E TO ONE RE DI SOSTANTI TO LA O

TEMPORAL IMMINENZ VO MODALE

E A AGGETTIV

/FUTURO O

ESPRESSI

ONE DI

DURATA

1 我我 我 我 我

2 我 我我我我我我 我 我我 我

3 我我 我我 我 我我 我

4 SOL 我我 我我我 我我 我 我我我我 我

O

CON

我我…我

5 我 我 我 我 我我我

LE STRUTTURE … …我

我我 我 我我

(congiunzione) introduce una condizione necessaria o sufficiente per soddisfare

我我

quanto espresso dal predicato principale, che è preceduto da 我(avverbio)

(congiunzione)introduce l’unica condizione in grado di soddisfare quanto espresso

我我

dal predicato principale che è preceduto da 我(avverbio)

Solo studiando seriamente potrai ottenere la borsa di studio

我我我我我我我我我我我我我我我 Se non ti ricordi il suo numero basta che tu lo chieda a Xiaoyu e

我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我我

così potrai telefonarle 3

Dettagli
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher princesserenity di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cinese 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Corrao Maria Francesca.