Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CARATTERISTICHE
La classe è composta da 26 allievi, 14 femmine e 12 maschi,
eterogenei per preparazione, attitudini, talenti e abilità.
Buona motivazione e predisposizione alle TIC. La componente
femminile è per la maggior parte rispettosa delle regole, si
impegna e fa da traino nelle attività scolastiche. Grazie ad un
clima di coesione e solidarietà, anche i rapporti con i docenti
sono empatici e propositivi. Ciò facilita l’introduzione e lo
svolgimento delle attività di gruppo e laboratoriali.
Nel complesso, la classe è unita e inclusiva nei confronti dei
compagni con BES: oltre a Marco, alunno con disabilità, ci sono
altri tre studenti con DSA e PDP, ed uno studente di origine
spagnola con attivazione di PDP temporaneo per Bes linguistico.
•
Marco è un alunno con disabilità Riesce a memorizzare i concetti base
intellettiva di grado medio, segue una quando presentati per immagini, con
programmazione con obiettivi supporti visivi e mediatori iconici
differenziati. Presenta criticità: • Necessita di lavori brevi (con pause
• in ML – MBT intervallate) e strutturati (con precisi
compiti assegnati), di consegne semplici e
• linguistiche (in input e output) chiare, con compiti che prevedano
• nel riconoscimento e conseguente gestione possibilmente l’utilizzo del linguaggio
delle proprie emozioni analogico piuttosto che quello verbale, se
non affiancato dal docente di sostegno o da
Ha difficoltà nella comunicazione e
un compagno tutor.
nell’interazione: spesso si isola quindi dal
contesto dei pari. • Intelligenza non verbale e visuo-spaziale
accentuata.
Ha legato molto con Carlos, che sa come
calmarlo nelle sue attivazioni emotive. • Talento nel disegno e nelle materie
artistiche. Creativo
• Non sostiene compiti complessi, di lunga
durata e attività ripetitive.
• E’ molto sensibile agli stimoli distraenti. • Ama i videogiochi
• Il calo dell’attenzione è sensibile in attività a e la tecnologia.
carattere sedentario. TALENTI,
IL CASO DI INTERESSI, CRITICITA’
MARIA FACILITATORI Ha scarsa memoria
•
Le piace disegnare e
•
Dislessica e di lavoro con testi
apprende con il
disortografica scritti o verbali.
supporto del
mediatore iconico Apprende solo per
•
(ha un’ottima piccoli step e solo se
memoria visiva). i contenuti vengono
DSA ai sensi della L. spiegati più volte e
Le piace lavorare in
•
170/2010 le attività reiterate,
coppia e/o in piccoli possibilmente in
gruppi.
Linee Guida 2011 varie forme e con
E’ molto precisa
• diversi mezzi di
nella gestione del rappresentazione/es
tempo.
Beneficia di un PDP pressione (UDL).
Ha un carattere
• spigliato e forte.
TALENTI,
IL CASO DI PER MARCO, DA
INTERESSI,
CARLOS TUTOR A TUTEE
FACILITATORI •
• Sta dimostrando buone
Dotato per le tecnologie
Carlos è un ragazzo di capacità di
informatiche
origine spagnola. Vive da apprendimento della
• Sportivo, quando può fa
poco in Italia, frequenta una lingua italiana anche
classe inferiore rispetto alla attività all’aria aperta grazie alle relazioni
sua età anagrafica e sta • E’ molto amico di Marco,
frequentando il corso di instaurate con i
Italiano L2. quasi come un fratello compagni e in modo
maggiore e sa contenerlo speciale con Marco, che
nei momenti di
Beneficia di un PDP trova divertente il suono
maggiore difficoltà.
temporaneo della lingua spagnola e
Direttiva MIUR 27/12/2012 allo stesso tempo lo
corregge quando fa degli
Linee guida stranieri 2014 errori in italiano.
Nota MIUR 2022
Raccomandazione del Consiglio
d’Europa 2018: Competenze per
l’apprendimento permanente
Competenza personale, sociale e capacità di imparare
ad imparare
Competenza digitale
Competenza in materia di consapevolezza ed
espressione culturali
CONOSCENZE COMPETENZE
ABILITA’ Saper analizzare,
Tecniche di rappresentazione
Conoscere fenomeni comprendere, osservare,
della forma plastica a mano
artistici, opere ed autori del libera, guidata, da immagine con realizzare.
primo Rinascimento. resa del cromatismo e del Realizzare progetti plastico
Conoscere la grande chiaroscuro. tridimensionali in argilla o
ricchezza e complessità della Disegno e modellazione di di altri materiali malleabili.
produzione artistica di particolari anatomici. Saper gestire in autonomia i
questo periodo. Progettazione della forma tempi e le fasi esecutive di
plastica su tema scelto o realizzazione di un
assegnato. manufatto plastico
Tecniche di modellazione scultoreo.
tridimensionale in argilla.
Realizzazione di manufatto
plastico a tuttotondo o
bassorilievo. •
Dimensione della Socializzare con un
socializzazione e compagno tutor da tramite
dell’interazione per riuscire a partecipare
ad attività di gruppo.
Dimensione della
•
comunicazione e del Utilizzare il linguaggio
linguaggio dell’espressione plastica.
