Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Anomalie cromosomiche Pag. 1 Anomalie cromosomiche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anomalie cromosomiche Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AUTOSOMI

Monosomie non compatibili con la vita.

Trisomie 21, 13, 18

Queste trisomie sono compatibili con la vita pooichè i crmosomi 21, 13, 18 contengono

pochi geni; il 21 è il più piccolo.

Esistono trisomie compatibili con la vita solo in condizioni di mosaico: Trisomia 8

(sindrome di WARKANY) è diversa in base al paziente. La difficoltà di questi casi è

quella di avere una diagnosi confermata (nell’adulto più difficile perché le cells mutate

vanno incontro a selezione negativa).

Trisomia 16 anomalia molto comune (1\3 delle aneuploidie). Il feto non sopravvive

MAI.

Sindrome di Down

47, XX, +21. Una delle più frequenti, anche se l’80% dei casi ha aborto spontaneo.

Cause:

95% errori di non disgiunzione (di cui 90% materna in meiosi 1) l’incidenza

 aumenta con l’aumentare dell’età materna. Dopo i 35 anni aumenta in maniera

consistente.

1% mosaico quadro clinico meno grave.

 

4% traslocazione Robertsoniana.

Diagnosi:

Viene fatta alla nascita, i bambini presentano:

Ipotonia: riduzione organo

 Ritardo psico-motorio

 Tratti estetici riconoscibili (corpo basso e tozzo, collo grosso, viso piatto e tondo,

 nuca piatta)

Microcefalia

 Cardiopatite congenite: 40% dei casi

 Problemi immunitari: si ammalano più facilmente

Sindrome di Edwards

47, XY, +18. Incidenza più bassa. Oltre il 95% abortisce spontaneamente (forte

selezione negativa).

Nati vivi: 50% muore entro un mese, solo il 10% sopravvive un anno.

Come nella sindrome di Down abbiamo una correlazione tra trisomia 18 e età materna.

Sintomi:

Orecchie faunesche

 Ritardo psico- motorio

 Accavallamento dita

 Difetti di chiusura del tubo neurale

 Ipotonia importante

 Malformazioni cardiache e renali

 Morte precoce

Sindrome di Patau

47, XX, +13. Anche qua il 95% abortisce spontaneamente.

Cause:

90% trisomia libera

10% traslocazione robertsoniana (cromosoma 13 è acrocentrico)

ANEUPLOIDIE NEI CROMOSOMI SESSUALI

Sono diffuse e quasi sempre sono compatibili con una normale sopravvivenza.

Monosomie e trisomie non sono mai gravi.

Tetrasomie e pentasomie gravi.

Sindrome di Turner

45, X. Unica monosomia umana compatibile con la vita, anche se il 99% ha aborto

spontaneo.

Cause

Nell’80% dei casi l’X presente è della madre non disgiunzione gametogenesi

maschile. (no correlazione età materna).

Nei pazienti affetti vivi è molto diffuso il mosaicismo, in cui abbiamo una linea cellulare

con 45, X e una con 46 cromosomi in cui è presente una X anormale. In alcuni casi una

linea cellulare contiene parte del cromosoma Y.

Sintomi

Fenotipo: donna

Bassa statura assenza gene shox

Amenorrea primaria

Pterigio

Infantilismo dei caratteri sessuali secondari

Insufficienza ovarica ad esordio variabile

Diagnosi

Ecografia (forme tipiche)

Amniocentesi (forme lievi)

Epoca post-natale in base ai sintomi

Sindrome di Klinefelter

Cariotipo 47, XXY. 0,1% nati vivi.

Cause

44% errore in meiosi 1 gametogenesi maschile, con formazione di cells XY. Questo è

dovuto da una mancanza di CO nella regione PAR-1 (omologa tra X e Y) tra i due

cromosomi sessuali. Se non avviene CO, avviene una scorretta segregazione durante

l’anafase.

56% errore in meiosi 1 materna.

Sintomi

Fenotipo: maschi

Alti e magri

Ipogonadismo (testosterone basso)

Assenza di spermatozoi

Caratteri sessuali secondari poco sviluppati

Infertilità (diagnosi fatta perché un maschio è infertile)

ANOMALIE DI STRUTTURA

Riarrangiamenti strutturali sbilanciati

1- DELEZIONI

Cromosoma deleto= che ha perso una sua parte.

A singola rottura danno origine a delezioni terminali: delezioni che

 coinvolgono le estremità del braccio corto\lungo.

A doppia rottura danno origine a delezioni interstiziali, in cui il segmento

 perso è all’interno del braccio lungo o corto.

Sindromi

CRI DU CHAT delezione parziale o completa del braccio corto nel cromosoma

 5. Microencefalia, ritardo, dismorfismi facciali.

WOLF-HIRSCHHROM delezione parziale o completa del braccio corto del

 cromosoma 4. Ritardo,, ipotonia, epilessia, difetti cardiaci.

TURNER X parzialmente deleta. (delezione de novo, evento raro).

1- DUPLICAZIONI

Anche qua distinti in interstiziali e terminali, ma soprattutto:

Diretta

 Inversa

 In tandem quando è adiacente al segmento originale

1- RING cromosoma ad anello

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher greds01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica molecolare umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Finelli Palma.