vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
S
nel the
>
-
• Connettivo-liquido—> sangue, linfa nel
contenuto S Arcoatomo fibre
>
- sono
.
• Connettivo di sostegno—> cartilagine, osso solida cristallina
matrice Strettamente
>
- ,
↳ impacchettate i
se
Solidi DENSO REGOLARE
-
tipi
di 3
elastica
, IRREGOLAME
DENSO
-
IAUNA
3 Elastico
-
ELASTICA
FIBROSA
. Composizione corpo umano
Idrogeno, 62per cento, ossigeno 26percento, ….
%
% 26
62 , proteine
carbonio e
lipidi
acqua atot
,
, ,
%
10 66
%
Apparato tegumentario—> protegge dagli agenti ambientali, aiuta nel mantenimento della temperatura corporea
Vari organi:
• cute
• Follicoli piliferi—> annessi cutanei
• Ghiandole sudoripare—> annessi cutane
• Recettori sensoriali
• Strato sottocutaneo
• Unghie—> annessi cutanei
Apparato scheletrico—> fornisce supporto, protegge i tessuti, accumula i minerali, produce cellule del sangue
• scheletro assile-> cranio, vertebre, coste, sterno, sacro, coccige, cartilagini, legamenti
• Scheletro appendicolare—> arti e legamenti
• midollo osseo
Apparato muscolare—> permette la locomozione, fornisce sostegno, produce calore
Vari organi:
• muscoli scheletrici
• Muscoli assiali
• Muscoli appendicolari
• tendini aponeurosi
Apparato cardiovascolare—> trasporta cellule e sostanze di rifiuto e gas
Vari organi:
• cuore che contiene:
• Vasi sanguigni—> distribuiscono il sangue nell’organismo e contengono ( arterie e capillari)—> trasportano sangue dal cuore ai capillari, siti di
diffusione tra sangue e liquidi interstiziali
• Vene—>riportano il sangue dai capillari al cuore
• Sangue—> trasporta ossigeno, anidride carbonica, nutrienti, ormoni
Cuore—> atrio dx e sx, ventricolo dx e sx. Parte sinistra piu resistente della destra.
Sistema linfatico—> difende da infezioni e malattie. Hanno all’interno la linfa, composta da acqua e proteine. 2 tipologie di linfociti: T e B. Bottincini nelle
immagini: linfonodi che vanno a controllare la milza.
Vari organi:
• vasi linfatici
• Linfonodi
• Milza-> si chiama linfoide primario, ha una funzione emocateretica-> va a distruggere i globuli rossi
• Timo-> controlla lo svilupo nei linfociti B
Apparato respiratorio -> Trasporta l’aria ai polmoni dove si verificano gli scambi gassosi
Vari organi:
• cavita nasale, seni paranasali
• Faringe
• Laringe
• Trachea-> dove passa l’aria. È sempre BEANTE, cioè sempre aperta per via delle cartilagini , a differenza dell’esofago, che è cavo,
• Bronchi
• Polmoni, contengono-> alveoli
Apparato digerente—> frammenta il cibo e assorbe i nutrienti.
Il primo processo digestivo avviene nella cavità orale, ed è anche la prima barriera di difesa.
Diversa funzione dei singoli denti
Vari organi:
• bocca
• Ghiandole salivari->
• Faringe
• Esofago-> presenta due strati. Ha un epitelio che non è abituati a stare a contatto con sostanze acide e quando si ha il reflusso gastro-esofageo
si ha l’espfagp di Barret: l’epitelio dell’esofago risponde a questo stimolo cambiando l’azione delle cellule
• Stomaco-> presenta un terzo strato
• Intestino tenue
• Fegato-> no ghiandola, ma è un organo. Secerne bile
• Coleicisti
• Pancreas-> crea succo pancreatico al livello del duodeno insieme alla bile e sono presenti delle ghiandole annesse
• Intestino crasso, assorbe l’ultima parte del materiale, solitamente acqua.
• Ano-> descritto come un organo a parte, serve per svuotare con la defecazione ciò che si è accomulato
Da cui ha inizio la formazione delle feci.