•
Dimensione Portare a termine compiti
dell’autonomia e complessi.
dell’orientamento • Illustrare un argomento
Dimensione cognitiva, attraverso un prodotto
neuropsicologica e digitale, pptx.
dell’apprendimento
Indirizzo Arti Figurative Collegamento con il
curriculo integrato
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, d’istituto
dovranno: • aver approfondito la conoscenza degli elementi
costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei PROFILO
suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la EDUCATIVO,
consapevolezza dei relativi fondamenti storici e
concettuali; • conoscere e saper applicare i principi della CULTURALE E
percezione visiva; • saper individuare le interazioni delle PROFESSIONALE
forme pittoriche e/o scultoree con il contesto DELLO
architettonico, urbano e paesaggistico; • conoscere e
applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in STUDENTE (
modo appropriato le diverse tecniche della figurazione PEcuP) in uscita
bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione
della necessaria contaminazione tra le tradizionali del Liceo artistico
specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);
• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e DPR 89/2010
concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le
intersezioni con le altre forme di espressione e
comunicazione artistica; • conoscere e saper applicare i
principi della percezione visiva e della composizione della
forma grafica, pittorica e scultorea.
Barriere e Facilitatori ( contestuali Metodologie inclusive e riferimenti
ambientali e personali) pedagogici
BARRIERE Visual learning, WebQuest
Fattori contestuali ambientali: Peer education (cooperative learning e peer
-
Ambienti eccessivamente rumorosi tutoring)*
Compiti complessi con concetti ad alto Didattica con le TIC*
-
coefficiente di astrazione Didattica laboratoriale (learning by doing)
-
Linguaggio verbale
Attività non strutturate UDL: molteplici forme di coinvolgimento e
Attività che si protraggono per troppo tempo mezzi di rappresentazione ed espressione
Fattore personale:
Impulsività APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
(Ausubel)
Scrittura
Scarso senso di autoefficacia e autostima
FACILITATORI: *Nota Miur del 04/08/2009, “Linee Guida
Visual learning sull’integrazione degli alunni con disabilità”,
TIC ( GSUITE, PPTX), mediatore iconico, III parte, p. 2.2, «Le strategie didattiche e gli
strumenti»
Abitudine al viaggio e al movimento, espressione
artistica
PER LA CLASSE
• Conoscere il contesto storico in Italia che ha visto nascere il
Rinascimento.
• Saper conoscere tecniche e metodologie appropriate per un elaborato
• Possedere conoscenze informatiche di base e saper utilizzare browser
per la navigazione Web e G-suite ( Pptx, Classroom)
PER MARCO
• Saper partecipare ad attività collaborative con i compagni (in coppia
ed in piccolo gruppo), sapendo svolgere un compito dato.
• Saper utilizzare browser per la navigazione Web e G-suite (Pptx,
Classroom)
Il percorso progettato in questa UDA vedrà coinvolta l’intera
classe e Marco in primis nella realizzazione di un
manufatto artistico, riproduzione o semplicemente ispirato
ad uno dei due artisti rinascimentali, Raffaello e Piero della
Francesca, alcune opere delle quali sono geograficamente
vicine a noi ( Marche, Umbria).
Marco potrà fare esperienza della manipolazione di materiali
malleabili come l’argilla ed i suoi benefici a livello di
benessere e incremento di tempi e capacità di
concentrazione su compiti assegnati.
Ciò consentirà a Marco di esprimere e scoprire le sue abilità e
talento nel campo dell’espressione creativa utilizzando il
linguaggio dell’arte.
Il docente di storia dell’arte in collaborazione
con la docente di sostegno e di discipline plastiche e
scultoree hanno aperto una Classroom con il titolo
“L’arte ci prende per mano” e vi caricano in un Padlet
dei contenuti multimediali circa il periodo storico del
Rinascimento, animazioni e foto di opere d’arte, Video
tutorial (MODELING), dipinti o sculture e tour virtuali
di musei.
Nella classe virtuale vi è il termine per la consegna di una
presentazione in pptx circa l’elaborato/i che ciascun
gruppo avrà realizzato come prodotto finale in
concomitanza con la realizzazione della prova pratica.
Tra Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma
1520) e Piero della Francesca (Sansepolcro,
1412 – Sansepolcro, 1492) Un tour virtuale
www.gndm.it
www.casaraffaello.com
In questa fase, della durata complessiva di un’ ora, i
docenti di storia dell’arte e di sostegno col supporto
della Smartboard recuperano le PRECONOSCENZE
degli studenti sull’inquadramento del Rinascimento
come periodo storico, soprattutto dal punto di vista
artistico-culturale, interagendo con gli studenti in
forma partecipata (LEZIONE DIALOGATA).
Per stimolare la riflessione condivisa, proietta il Padlet
sulla smartboard, avvalendosi dell’aiuto di Marco per
selezionare tramite lo schermo interattivo touchscreen
i diversi contenuti o quesiti a scelta multipla.
Le due docenti suddividono la classe in 6 gruppi di lavoro eterogenei, di 4
o 5 studenti ad ognuno dei quali verrà assegnato un ruolo
(COOPERATIVE LE