Estratto del documento

EV

22 G3V =

Ig R2 ⑨

# ⑭ RER

Re

Re Rser

Re

Ti Ro

RI Es

El Ru

Rs SomF

Rg In Rom 31

C

: =

=

Rs Re

but)

C

RG RT

*

to # >I

R2 Rp

g ⑨

# Ti

RI Es Ro Vrifrig

El Ru

Rs in

rob

↳ Rg

s y 41

Rm =

,

RT

-

un

Retro un ass

RitRstRy

Rp

+

(RstRmi)Ix-Vmi 225

3

Vco =

= -

- ,

tyo Ry

22

e LI R 2

= =

I

Es Ro

Ex Ru

Rs Un

T

*

- S

ok

Rs RG 8

0

Raz e

: ,

↳ yRmRutRss) -EyEm

y Rp Rz Ru

12z 12s 126

+ +

+ + +

Ruz)

(Rp

Vo 3

Enz

Iy

= =

+ - -

CAccons Reg

M

R3 RepRp)RutRRsRo 3

Se

=

? ?

?

/Vc801

N SCARICA /Vcol

SmS

Reg 92 > 373 No scare

22s

2 si

=

: ,

, ,

ESERCILIO3 R3 Res

A , Rite

entzEsen(ut Restom Ru8

Rasse

g

*

R2 Rca-2 ( hom

(3

ZomH bomH

esmH Lu

3 =

: :

30 :

R

= (t)

2 Came radls

Somt

↳= K0

8 wisen

9

Ki2 0

:

, . .

*

Ri ? ?

A

us v d (A)

p .

.

.

Le E

y jsen)

2(cos j11732v

y 3

= = +

+

Lu

un Era

Za Zep

Ec

-j Ep Ep

Ein j3

Reatjalca 2399 9 2399

j3 314

6

=

: 3141

+

063m +

:

15 +

+j ~ =

2

= - ,

. ,

, ,

=

TER

WCA

Witz. Miss Kiss

Kiz H

Miz 013856H 0190379

0 =

= 0

= . , Usi

· I

& ⑤ A

A

· T m

↑ Le I

F3

*

y = 0

S

E (Entertelijurizio E

111tjijuriz (0123527tjaz6]

+

-E eu =

jaMito

E I

(eptE) I

-jamin jor2658)

(0 23527

+ = +

= ,

.

-

Zept +22

: avez8j se

ore

,

/V

jwMis1, jo 8979

= ~V

5227 1 0389

=

+ =

0

= ,

- ,

, -jo

Vab-Zrzin

Var =

Zeg

-Ez -5 7177

046

v

55

0374-j0 ·

=

0

=

= + ,

, ,

· ,

= VAL

20

PIAl-Vor-E

F 62

0469-j5 4627

4 03361

j0

+

=

-0 .

, ,

,

, ductan 438789 rad

y(A) 1316

cos(Yca) 0

1

= =

= .

,

Politecnico di Bari – CdS Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni A.A. 2021-22

Fondamenti di Teoria dei Circuiti, compito del 20.04.2022

PARTE 1 - ESERCIZI

COGNOME NOME MATRICOLA k k k

N C M

1 2 3

k è il numero di lettere del proprio nome; k è il numero di lettere del proprio cognome;

N C

k è la somma delle due cifre più alte della matricola.

M

1. Il sistema in figura si trova in regime continuo. Calcolare l’energia immagazzinata nell’induttore e nel condensatore.

, , , , ,

E =k V, E =k V, I=2 A, R =4 R =5 R =k R =k R =6 L=50 mH, C=5 mF, α=2.

1 C 2 M 1 2 3 M 4 N 5 RISULTATI

W =72 mJ

L

W = 36.4 mJ

C

2. Il sistema in figura, con i tasti T chiuso e T aperto, si trova a regime. All’istante t=0, gli interruttori T e T

1 2 1 2

commutano. Calcolare l’andamento della corrente i (t) che attraversa l’induttore L. L’induttore si carica o si scarica?

L

, , , , , , ,

E =k V, E =k V, E =6 V, I=2 A, R =5 R =k R =k R =5 R =4 R =10 R =k L=10 mH, α=2.

1 C 2 N 3 1 2 C 3 M 4 5 6 7 N

RISULTATI

I = -0.4 A I = 0.5 A

L0 L∞

R = 6.67 Ω τ = 1.5 ms

EQ L si carica L si scarica

3. Il sistema in figura si trova in condizioni di regime alternato. Determinare la potenza attiva e reattiva associata al

generatore di corrente i(t) e la tensione misurata dal voltmetro V.