Epitelio crasso-> ph acido
Patologie: celiachia, morbo di Chron (dell’intestino)
Apparato urinario-> elimina l’eccess di sali e di acqua e le spostante di rifiuto
Vari organi->
• rene-> produce e concentra l’urina, regola il ph e ha funzioni endocrine
• Uretere-> trasporta l’urina dai reni alla vescica
• Vescica-> conserva l’urina prima di eliminarla.
• Uretra->trasporta l’urina all’esterno
Apparato genitale maschile—> produce GAMETI maschii e ormoni
Vari organi:
• organi annessi: epididimo
Dotto deferente
Vescichette seminali
Prostata
Uretra
• genitali esterni-> pene
Apparato genitale femminile-> produce gameti femminili ed ormoni, supporta lo sviluppi embrionale dal momento della fecondazione alla nascita
Vari organi:
• ovaio
• Tube uterine
• Utero
• Vagina
• Genitali esterni
• Ghiandola mammaria-> produce latte per la nutrizione del neonato
Sistema endocrino->dirige modificazioni a lungo termine nelle attività di altri sistemi, va a coordinare i lavori degli altri apparati.
Vari organi:
• epifisi
• Ipofisi
• Tiroide
• Paratiroide
• Timo
• Surrene
• Rene
• Pancreas
• Gonadi
1testicolo
2ovaio
Sistema nervoso
• centrale (SNC): processa informazioni e provvede al xontrollo delle attività di altri sistemi.
1encefalo
2Midollo spinale
3Organi di senso percettivi
• Periferico—> collega quello centrale ad apparato ed organi
Suddivisione del corpo umano in 2 parti
• Busto:
testa
Collo
Tronco
• arti
Superiore
Inferiore
Le regioni del corpo
Spalla->braccio>avambraccio>gomito>polso
Cavita dorsale o neurale
Cavita splanchica doge ci sono gli organi. Si divide in:
Cavita toracica
Cavita addominale-pelvica. Il diaframma va a separare il torace dall’addome
Addome e pelvi sono separate dalle strutture cartilaginee
Metodo di divisione del quadrante dell’addome. Non va bene a livello chirurgico perché a destra ci sono molti organi in questi quadranti, quindi a livello chirurgico
divido l’addome in 9 quadranti: si fanno 9 linee e si chiamano piani emiclaveari
Pleurica di sinistra-> c’è il polmone di sinistra
Pleurica di destra-> c’è il polmone di destra
Mediastino-> cavita che si trova tra le due regione pleuriche, dove sono contenuti diversi organi.
Abbiamo un foglietto sieroso—> PERITONEO, che va a formare una cavità, quindi dentro la cavità addominale si trova anche la cavità pelvica. Questo
foglietto va a rivestire gli organi. Quelli che non sono rivestiti completamente sono gli organi retroperitoniali.
• peritonite
• mediastino inferiore
• Mediastino superiore
Terminologia anatomica
Loggia renale-> spazio ben definito della zona renale
Posizione anatomica-> la andiamo ad individuare all’interno di un parallelepipedo di 6 facce. Area superiore-> apice dell’uomo
Piani anatomici-> sagittale, coronale e trasversale vanno a descrivere un insieme di assi.
• Piano sagittale: piano che va a dividere il corpo in due parti simmetriche , passa dalla gabella all’ombelico e divide in destra e sinistra
• piano corona,e o frontale: va a dividere una meta anteriore e una posteriore.
• Piano trasversale: meta superiore e una inferiore
Posizione eretta-> sguardo rivolto in avanti, anche il palmo delle mani e piedi leggermente divaricati.
Termini di posizione piano frontale o coronale
Termini di posizione piano trasversale o orizzontale
Prossimale->. + vicino alla radice. Distale-> + lontano alla radice
Termini parasagittali-> piano parallelo al piano sagittale mediano
Laterale -< il primo pollice è mediano rispetto al mignolo.
Anatomia di superficie-> studio dell’anatomia di un soggetto e va a segnare i punti di repere
Possiamo tracciare delle linee di orientamento
Termini di movimenti
Assiale -> moviment di flessione e di estensione nel piano sagittale. L’arto superiore + mobile è l’osso scapolo-omerale
.
. stomaco regato polma
, pancreas
,
vescica