Atleta: Michele Mottola PROGRAMMA ALLENANTE
Atleta: Michele Mottola
Durata mesociclo: 8 settimane [23 Settembre - 17 Novembre ]
Frequenza di allenamento: 4 allenamenti/settimana
PROGRESSIONE
Nel corso delle settimane, quando in un dato esercizio vedi che con lo stesso carico riesci ad eseguire 2-3 ripetizioni
in più rispetto a quelle assegnate, aumentalo leggermente.
Laddove possibile, dobbiamo ricercare sempre una progressione.
A tal proposito, suggerisco di annotare su smartphone i carichi utilizzati in ogni esercizio .
Warm-up
E' caldamente consigliato, prima di ogni esercizio impegnativo, eseguire un paio di serie di riscaldamento con peso
via via crescente, fino ad avvicinarti al tuo peso allenante e partire così con la prima serie effettiva dell’esercizio. La
pausa tra le serie di riscaldamento sarà ridotta rispetto alla pausa delle serie effettive (allenanti).
Addome: da allenare dalle due alle tre volte a settimana a fine sessione.Diamo ENFASI alla RESPIRAZIONE,
espirazione forzata quando contrai l'addome [Fase concentrica] e inspirazione profonda con il naso quando lo porti
in allungamento [Eccentrica]. Ti lascio libera scelta sugli esercizi (crunch, crunch su fitball, crunch inverso,
plank,plank su fitball, plank laterali, crunch al cavo alto ecc) ma sappi che prediligo Plank e crunch su fitball.
L'esercizio che scegli va eseguito con un 4x12/15. 30''-40'' di recupero. Nel caso del Plank 4xmax n° di secondi.
Michi mi raccomando qualità ad ogni singola rep.
Drop
Negli esercizi con questa dicitura, arrivato all’ultima serie, scala il peso del 20% circa e senza recuperare esegui il
massimo numero di ripetizioni, fino a cedimento completo.
Back Off
Negli esercizi con questa dicitura, arrivato all’ultima serie, scala il peso del 20% circa e con un recupero completo
effettua un ulteriore serie con il massimo numero di ripetizioni, fino a cedimento completo.
1 Luigi Tinenzo
Atleta: Michele Mottola
Allenamento A [Upper]
Esercizio Serie x Reps Recupero Note
↑
Warm-up Ramping @8
Spinte manubri a 20° 90''-120''
+back off
Ramping @8
Pulley neutro 90''-120''
+back off Su panca senza schienale. Top set con esecuzione
alternata, peak contraction marcate ed
eccentriche lente (3”). Back off con esecuzione in coppia.
Hammer curl in piedi 1x8/10 + Drop con 2” di peak contraction ad
45''
↓)
(In JumpSet con 2x10/12+drop ogni rep, il drop set può ritenersi concluso quando non
riesci ad eseguire nemmeno delle
ripetizioni parziali.
Eccentriche in 3” nel top set. In tutti e tre i set quando arrivi
a cedimento spara qualche
1x8/10 +
Skull crusher panca a 20° 45'' ripetizioni extra eseguendo un ibrido: eccentrica dello skull
2x10/12+drop crusher, dopodiché porti i
manubri al petto e vai con la concentrica dell’hex press.
Eseguile seduto alla panca del pulley, per rendere più
pratico il jump set. Eccentriche
Alzate laterali manubri 20''
4x10/12 rallentate al massimo, utilizza il carico più alto che con
↓)
(In jumpSet con questa esecuzione ti faccia realmente
cedere tra le 10 e le 12.
Utilizza la corda. Peak 1” pieno ed eccentriche in 3”.
Face Pull al Pulley 20''
4x10/12
Leg raises su panca piana 30''
3xMax
Ramping Set: Inizia il primo set caricando il peso minimo (ad es. 10 kg per lato) ed esegui 8 reps.
Dopodiché recupera il tempo necessario, aumenta leggermente il carico ed esegui 8 reps.
L’esercizio termina quando raggiungi il carico che non ti permette di chiudere 8 reps.
Terminato l’ultimo set, droppa il carico di un 20-30% ed esegui il max numero di reps.
Ipotizzando (nelle spinte alla Smith) un carico sull’ultimo set di 60 kg, la progressione nel
corso dei set potrebbe essere la seguente (il peso indicato si riferisce al totale dei dischi
caricati): 20 kg - 30 kg - 40 kg - 45 kg - 50 kg - 55 kg - 60 kg.
Nei primissimi set il tempo di recupero può essere limitato a 60”-90”, man mano che aumenti il
carico sarà necessario prenderti tutti i 120” (anche di più, se necessario. Qui ci interessa la
prestazione, il recupero deve essere completo).
2 Luigi Tinenzo
Atleta: Michele Mottola
Allenamento B (Lower)
Esercizio Serie x Reps Recupero Note
↑
Warm-up
Calf 30''
4x12/15 Recupero
Hack Squat 2x8/10+Back Off completo Il primo set
è fluido, gli ultimi due con peak di 1” ed eccentriche in 3”.
Terminato l’ultimo set distendi le gambe e tieni i
Leg Curl seduto 90''
2x12/15 + 2x8/10 femorali in allungamento e mantieni la posizione per
15”.
Tutti i set sono da eseguire in
Squat al Multipower 90''
2x10/12+1x20 tensione continua
Dai solo un accenno di peak contraction, nulla di più. Qui
Leg Extension già sul primo set devi arrivare a
No rest
3x30
↓)
(In Superset con cedimento COMPLETO, di conseguenza visto il poco
recupero negli altri crollerai prima.
Peak 2”. Dopo ogni set posizionati in piedi, busto flesso in
avanti ed appoggiato al
Leg Curl seduto No Rest
3x10/12 macchinario, femorali in max allungamento: mantieni la
posizione per 10”.
3 Luigi Tinenzo
-
Metodologia allenamento
-
Presentazione allenamento
-
Metodologia di allenamento
-
Metodologia di allenamento