, , ,

e(t)=k √2sen(ωt-/4) V, i(t)=k √2cos(ωt+/3) V, R =10 R =8 R =5 L =10 mH, L =k mH, L =30 mH, L=25

C N 1 2 3 1 2 M 3

mF,

mH, C=20 k =0.8, k =0.9, k =0.7, ω=314 rad/sec.

12 23 13 RISULTATI

P = -10.1 W Q = -2.22 VAR

I I

V = 2.7 V

_

+

NOTE: Durante lo svolgimento degli esercizi non è possibile utilizzare il materiale didattico in proprio possesso.

Il testo deve essere consegnato completo di nome, cognome, matricola, k , k e k .

N C M

I risultati devono essere riportati nelle tabelle presenti per ogni esercizio.

I fogli con lo svolgimento degli esercizi devono riportare, ciascuno, il nome e cognome dello studente in alto a destra.

Se ci si vuole ritirare, il testo deve essere consegnato completo dei dati personali e scrivendo in alto “RITIRATO”.

ESERCIZIO 2 Russe

RESe

Esor

E Robe

zu Rien Rashe

Ista

V

,

Rs

To 22

Rostom Rastm

& LitomH

Ti ?

Ri ic(t)

23

inte #

T2

Ev

↳ A

3 I-Ru

Es PREVALE

B Su

~

· S

E2 Es

Ry Ru

R2 Ri In A

I

ta t

ni A Ez- El Sus Ri)

(rn

un f

Vi I +

= =

+ 0

+

i

· ,

& LVAB

- RatRg = 2 LVAB

Sr IzRy

+ 8

- =

,

GVAB

L

E in IztI Floo

i =

Ri 8

Ban Vm RmI

= + i

in 3 5 N E

= , 692A

I 0.

5 -

, A

I2 292

0

= .

520 4A

= a

- ,

R2

R2

tyo

Caso Il L

C

ys .

. Vai Vr

* =

m LVAB 52

=

Ba Fro

FLORE-VAB 0

=

0

= =

Um LVAB

Reg

CALCOL Rs Rb VABL

To Vi 571

0 .

m = .

T

#P Rep6

IpRmzUmzapo 68sm

,

* 1

Un

Ar 8571

Vier- Fp

Rez 2 0

=

= = ,

,

R6

Ri

Bot VABVm =

it

=nom e

ESERCIZIO eit) ++

(wt-) vist) )

3Ecos(w

esen

: =

* I

in3

· R2 45TomH

R SM

R3 LessmH

8 =

m =

101

+ =

, 8

L=2SmH 1312

Ci28mF

(3 9

↳ 30mH K2y

0 0

:

=

est)

3 :

1 .

v ? ? QUIR

V PLII

Kiz Wisenrad/s

7

8

= .

= (cos-jsem)

Ry 424

424-je

1

2 = , i

ict (emyt 3)

=

(wi

Esem

= +

sa E Erz8-jose

-0 zijasm

ja jasem

+ , Es -

+za

10 103H 6911

15 538 j7

Mis

41382 #

M23 8

I

Miz 12 124 = =

=

= ,

.

.

.

= , ,

# i ,

In -#

· m + Einletz-juMinto

[ jumini

En)

(Ec

En I =o

+ -

+

-

3 .

E

-

↑ =

Ein Sito

En I i 8314-jatse In 8455-jo

8455-j6 -3

= ,

66 v

= 3 ,

= ,

- ,

,

* Ier 783)[2-j2 37595

j0

18

3 ,

+ o

, .

E

Em -

= 6911

j7

=

s , Ex

i 342271

j0

626 +

= 0 ,

- , 300541

0687-j0

-0

= , ,

jwMsil

= jwMain - E 1445 v

4475-j1

-2

+ = , ,

, (AB

=

Vai Eri)

Em-Erii, I

je 873

2 782 9 j3

213

V + = 136v

-1 ~

564 -

=

= = - -

, ,

,

, ,

*

Us [ P &-2 Var

-10

P 118

VAL W

118-j2 221 223

10 =

=

- ,

.

- ,

,

ESERCIZIO 3 Egr

EzV SmF

Rust L

Rafon

IZA Reise

Ritr C

SomH

Re = =

Rs

Ad !

?

