Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La rivalutazione dell'infanzia si ha: Alla fine degli anni '90
La scuola deve fornire la capacità di: Imparare ad imparare
La scuola dovrebbe trasmettere: L'imparare ad imparare
La scuola dovrebbe trasmettere il sapere in modo: Incessante
La scuola per l'infanzia pubblica fu istituita nel: 1968
La scuola materna ha una: Quadruplice finalità
La scuola materna delle Agazzi è considerata come: Piccola
casa dei bambini
La scuola media unica era già stata prevista da: Giuseppe
Bottai
La scuola tradizionale si fondava su: Metodo normale
La scuola tradizionale era considerata Da Boschetti Alberti:
Scuola passiva
La scuola tradizionale privilegiava: Il Docente
La scuola serena di Agno rispettava: La libertà di modo e la
libertà di tempo 23
La seconda fase comportamentale dei genitori in presenza
del figlio disabile è costituita da: Ricerca miracolostica, viaggi
della speranza, accanimento di mediazione
La sentenza della Corte Costituzionale n. 215 del 3 Giugno
1987 stabilisce: L'obbligo di inserire i soggetti portatori di
handicap anche nelle scuola secondaria di 2° grado
La sistematicità assicura: Il monitoraggio dei percorsi e la
valutazione degli esiti finali
La sintesi per Bloom è: Capacità di organizzare un insieme di
elementi secondo un programma
La stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato) è
strettamente correlato con: Il DPF (Profilo Dinamico Funzionale)
La storia della scuola deve essere: Imparziale
La struttura dell’intelligenza per Guilford si articola in: 4
sequenze
La tassonomia è: La graduazione degli obiettivi
La tassonomia di Bloom è: A scansione interattiva
La tecnica per Severino è: Il divenire
La temporalità è: Categoria
La teoria dei fini in Pedagogia è: Teleologia
La teoria dei valori in Pedagogia è: Assiologia
La teoria di Gagnè: Gerarchizza preventivamente gli obiettivi
La teoria di von Pavlov è considerata: Del segnale
La terza fase comportamentale dei genitori in presenza del
figlio disabile coincide con: Accettazione piena del figlio disabile
La valutazione per Bloom è: Abilità di produrre giudizi
circostanziati
L'abuso di tecnologia determina: Il feticcio della tecnica
L'agente ministeriale è: Il maestro
24
L’affermazione “compenetrazione d’anime” è di: Giuseppe
lombardo radice
L’analisi per Bloom è: Capacità di identificare gli elementi e le
relazioni interne al sistema
L'applicazione per Bloom è: Utilizzo di elementi astratti in
situazioni concrete
L'apprendimento per segnali è: La risposta ad un
segnale/stimolo
L'apprendimento stimolo/risposta è: Risposta ad uno stimolo
bene discriminato
L'apprendimento per associazione verbale è dato da: Parole o
frasi di senso compiuto
L'apprendimento per discriminazione consente di dare
risposte: Differenziate
L'apprendimento per problem-solving è: Combinazione di
regole
L'approvazione alla scuola media unica avviene nel: 1962
L "attualismo gentiliano" risulta essere una sorta di
superamento del: Positivismo
L'ermeneutica: Fissa le regole interpretative della ricerca
L'esame di ammissione rimarrà in auge fino all'anno: 1962-63
L'€™analisi per Bloom è: Capacità di identificare gli elementi e le
relazioni interne al sistema
L'educazione dei bambini anormali si realizza: Insieme con i
bambini normali
L'€™educazione funzionale scaturisce: Da un bisogno/interesse
L'€™errore antico nella cultura greca, ossia
l'€™intellettualismo etico, consiste nel: Rendere virtuosi solo
col sapere
L'€™epistemologia è: Il criterio per accertare la validità
scientifica della ricerca
L'€™intenzionalità è: Categoria
25
L'espressione 'l'infanzia è le ire e le gioie della sua infanzia'
è stata coniata da: Erik Erikson
L’espressione “compenetrazione d’anime” è stata formulata
da: Radice G.
