Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LESSICO PSICOLOGICO (LP)
Il lessico psicologico è il linguaggio caratterizzato da nomi, verbi, aggettivi che fanno riferimento a stati mentali -> di tipo cognitivo (credere, pensare), emotivo (felicità e tristezza) e volitivo (volere, desidero) eccetera -> si riferiscono al proprio e altrui mondo interno. Vedere su slide 23 alcuni esempi. Il LP è importante perché usandolo si vede che il bambino ha capito che esistono stati mentali sulla realtà e ne parla, ha capito che non esiste solo la realtà. Se ce ne parla ci fa capire che ha capito la differenza tra realtà e stati mentali -> ci sta dicendo qualcosa. Se si sta attenti si capisce che se usano questi termini ci danno indicazioni su cosa hanno capito di stati mentali. Nell'esempio si vede che il bambino capisce di avere falsa credenza, capisce la differenza tra realtà e credenza sulla realtà, ci dice qualcosa sul livello di sviluppo di teoria della mente. LP è finestra.
linguistica su Tomdel bambino -> capisco a che livello è il bambino, come la usa, cosa sa di questo aspetto. Capire usoche il bambino ne fa in quella conversazione -> Possiamo analizzare LP per capire la ToM delbambino e l'uso che ne fa in una conversazione. Molto diverso fare un test e il puro osservare il LP-> uso spontaneo dell'abilità -> può essere considerato una misura ecologica di Tom, si guarda ilbambino in un contesto quotidiano, si vede come lo usa in un contesto ecologico rispetto a testsperimentali. LP è raro, non si usano spesso queste parole. Ricercatori si fanno problemi -> uno diquesti è che non si trovi LP perché non si utilizzi una condizione che faccia venir fuori il LP -> chiedercicome si fa a farlo venire fuori e misurare -> quando si fanno video-registrazioni si fa tipicamente in3 condizioni -> momento del pasto, momento del gioco e momento della lettura condivisa ->contesti in cuiSi condivide una comunicazione, relazione. Soprattutto nel gioco, che diventa spesso di finzione, si ha un LP molto forte -> rappresentazioni, “facciamo finta che”, “voglio che fai questo”. Nei libri, invece, si ha sempre Tom -> si gioca sempre su inganno, realtà/apparenza, falsa credenza eccetera -> contengono molti termini mentali e lettura condivisa è un modo per allenare Tom nei bambini -> spesso i ricercatori chiedono alle madri di leggere la storia come farebbe normalmente -> si guardano i commenti aggiuntivi di madre e conversazione che si scatena su stati mentali dei personaggi -> grande variabilità in base a famiglia, ruolo madre eccetera. Non è sempre possibile fare ciò -> Un paradigma utilizzato dalla Lecce era stato quello di far continuare una storia -> si dà un input, un inizio di storia con falsa credenza e poi deve continuare e vedere come utilizza il LP e quanto ha mentalizzato la situazione.
quanti termini mentali utilizza. Grande variabilità in prove -> chi ne usa molto di LP e chi no -> correla con Tom. Queste prove valutano l'uso del LP.
Ci sono prove che vanno a valutare la comprensione di questi termini -> sia per bambini piccoli sia per bambini più grandi. Anche abilità di capire termini psicologici correla con Tom.
Compito in cui si chiede di descrivere l'amico. Oppure c'è anche per le madri "describe your child", in cui si chiede di raccontare e descrivere l'amico o bambino e vedere utilizzo di lessico psicologico.
I bambini che usano e ricevono più LP sono quelli con la Tom più sviluppata -> molto importante anche contesto famigliare perciò -> studi che riguardano sia la produzione che la ricezione, input (soprattutto in prove con madre).
Legame tra LP e Tom si capisce da:
- Sequenza evolutiva del LP corrisponde alla sequenza evolutiva di risoluzione dei compiti di ToM ->
(come Wellman) anche in LP si parla prima di desideri-emozioni-credenze ->progressione evolutiva di LP copia progressione evolutiva di Tom;- Condizioni cliniche con poca Tom hanno anche poco LP -> es. autismo che tendono a riferirsiraramente a termini mentali -> sempre correlazione anche statisticaUso LP non riflette solo abilità linguistiche, ma anche e soprattutto abilità mentalistiche, abilitàmeta-rappresentazionali -> se si vede LP si possono avere indicazioni di come utilizza capacità diTom in contesto reale, si può capire il peso di condizioni sociali (utilizza più LP con famigliari, o conamici, o con fratelli) -> si vedono le condizioni relazionali che favoriscono il LP. Tutto ciò per lavorarcisu.LEZ 6RUOLO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (FE) NELLO SVILUPPO DI TOMLe FE sono Funzioni cognitive di alto livello che servono ad eseguire un compito, non specifiche perun’abilità o un’altra -> sono allabase di una serie di pensieri, abilità, azioni -> consentono l'esecuzione sia di abilità cognitive che fisiche. Servono per un botto di robe: matematica, lettura, comprensione eccetera -> Pianificazione, controllo, shifting, WM ecc -> natura trasversale. Consentono di attivare, regolare, controllare processi cognitivi. Ci aiutano quando dobbiamo prestare attenzione, quando dobbiamo fare una pianificazione e rimanere aderenti a questa, servono a regolare il comportamento e servono a inibire (stanno alla base