Comunicazione attraverso i media
Un elemento inscindibile dalla natura degli esseri viventi è la comunicazione. Questo concetto è un principio universalmente riconosciuto, tanto da costituire il Primo Assioma della Comunicazione, secondo cui non si può non comunicare. Sin da tempi remoti, la comunicazione rimane uno strumento grazie al quale umani e animali continuano a vivere e svilupparsi. Con l'evoluzione della nostra specie, i metodi di comunicazione si sono sempre più incrementati e diversificati fino ad arrivare ai livelli di complessità tecnologica attuali. L'introduzione di una comunicazione via frequenze radio a distanza è stato sicuramente un passo molto significativo e di distacco rispetto ai periodi precedenti. Questo tipo di comunicazione ha fatto sì che si sviluppassero tecnologie come la radio, il telegrafo e la televisione. Tutti questi sono strumenti che si trovano alla base delle più moderne.tecnologie, sviluppate ed elaborate grazie alle nuove scoperte fatte in campo scientifico-tecnologico nel secolo scorso. Introduzione rivoluzionaria nel campo comunicativo fu sicuramente quella di Internet, attuata tra gli anni '50 e '70 dello scorso secolo. Questa è seguita successivamente dall'implementazione del sistema grazie alla nascita, nel 1991, del World Wide Web (WWW), uno dei principali servizi di Internet grazie al quale si può navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti. È evidente come la nostra società abbia attualmente un potenziale informativo-comunicativo molto importante. Questo è possibile grazie all'opportunità di poter utilizzare i cosiddetti "new media". Smartphone, smart-tv, Personal-Computer (PC) e molti altri strumenti rientrano in questa nuova categoria tecnologica. Il loro utilizzo dà la possibilità di poter inviare e ricevere informazioni globalmente, abbattendoqualsiasi tipo di barriera geografica, con tempistiche molto vicine a una frazione di secondo per informazione. Questo fa sì che una moltitudine di utenti nella rete possano dare e ricevere informazioni riguardo qualsiasi tipologia di argomento di ricerca e con qualsiasi utente presente in Internet. Infatti, alla fine degli anni '60 del secolo scorso, si è definito un tipo di comunicazione "interculturale", sottolineando così la possibilità di poter comunicare e interagire tramite il web con persone dall'altra parte del globo. Questo fenomeno dell'interculturalità porta sicuramente a un rafforzamento della globalizzazione, avendo impatti sulla vita quotidiana di numerosi individui da un punto di vista culturale, economico, religioso, etico-morale e politico.
Fattore importante, oltre quello geografico, è il fattore temporale: grazie a Internet, infatti, gli individui da diverse parti del mondo, considerato "villaggio
La comunicazione attraverso i media ha rivoluzionato il modo in cui le persone si scambiano informazioni. Grazie alla diffusione di internet e dei mezzi di comunicazione di massa, come la televisione e la radio, è possibile raggiungere un pubblico globale istantaneamente, riducendo notevolmente i tempi di comunicazione rispetto al passato, quando si doveva fare affidamento sul sistema postale. Questo garantisce una tempestività dell'informazione, evitando che il destinatario riceva un messaggio obsoleto a causa del tempo trascorso dalla spedizione.
Tuttavia, nonostante i numerosi benefici, la comunicazione attraverso i media presenta anche alcuni aspetti negativi, che sono intrinseci alla natura stessa dei mass media. Ad esempio, il vantaggio di abbattere le barriere geografiche e temporali è controbilanciato dal fatto che chiunque può scrivere su un determinato argomento. Se da un lato questo è corretto, in quanto riflette il concetto di libertà di parola, dall'altro può comportare situazioni svantaggiose per gli utenti che cercano di acquisire conoscenza da fonti non affidabili.
-
Tema della fortuna
-
Tema d'esame Diritto commerciale
-
Tema d'esame Meccanica razionale
-
Tema d'esame Meccanica razionale