Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 114
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 1 Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda di apprendimento trasversale scuola primaria materiale concorso scuola lezione simulata Pag. 91
1 su 114
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA MIA ESPERIENZA

“Descrivi il percorso generale dell’attività”

Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu

Indica quali difficoltà hai dovuto affrontare e come le hai risolte.

Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento

Cosa devi ancora imparare.

Come valuti il lavoro da te svolto

4^ UNITA’ DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE

Denominazione Frutta e verdura……alleate della salute

Produzione di cartelloni con disegni e foto

Prodotti

Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili

 

Competenza alfabetica funzionale; Scoperta di nuovi sapori

 

Competenza in materia di cittadinanza Consapevolezza delle nuove possibilità

 competenza matematica e competenza in di cottura

scienze, tecnologie e ingegneria; Saper raccontate l’esperienza fatta e

 Competenza personale, sociale e disegnarla.

capacità di imparare ad imparare Collaborazione per un progetto comune

 Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali.

 Competenza imprenditoriale.

Abilità Conoscenze

 Organizzatori temporali di successione,

Interagire con altri, mostrando fiducia contemporaneità e durata,

nelle proprie capacità comunicative, periodizzazione

ponendo domande.  Conoscenza di regole e norme di

 Ascoltare e comprendere brevi racconti.  comportamento

 Concetti temporali: (prima, dopo,  Conoscenza del territorio

durante, mentre) di successione,  Conoscenza di frutta e verdura

contemporaneità, durata

 Rappresentare sul piano grafico,

pittorico, plastico la frutta e gli alimenti

 Rappresentare graficamente e

verbalmente le attività, i fatti vissuti e

narrati.

 Assumere comportamenti rispettosi della

salute propria ed altrui.

 Osservare, descrivere, confrontare,

correlare elementi della realtà

circostante: per esempio i vari tipi di

cibo individuandone le differenze.

 Conoscere la storia di alcuni alimenti

(storia della spremuta, del latte, del

pane)

 Conoscere le proprie abitudini alimentari

(gusti, intolleranze,pasti principali...)

 Memorizzare filastrocche semplice sul

cibo 4^ UNITA’ DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE

Alunni delle classi prime della Scuola Primaria

Utenti destinatari  Elementi basilari della lingua italiana

Prerequisiti Nel corso del secondo quadrimestre

Fase di

applicazione 1 ora settimanale

Tempi Tutte le discipline

Discipline

coinvolte  Attività laboratoriali

Esperienze attivate Didattica laboratoriale:

Metodologia o Circle time,

o Cooperative learning,

o Proiezione audiovisivi

o

Tutte le insegnanti delle classi prime della Scuola Primaria

Risorse umane

 interne

 esterne Cartelloni murali.

Strumenti Immagini.

Libri.

Materiali per l’attività grafico-pittorica.

Schede didattiche

La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto.

Valutazione La verifica verrà effettuata in itinere valutando:

- L’attenzione

- La motivazione

- La partecipazione attiva

- La collaborazione con i compagni e con le Insegnanti

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Guidati dalle Insegnanti i bambini vengono

Cosa si chiede di fare sollecitati al consumo di frutta.

Attività laboratoriali sulla tematica trattata

Lavoro individuale e di gruppo

In che modo (singoli, gruppi..) Il prodotto finale consisterà nella realizzazione

Quali prodotti di rappresentazioni grafico-pittoriche

Essere Consapevoli delle proprie abitudini

Che senso ha (a cosa serve, per quali alimentari.

apprendimenti) Assumere comportamenti corretti per la

propria salute

L’UDA ci impegnerà per un’ora a settimana

Tempi nel corso del secondo quadrimestre

Risorse (strumenti, consulenze, Risorse

 Tutte le Insegnanti della Scuola

opportunità…) dell’Infanzia

Strumenti

 Cartelloni murali.

 Immagini.

 Libri.

 Materiali per l’attività grafico-pittorica.

 Schede didattiche

Griglia d’osservazione (valutazione di

Criteri di valutazione processo)

Griglia di valutazione del prodotto finale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: “Frutta e verdura……alleate della salute”

Coordinatore: Le docenti coordinatrici della didattica

Collaboratori : Funzione strumentale al PTOF

PIANO DI LAVORO UDA

SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

Presentazione Circle time Formazione dei 2 h Interesse e

1 UDA. Lezione frontale gruppi. curiosità;

Organizzazione e presentazione Comprensione cooperazione

lavoro. Gioco del obiettivi. dei compiti

mercato:andiamo Attività in

a fare la spesa, per laboratori.

conoscere la frutta

e le verdure

Ogni bambino Coltelli di Valutazione 2 h

2 Qualità

porta da casa una plastica, della motricità della

frutta fra quelle ciotole fine nell’uso partecipazione e

conosciute e si degli attrezzi; dell’interesse

divide per qualità, della

si pulisce e si rappresentazione

taglia per poi grafica coerente

assaggiarla. con il lavoro

proposto.

