Estratto del documento

(ISCO)

Io divent-o vinc-o scopr-o fin-isco

tu divent-i vinc- i scopr-i fin-isci

Lui/lei divent-a vinc-e scopr-e fin-isce

Noi divent-iamo vinc-iamo scopr-iamo fin-iamo

Voi divent- ate vinc-ete scopr-ite fin-ite

Loro divent-ano vinc-ono scopr-ono fin-iscono

Il presente indicativo si usa per:

Il presente indicativo si usa per:

 indicare un’azione o un fatto che si svolge nel momento stesso in cui si parla

 indicare un’azione o un fatto che si svolge nel momento stesso in cui si parla

Carlo mangia un panino

Carlo mangia un panino

 per parlare di un fatto o un’azione che si verificano con regolarità

 per parlare di un fatto o un’azione che si verificano con regolarità

Incontro Carlo tutti i giorni

Incontro Carlo tutti i giorni

 Per indicare un fatto che è sempre vero

 Per indicare un fatto che è sempre vero

Il sole illumina la terra

Il sole illumina la terra

Tuttavia, nell’italiano contemporaneo, il presente può essere utilizzato anche per riferirsi a

Tuttavia, nell’italiano contemporaneo, il presente può essere utilizzato anche per riferirsi a

fatti avvenuti in passato. È un meccanismo utilizzato per dare più immediatezza alla

fatti avvenuti in passato. È un meccanismo utilizzato per dare più immediatezza alla

narrazione e coinvolgere il lettore, come se gli eventi narrati fossero accaduti nel momento

narrazione e coinvolgere il lettore, come se gli eventi narrati fossero accaduti nel momento

stesso in cui vengono raccontati. Si parla, in questo caso, di presente storico.

stesso in cui vengono raccontati. Si parla, in questo caso, di presente storico.

Quest’ultimo è utilizzato nel testo appena letto.

Quest’ultimo è utilizzato nel testo appena letto.

7. Completa il testo con i verbi

al presente

Mi…………(chiamare) Serena e faccio la

guida turistica. Il mio lavoro mi…………..

(piacere) perché posso incontrare e

conoscere molte persone e

spesso………….(lavorare) all’aperto.

……………(abitare) in Sicilia, a Catania,

dove si………..(trovare) tante cose belle

da vedere: musei, edifici antichi, chiese.

Quando sono libera…….(leggere) romanzi

in riva al mare mentre ……… (sentire) il

rumore delle onde, i miei colleghi

invece…………..(preferire) fare una

passeggiata in centro. I turisti ………….

(amare) la mia città e io mi ………….

(divertire) a lavorare con loro perché così

………(parlare) tante lingue straniere.

Inserisci le risposte dell’esercizio precedente nell’insieme corretto. -ERE

-ARE leggo….

chiamo, lavoro…. -IRE

preferisco….

8. Indovina il personaggio. Dividetevi in coppie: lo studente A sceglie

un’immagine di un personaggio famoso, lo studente B pone le domande

presenti nella scheda, coniugando, quando necessario i verbi al presente

e cercando di indovinare di chi si tratta.

STUDENTE A

STUDENTE B

1. Dove……… (nascere)?

2. Di che colore ………… (essere) i suoi occhi?

3. Di che colore …………… (essere) i suoi capelli?

4. I suoi capelli ………… (essere) lunghi/corti/ricci/lisci?

5. …………(essere) alto/basso- magro/grasso?

6. Quale lingua …………..(parlare) ?

7. .............( cantare) canzoni?

8. …………..(praticare) uno sport?

9. ………….(giocare) tennis/calcio ecc.?

10. ………….( recitare) nei film?

11. …………….. (essere) maschio o femmina?

8. 50 Special- Cesare Cremonini.

Ascolta la canzone due volte, la prima volta senza il testo e la seconda volta con il

testo davanti. Nel testo mancano alcuni verbi al presente indicativo: prova a

inserirli mentre ascolti la canzone.

Vespe truccate anni '60

..................................... in centro sfiorando i 90

Rosse di fuoco, ..................................... la danza

Di frecce con dietro attaccata una targa

Dammi una Special, l'estate che .....................................

Dammi una Vespa e ti ..................................... in vacanza

Ma quanto è bello andare in giro con le ali sotto ai piedi

Se ..................................... una Vespa Special che ti toglie i problemi

Ma quanto è bello andare in giro per i colli bolognesi

Se ..................................... una Vespa Special che ti toglie i problemi

E la scuola non .....................................

Ma una Vespa, una donna non .....................................

Ho una Vespa, domenica è già

E una Vespa mi porterà, mi porterà, mi porterà

Fuori città, fuori città, fuori città, ah ah ah ah

Fuori città, fuori città, ah ah ah ah

..................................... di fretta dalla mia stanza

A marce ingranate dalla prima alla quarta

Devo fare in fretta ..................................... andare a una festa

Fammi fare un giro prima sulla mia Vespa

Dammi una Special, l'estate che .....................................

Dammi una Vespa e ti ..................................... in vacanza

Ma quanto è bello andare in giro con le ali sotto ai piedi

Se hai una Vespa Special che ti ..................................... i problemi

Ma quanto è bello andare in giro per i colli bolognesi

Se hai una Vespa Special che ti toglie i problemi

E la scuola non va

Ma una Vespa, una donna non ho

..................................... una Vespa, domenica è già

E una Vespa mi porterà, mi porterà, mi porterà

Fuori città

Che cos’è una Special 50? Cerchia l’immagine

corretta.

9. Individua un personaggio famoso(cantante, attore,

scrittore, sportivo) del tuo paese d’origine. Scrivi un breve

testo, descrivi il suo aspetto fisico e racconta la sua storia

utilizzando i verbi all’indicativo presente: Chi è? Da dove

viene? Cosa fa? Perché è famoso/a? Segui l’esempio fornito

dal testo su Yeman Crippa e, se necessario, fai una ricerca sul

web per avere maggiori informazioni su di lui/lei.

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Unità di apprendimento  Pag. 1 Unità di apprendimento  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unità di apprendimento  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unità di apprendimento  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unità di apprendimento  Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Beatrice-95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica dell'italiano per stranieri e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Sardo Rosaria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community