vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’in uenza delle esperienze passate sulle successive si esercita attraverso questi modelli
fi fl fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fl fi fi fi fi
- sono rappresentazioni mentali in cui n dall’infanzia viene codi cata l’esperienza. Se il rapporto
con la madre è ambivalente, mi aspetterò ad esempio che il mio ragazzo sia inaf dabile come mia
madre, non mi do perché è quello che ho imparato da piccola, e anche se lui è af dabile, si
cercherà qualcosa per cui non lo sia. Si cercheranno persone con questo tipo di comportamenti,
perché si sono creati dei modelli di un tipo che si tendono a riprodurre
- Perdurano nel tempo e orientano il comportamento
➛
I MOI includono se stessi, la relazione e le gure di attaccamento
È una teoria che ha la sua base solida, e da cui possiamo risalire ai disturbi dell’attaccamento,
permettendo di valutare anche comportamenti del presente
Strange situation (Ainsworth)
Parte dalle idee di Bowbly e va oltre,
introducendo diversi tipi di
attaccamento. Grazie a ciò è possibile
valutare il tipo di attaccamento che ha
con la gura di attaccamento. Il
bambino è esposto alla lontananza della
madre e lasciato con un estraneo,
attentamente osservato in laboratorio, e
in base a come reagisce si capisce il
tutto. Ci sono 7 episodi di 3 minuti.
Vediamo prima come si comporta il bambino con la madre, poi quando rimane da sola, con
l’estraneo e quando si ricongiunge con la madre; si possono già avere degli indizi nei momenti di
ricongiungimento
In base ai dati italiani, la maggior parte ha un attaccamento
- ➛
SICURO (53%) espira l’ambiente usando la madre come base sicura. Piange alla separazione
e si avvicina alla madre quando torna, e il pianto diminuisce
- ➛
insicuro di tipo evitante (33%) quando c’è la madre, esplora l’ambiente; reagisce
all’estraneo allo stesso modo che alla madre, e al suo ritorno la evita o è lenta a salutarla; se preso
in braccio spesso non si stringe
- ➝
Insicuro di tipo resistente/ambivalente (14%) tende a rimanere vicino alla madre, invece
che giocare edesplorare. È dif cile da consolare o alterna ricerca di contatto e rabbia
- ➝
Insicuro di tipo disorganizzato comportamenti contradditori, espressione depressa, guarda
altrove quando preso in braccio. È il più preoccupante in ambito psicologico, è una forma che si
può instaurare a seguito di un maltrattamento
- Tutto questo dipende da come la mamma si è comportata con il bambino, non comportandosi in
modo inatteso, si da della madre; chi resta attaccato ha paura che la madre se ne vada, ha avuto
un comportamento imprevedibile. Soprattutto nell’evitante, tiene le distanze per autoproteggersi,
Dati discordanti sul rapporto tra attaccamento due bambini e comportamenti materni: correlazioni elevate solo
nelle ricerche di Ainsworth. Incidono anche il temperamento del bambino, modello operativo interno materno,
fattori familiari/ambientali. Non ci si basa su una causa effetto
Cause dei diversi tipi di attaccamento
• Mancato attaccamento vita in orfanotro , frequenti separazioni nei primi anni, che causano
⟹
gravi disturbi mentali (delinquenza e tossicodipendenza)
⇢
• Sicuro vari aspetti del comportamento della gura di attaccamento: accettazione,
cooperazione, accessibilità e sensibilità (rispondere in maniera adeguata e tempestiva ai segnali
del bambino)
fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi
⇢
• Evitante madri invadenti, poco attente alle necessità del glio soprattutto (quando la madre è
troppo attenta alle sue necessità, vedendo il bambino come ri esso di sé stessa)
⇢
• Resistente madri distaccate, che spesso non rispondono alle richieste del glio (maternità che
arriva in un momento sbagliato, troppo concentrata su sé stessa)
⇢
• Disorganizzato gravi abusi e negligenze
- soprattutto nel primo anno e mezzo, se non c’è un attaccamento, non ci sarà mai ducia. Molto
probabile nei bambini adottati di sviluppare problemi psicologici da grandi
Stabilità dell’attaccamento
Per misurare l’attaccamento a età diverse:
- ➜
36 mesi adattamento strange situation (2 episodi di separazione, no estraneo)
- ➜
Per età prescolare e scolare prove semiproiettive (completamento di storie, con presentazioni
di disegni con situazioni di separazione); osservazione separazione-riunione, attachment Q-set
- ➜
Per adulti adult attachment interview
Conclusioni:
1. La stabilità dell’attaccamento del bambino non è in uenzata dal sesso, né da quello della gura
di attaccamento
2. La stabilità varia in base all’età in cui l’attaccamento è stato misurato e dalla distanza tra le due
misurazioni
3. È meno stabile l’attaccato insicuro di quello sicuro, ma anche quest’ultimo è instabile se i
bambini vivono in condizioni dif cili
Conseguenze dell’attaccamento
Come i modelli operativi interni in uiscono sull’elaborazione delle informazioni sociali? E sul
comportamento sociale?
• Bambini in età prescolare e scolare che nel secondo anno di vita risultavano insicuri, tendono ad
attribuire intenzioni ostili ad azioni ambigue e minore capacità dii spiegare il comportamento degli
altri in base a emozioni e intenzioni
• Adolescenti con attaccamento insicuro si aspettano di essere maggiormente ri utati rispetto ai
sicuri
• Adulti con attaccamento insicuro hanno meno ducia negli altri, attribuiscono intenzioni ostili e
hanno percezione più negativa di gli e partner
L’attaccamento al padre
Fin dall’inizio, comportamenti di attaccamento sono rivolti a più persone, in base a
- prontezza nel rispondere ai richiami
- Disponibilità all’interazione positiva
- Non conta l’accudimento sico, né il tempo dedicato
In caso di attaccamenti plurimi, c’è una gura di attaccamento principale, verso cui il bambino si
dirige sotto stressa, per la cui assenza protesta di più
Rapporto tra bambino e padre:
• il padre può essere anche la gura principale, seppur di rado
• la qualità dell’attaccamento a padre e madre è simile in termini di sicurezza
• il padre è più scelto come partner di gioco, specie sico
• i bambini con attaccamento sicuro alla madre hanno un attaccamento positivo con il padre;
quandoinsicuro, si estende a entrambi i genitori...con eccezioni
• l’attaccamento al padre è favorito dal coinvolgimento nelle cure quotidiane
• la relazione padre- glio è più minacciata dal dissenso coniugale
Figure educative extra familiari
Effetti della minore presenza a casa della madre
• nessun effetto su sviluppo cognitivo e problemi comportamentali
• in uenza negativa sullo sviluppo cognitivo se la madre lavora a tempo pieno durante il primo
anno
fl fi fi fi fi fi fl fi fi fl fi fi fl fi fi fi fi