2 Wa

W

2

=

R3 DF

we(

· C

-E &Vac

Vac (C

Passivato

0 )

U

= = C

. .

I

E VE

, VAB A RP

GVAc

Ri -

I

Ri

Ru Un

-

E ,

B

· 3

.

Rs

twee Rps3

FL

L

s aß

* I -E I- 2

=

I = z

E , Ri)

1x (22p

E 12

Vm 0

=

+

+

+

- +

i

E

Ri Ri

Ru Ix G 4545A

Vm

= 0,

-

=

Pp R

Rm +

Pr +

Sc

Rz i

=

= Rit 818V

E

VAD 3

-ob Vc = =

= - ,

,

v mj

: h

36

Wa = ,

IxR

Is 303A

0

= =

= 1

Rs 17,6971

La I Wi Zamj

:

Politecnico di Bari – CdS Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni A.A. 2021-22

Fondamenti di Teoria dei Circuiti, compito del 15.06.2022

PARTE 1 - ESERCIZI

COGNOME NOME MATRICOLA k k k

N C M

1 2 3

k è il numero di lettere del proprio nome; k è il numero di lettere del proprio cognome;

N C

k è la somma delle due cifre più alte della matricola.

M

1. Il sistema in figura si trova in regime continuo. Calcolare l’energia immagazzinata nel condensatore e la potenza

dissipata dal resistore .

R 7 , , , , , , , ,

E =k V, E =k V, I =2 A, R =4 R =5 R =k R =k R =6 R =10 R = k R =6 L=50 mH, C=5 mF,

1 C 2 M g 1 2 3 M 4 N 5 6 7 N 8

α=2. RISULTATI

W = 0.105 J

C

P = 0.37 W

R7

2. Il sistema in figura, con l’interruttore T chiuso, si trova a regime. All’istante t=0, T commuta. Calcolare l’andamento

della corrente i (t) che attraversa l’induttore L. L’induttore si carica o si scarica?

L , , , , , ,

E =k V, E =k V, E =6 V, I =1 A, R =5 R =k R =k R =5 R =4 R =10 L=10 mH.

1 C 2 N 3 g 1 2 C 3 M 4 5 6 RISULTATI

I = -0.41 A I = -0.77 A

L0 L∞

 τ = 2.32 ms

R = 4.3

EQ

L si carica X L si scarica

3. Il sistema in figura si trova in condizioni di regime alternato. Determinare l’impedenza d’ingresso del trasformatore.

Determinare anche la potenza attiva, reattiva, apparente ed il fattore di potenza del carico .

R -L

5 4

, , , ,

e (t)=2*k √2sen(ωt-/4) V, e (t)=k √2sen(ωt-/4) V, ig1(t)=k √2cos(ωt-/2) A, R =10 R =8 R =2 R =3

1 C 2 C N 1 2 3 4

, ,

R =10 R =12 L =10 mH, L =k mH, L =1 mH, L =25 mH, C=20 mF, k =0.8, ω=314 rad/sec.

5 6 1 2 M 3 4 12 RISULTATI

4̅ 

= 2.1859+3.08i

IN Q =1.46

R5-L4

P =1.85 mW

R5-L4 mVAR

S =2.36 mVA fdp = 0.786

R5-L4 R5-L4

NOTE: Durante lo svolgimento degli esercizi non è possibile utilizzare il materiale didattico in proprio possesso.

Il testo deve essere consegnato completo di nome, cognome, matricola, k , k e k .

N C M

I risultati devono essere riportati nelle tabelle presenti per ogni esercizio.

I fogli con lo svolgimento degli esercizi devono riportare, ciascuno, il nome e cognome dello studente in alto a destra.

Se ci si vuole ritirare, il testo deve essere consegnato completo dei

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Tracce e possibili svolgimenti di esercizi da esame di Elettrotecnica Pag. 1 Tracce e possibili svolgimenti di esercizi da esame di Elettrotecnica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tracce e possibili svolgimenti di esercizi da esame di Elettrotecnica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tracce e possibili svolgimenti di esercizi da esame di Elettrotecnica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tracce e possibili svolgimenti di esercizi da esame di Elettrotecnica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tracce e possibili svolgimenti di esercizi da esame di Elettrotecnica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tracce e possibili svolgimenti di esercizi da esame di Elettrotecnica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tracce e possibili svolgimenti di esercizi da esame di Elettrotecnica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tracce e possibili svolgimenti di esercizi da esame di Elettrotecnica Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher randy46_14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Carpentieri Mario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community