Raccolta e 1 h

3 Colori Potenziamento Qualità

selezione carta.Schede di alcuni dell’attenzione

di materiali strutturate e concetti e

attraverso personali introduzione di

documenti, per i nuovi.

internet, riviste ed bambini più

interviste. grandi.

Riflessioni dei Attività in Capacità di 3 h Capacità

4 bambini aula sintesi e organizzativa e di

Cartelloni da sviluppo del fare utilizzo degli

realizzare strumenti

necessari per la

realizzazione

dei prodotti

PIANO DI LAVORO UDA

DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi

Fasi

1

2

3

4

5

6

La scansione temporale delle fasi di attività sarà adattata in base alle esigenze di

programmazione di ciascun docente.

RELAZIONE INDIVIDUALE

dello studente

LA MIA ESPERIENZA

“Descrivi il percorso generale dell’attività”

Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu

Indica quali difficoltà hai dovuto affrontare e come le hai risolte.

Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento

Cosa devi ancora imparare.

Come valuti il lavoro da te svolto CLASSE SECONDA

1^UNITA’ DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE

Denominazione SEPARIAMOLI

Realizzazione di cartelloni in 3D realizzato con materiali di recupero

Prodotti

Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili

 

Competenza alfabetica funzionale; Manifestazione da parte degli alunni di

 Competenza in materia di cittadinanza comportamenti quotidiani che denotino

 Competenza personale, sociale e un’interiorizzazione del problema dei

capacità di imparare ad imparare rifiuti per l’ambiente vissuto: in classe

 Competenza matematica e competenza utilizzo di contenitori per differenziare la

in scienze, tecnologie e ingegneria raccolta dei rifiuti prodotti (scatolone per

 Competenza imprenditoriale. riciclare la carta; scatole per il recupero

di materiali: carta/plastica….).

 Progettazione e realizzazione “creativa”

di prodotti con materiale di riciclo,

utilizzando diverse tipologie di

strumenti;

 Cooperative working nella realizzazione

di cartelloni 3D

 Cooperative working con scambio di

ruoli; flessibilità di pensiero e scambio

opinioni/punti di vista nel rispetto di

ognuno.

Abilità Conoscenze

 

Leggere e comprendere gli articoli Conoscere la Costituzione italiana con

fondamentali della Costituzione. particolare riferimento ai principi

 Comprendere i diritti e i doveri che fondamentali.

caratterizzano l’essere cittadini. Conoscere il significato dell’articolo 9.

 

Saper individuare nel proprio territorio Conoscere l’organizzazione dello Stato e

la collocazione dei sistemi di raccolta la ripartizione al suo interno delle

disposti dall’Ente locale. diverse funzioni. . Conoscere le regole di

 Argomentare le proprie opinioni nel interazione sociale.

rispetto delle regole.

Alunni delle classi seconde della Scuola Primaria

Utenti destinatari 

Prerequisiti Differenza tra diritto e dovere.

 Concetto di ecosistema e sostenibilità ambientale

1^UNITA’ DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE

Fase di Riunione del team di lavoro.

applicazione Esposizione e condivisione del progetto alle classi.

 Verifica dei prerequisiti.

 Lezioni frontale sulla Costituzione.

 Introduzione al problema dei rifiuti e raccordo della tematica

con l’articolo 9 della Costituzione.

 Laboratori creativi (realizzazione di cartelloni in 3D con

materiali di recupero).

Nel corso del primo quadrimestre

Tempi Tutte le discipline

Discipline

coinvolte 

Esperienze attivate Lezioni frontale sulla Costituzione con particolare attenzione alla

parte inerente i diritti fondamentali.

 Individuazione dell’art. 9 quale punto di partenza della u.d.a.

 Visione di un filmato e/o lettura di un brano introduttivo alla tematica

affrontata. Brainstorming sull’argomento.

 Lezioni frontale sul problema dei rifiuti e sul loro smaltimento

Didattica laboratoriale

Metodologia o Circle time,

o Cooperative learning,

o Problem solving

o Conversazioni guidate con domande mirate per dare la possibilità di

o esprimere i propri pensieri riguardo l’argomento trattato.

Rappresentazioni sul quaderno.

o Esecuzione di schede strutturate dall’insegnante .

o Mappe concettuali.

o Grafici, prospetti, disegni.

o Lavoro manuale in piccoli gruppi.

o

Tutte le insegnanti delle classi seconde della Scuola Primaria

Risorse umane

 interne

 esterne Libri di testo e non,

Strumenti visione di documentari,

immagini, foto,

cartelloni,

materiali di facile consumo,

materiali di riciclo

schede fotocopiabili

prodotti finiti.

La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto.

Valutazione La verifica verrà effettuata in itinere valutando:

- L’attenzione

- La motivazione

- La partecipazione attiva

- La collaborazione con i compagni e con le Insegnanti

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Assumere un corretto e rispettoso

Cosa si chiede di fare dell’ambiente in merito al problema dei rifiuti.

L’obiettivo è imparare a operare a scuola in

generale e nella comunità civile, a comportarsi

in maniera responsabile nei confronti di se

stessi e degli altri.

Lavoro individuale ma anche i

Dettagli
A.A. 2025-2026
114 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Pellegrino.