L'euristica è: Il modo di ricercare certezze
L'individualizzazione dell'€™insegnamento consente: A tutti
gli allievi di raggiungere i comuni obiettivi in tempi diversi
L'intelligenza per Gardner si esprime come: Pluralità di abilità
L'intelligenza musicale ha origine: Autonoma
L'intelligenza logico-matematica è presente nell’uomo in
modo: Differenziato
L'€™intelligenza spaziale: E' presente in tutti gli uomini
L'intelligenza corporeo-cinestetica: Non scinde il corpo
dall’io
L'integrazione scolastica in Italia ha inziocon: Serie di Circolari
ministeriali
L'interdisciplinarità fa parte: Dell'epistemologia oggettiva
L'interesse per la scuola dell'infanzia nasce intorno agli
anni: 60
L'istruzione obbligatoria era garantita fino agli anni: 14
L'insegnante unico nella scuola elementare con la legge
148/90 veniva: Sostituito
L'intenzionalità si evidenzia mediante l'esplicitaindicazione
dei fini: Formativi, educativi, maturativi
L'O. F. tradizionale era centrato prevalentemente: Sugli
aspetti quantitativi ed osservabili
L'€™ONLUS è: Una categoria a regime fiscale agevolato
L'€™ONLUS è di diritto se: E' iscritta all'Anagrafe
L’operazionalizzazione è: La scansione sequenziale di operazioni
L'operazionalismo è: Sequenza controllata del curriculum
26
L'opera realizzata da Piaget per l'Unesco è: Dove va
l'educazione
L'orientamento è la capacità: Piena di discernere e scegliere
L'orientamento scolastico e professionale consiste in: Un
processo lungo e articolato
L'orintamento correttamente imposto deve sempree
considerare: Il progetto personale del soggetto
L'Osservazione Pedagogica è compito percipuo:
Dell'insegnante specializzato
L'Osservazione pedagogica partecipata richiede la presenza
interattiva: Del discente
L'Osservazione sistematica riflette: La tipologia specifica
L'Osservazione pedagogica è un'indagine conoscitiva
accurata che: Precede l'elaborazione del Profilo Dinamico
Funzionale
L'Osservazione pedagogica richiede: La valutazione collegiale
degli elementi osservati
L'Unità multidisciplinare operente pressole AA.SS.LL. è
composto da: Medici di base, medici specialisti, operatore sociale,
operatori sanitari
Le cianfrusaglie sono: Materiali della quotidianità
Le check-list sono: Strumenti di osservazione
Le chiese esplicano le funzioni educative prevalentemente:
La liturgia della parola
Le classi differenziali sono state istituite nel: 1962
Le discipline pedagogiche appartengono: Ad una sola area di
sapere
Le diverse chiese, in quanto istituzioni, gestiscono: Scuole
paritarie
Le domande illegittime sono: Conosciute solo dal docente
Le domande legittime sono: Sono ricercate insieme dal docente
e dal discente 27
Le due leggi, definite pilastri, della scuola italiana sono:
Casati- Gentile
Le età stabili sono: Periodi di vita con cambiamenti minimi
Le età critiche sono: Periodi di vita con cambiamenti lenti
Le ipotesi di Skinner riflettono: Comportamenti di risposta
Le istituzioni educative venivano definite “invecchiate
agenzie della socializzazione” da: Émile Durkheim
Le operazioni sono: Insieme di attività cognitive
Le paideie leggittime mirano a formare: La personalità
integrale dei giovani
Le presenza di altre figure parentali (nonni, zii, parenti vari)
nella famiglia del diversabile è ritenuta: Non sempre del tutto
positiva
Le teorie tradizionali dell'€™intelligenza sono fondate su:
Quoziente intellettuale
Le teorie di Gardner tendono: Ad aprire la mente
Le terza fase comportamentale dei genitori in presenza del
figlio disabile coincide con: Accettazione piena del figlio disabile
Le tre D della Didattica indicano: Docente Discente Disciplina
Le tre caratteristiche della paideia: l'intenzionalità, la
sistematicità e la professionalità, vengono dallapaideia non
formale: Non osservate
Lo “Spiritualismo gentiliano” rivendica: Il pensiero sull’azione
Lo studio dell'uomo come "scienza dello spirito" è stato
definito da: Max Weber
Lo Stato per l'€™educazione impone: I contenuti
Lo stimolo-mezzo è creato: Dall’uomo
Lo stimolo-mezzo serve per: Attivare lo stimolo-risposta in
direzione diversa
Lo sviluppo della psiche dipende: Dal contesto culturale
Maria Montessori vede il bambino come: Padre dell'uomo
28
Maria Montessori è la prima donna laureata in: Medicina
Maria Montessori fonda la Casa dei: Bambini
Maritain da vita al passaggio della pedagogia: Dell'esistenza a
quella dell'essenza
Martin Heidegger e Ludwig Wittgenstein sostengono:
L'enigmaticità dello spirito umano
Motivo di scioglimento dell'€™ONLUS è: Redigere il rendiconto
annuale
Michel Rostang definisce il riordino della scuola italiana
operato da gentile nel 1923 come una riforma: autoritaria per
nuove élite
Nel'62-'63 vengono istituite delle classi: Differenziali
Nel 1968 vienearticolato il concetto di strutturalismo come
struttura: Interna-esterna
Nel passato si occupavano di elaborare progetti di
formazione umana: I filosofi
Nella connotazione della pedagogia come arte rientra la
capacità dell'educatore di gestire il rapporto: Personale con il
discente
Nella famiglia si realizza: La socializzazione primaria
Nella formazione dei ragazzi e dei giovani la Chiesa si
avvale: Di catechisti
Nella riforma dei cicli è previsto lo studio della seconda
lingua comunitaria a: 11 anni
Nella riforma dei cicli fino a quanti anni è innalzato l'obbligo
scolastico: 12 anni
Nella riforma dei cicli la valutazione degli studenti è
effettuata a scadenza di anni: Due
Nella vecchia Grecia l’eccellenza e la virtù erano riservate:
Ai giovani
Nell'antica Grecia morphosis è considerata: Ideale sommo di
formazione 29
Nell'opera "Dopo Dewey" viene affrontato il processo di
apprendimento nelle due culture: Umanistica-scientifica
Nell'orientamento la scelta è preceduta da: Conoscenza
Oggetto, Logica e