di azione -> esempio ADHD è strettamente associato a disturbo FE), aiutano il processo di automonitoraggio (siamo aderenti ai programmi e progetti?). FE danno il senso di maturità cognitiva, sono un indice di maturità -> sono molto lente nello sviluppo, anche in adolescenza sono in progresso e sviluppo -> adolescenti sono coinvolti in comportamenti estremi perché FE non sono totalmente sviluppate. Ma anche in bambini piccoli.che imparano a camminare a 2 anni (terrible toes) camminano e hanno maturità e libertà di movimento ma non si controllano, difficile gestire. FE implicate in una serie di azioni mentali e comportamentali -> gruppo di abilità: - Inibizione -> capacità di inibire informazioni irrilevanti o bloccare una risposta; - Memoria di lavoro -> capacità di tenere a mente informazioni mentre si fanno altre attività cognitive; - Flessibilità -> capacità di passare da un tipo di risposta a un altro; - Attenzione selettiva -> capacità di resistere a potenziali distrazioni che arrivano mentre si fa un compito. Un bambino che è in grado di fare tutto ciò e ha sviluppato queste funzioni giustamente è un bambino cognitivamente maturo -> bambino pronto a imparare. FE sono predittori di apprendimento in un modo forte -> sono anche una parte del costrutto di intelligenza in scala testistiche WESC e WISC -> sono.Parte del costrutto di intelligenza -> Sono anche la parte più compromessa in test di intelligenza per bambini con disturbo specifico di apprendimento -> hanno un profilo di intelligenza atipico perché c'è un calo molto forte di aspetti esecutivi.
Esempio di test per inibizione -> “night and day” -> si chiede al bambino di dire notte quando c'è sole e giorno quando c'è luna -> inibire la risposta automatica, associazione più forte che dovrebbe venire automatica. Anche Test di “Delay of gratification” -> es. test del marshmellow o del regalo in cui i bambini devono resistere alla tentazione. Tutti aspetti importanti anche e soprattutto per apprendimento -> Ad esempio università è un esercizio di Delay -> voto arriva alla fine di un percorso di esami, arriva alla fine. Sviluppo è progressivo aumento di capacità di ritardare gratificazione e tenere fermo obiettivo.
Importante che i bambini imparino a saper aspettare -> per sviluppo è molto importante. A volte i bambini non vengono neanche educati ad aspettare. L'attesa è molto importante, il ritardo nella gratificazione è un'abilità molto importante dal punto di vista cognitivo -> sempre insegnare. Per WM -> digit span. Poi per shifting -> capacità di passare da una cosa all'altra e adattarsi a una regola che può mutare nel tempo -> compito classico è Dimension change card Sort task (DCCS) allineare e ordinare carte in base a caratteristiche -> aderire a nuova regola senza ricadere in regole vecchie, imparare a cambiare regole. Qual è la natura delle FE? Come sono organizzate? Come si strutturano? Sono unica cosa o tante cose diverse? Qual è il loro rapporto? Si riescono a isolare? A queste domande cercano di rispondere in un articolo del 2012 di Miyake e Friedman -> "natura e organizzazione di differenze individuali".in FE” -> fanno un’analisifattoriale. Usano 9 compiti -> 3compiti per updating, 3 per shifting,3 per inibizione -> guardano irapporti tra queste FE su adolescenti e adulti -> trovano un certo grado di correlazione tra tutte leFE, ma c’è anche una varianza specifica -> quando si lavora con adulti e adolescenti, si è autorizzatia pensare che queste componenti sono anche in buona misura indipendenti dalle altre, possonoessere anche viste indipendentemente in adolescenti e adulti. In bambini prescolari, invece, laletteratura riporta un unico fattore -> le singole componenti non sono facilmente distinguibili. Lodiventano in età pre-adolescenziale, adolescenza e età adulta. Infatti si parla in bambini piccoli di FEin generale, per ragazzi e adulti si distinguono le componenti -> se possibile vederle distinte inletteratura si vede l’effetto che queste hanno su ciò che voglio studiare in modo distinto, se no
leguardo come unico fattore.Rapporto tra Tom e FE -> facciamo riferimento a compiti di FB -> per risolvere il compito di FB nonsolo bisogna aver capito cosa pensa il protagonista e fare inferenza su stati mentali, deve ancheessere in grado di tenere a mente la storia, inibire la realtà, fare updating -> deve avere una certaabilità esecutiva. Ci aspettiamo che chi è più bravo in FE sia più bravo anche in Tom. Ci aspettiamoperciò un rapporto -> chi è più bravo in una è più bravo nell’altra. Ma che tipo di rapporto c’è?Ci sono 2 posizioni teoriche principali:- Expression account -> FE favoriscono l’espressione di TOM, servono per esprimerla, permanifestazione di ToM -> consentono l’espressione, rendono possibile al bambino lamanifestazione delle abilità in compito sperimentale -> questo dipende dal fatto che ilcompito di FB richiede abilità esecutive per risolverlo.
ili in modo efficace. Le abilità esecutive includono la pianificazione, l'organizzazione, l'autocontrollo, la flessibilità mentale e la capacità di risolvere problemi. Queste abilità sono fondamentali per affrontare compiti complessi e raggiungere obiettivi specifici.