OSSERVARE:i cambiamenti del sistema dei media
USANO LA RETE PER INFORMARSI:tre rispondenti su quattro
LA FIGURA GENERICA DI SPETTATORE ODIERNO È CARATTERIZZATA:dal desiderio di socializzare e relazionarsi con gli altri
SI CONFIGURA UN PUZZLE INFORMATIVO QUANDO A SELEZIONARE EMETTERE ASSIEME LE NOTIZIE:sono i professionisti della comunicazione mainstream
LA CAPACITÀ DI GENERALIZZAZIONE DIVENTA POSSIBILE QUANDO:è più radicale la separazione tra contenuti veicolati e forme medialiche li veicolano
IL SUPERAMENTO DEL VALORE DIACRONICO E SPAZIALE DELLACOMUNICAZIONE:comporta spesso lo sviluppo di flussi linguistici naturali intrecciaticon flussi altamente codificati secondo modelli lineari di tipodigitale
SE SI VOGLIONO ANALIZZARE GLI EFFETTI SULLE RELAZIONICOMUNICATIVE E SUGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI SI DEVE TENERCONTO DI UNA MOLTEPLICITÀ DI FATTORI, QUALI:la natura e le caratteristiche del territorio; gli obiettivi; le modalitàdi attuazione della rete
civicaQUASI TUTTE LE ESPERIENZE DI SUCCESSO NEL PANORAMA DELLA TELEMATICA CIVICA STRANIERA E ITALIANA, DIMOSTRANO CHE I TEMPI DI REALIZZAZIONE DI UNA RETE CIVICA: sono lenti ma rappresentano uno strumento di partecipazione e di sviluppo della collettività.
IL PARADIGMA DEL MICRO-MACRO LINK EVIDENZIA la necessità di mutamenti nei processi comunicativi e operativi delle istituzioni nei vari sottosistemi sociali.
CON L'AVVENTO DEI MEDIA: la distinzione tra pubblico e privato comincia a venire meno.
L'OPERA D'ARTE: è sempre stata riproducibile.
L'INDIVIDUO BLASÉ METTE IN ATTO: il potenziamento dell'intelletto a discapito della sentimentalità.
IL BLASÉ È: incapace di percepire le differenze fra le cose.
NELL'APPROCCIO MCLUHANIANO I MEDIA INCIDONO: sulla sensorialità degli individui.
CHI DESCRIVE L'UOMO PRODOTTO DALLA SOCIETÀ DI MASSA COME L'ANTITESI DELLA FIGURA DELL'UMANISTA COLTO: José Ortega y Gasset.
GassetNEL CAMPO DEGLI STUDI SUI MEDIA DIVENTA PRATICA DIFFUSAQUELLA DI:effettuare misurazioni sperimentali sui fattori che concorrono allapersuasione
IL FRAME PUÒ ESSERE UTILIZZATO STRATEGICAMENTE PER:evocare un sentimento assieme ad un concetto, un’immaginepositiva assieme a unidea, ecc.
L'EFFICACIA COMUNICATIVA DI UNA SERIE DI CARTOON VIENEANALIZZATA DA:Marie Jahoda e Eunice Cooper
LA TEORIA SOCIOLOGICA STRUTTURAL-FUNZIONALISTA ÈCARATTERIZZATA DA:un approccio globale al fenomeno della comunicazione di massa
A SUGGERIRE LA PRESENZA DI UNA ACCENTUAZIONE NELLE VITEDELLE PERSONE DI UN VERSANTE DI ERRANZA E NOMADISMO È:Michel Maffesoli
DAL 2010 AL 2018 LA CARTA STAMPATA:ha perso quasi la metà dei suoi lettori
I MECCANISMI DI INTERAZIONE PERMETTONO AI PROGRAMMIGENERALISTI DI:catturare lo spettatore che vi si era allontanato
UN CONSUMATORE CHE ASSAGGIAMA IN MODO MISURATOINTERESSANDOSI E INFORMANDOSI SU ALCUNI AMBITI CULTURALI È:consumatore
sobrioINTERNET SI È RIVELATO UN MEZZO DI INFORMAZIONE ORMAI stabile nella dieta mediale degli italiani. RISPETTO AL 2016 IL NUMERO DI CHI NON VISITA I MUSEI diminuisce del 7%. IL RUOLO DI COMUNICATORE ALL'INTERNO DEI MUSEI spesso non è occupato da esperti in comunicazione museale. I MUSEI ITALIANI CERCANO DI RAGGIUNGERE NUOVI PUBBLICI SOPRATTUTTO attraverso strumenti e linguaggi contemporanei, propri della rete. LA RIDONDANZA è un meccanismo operativo di garanzia. SECONDO IL REGISTRO PRAGMATICO OGNI COMUNICAZIONE genera una relazione tra i comunicanti che va oltre la semplice trasmissione del messaggio. IL LIVELLO DI RELAZIONE (COMMAND) suggerisce come dev'essere interpretato il contenuto della comunicazione stessa. SECONDO LUHMAN I SISTEMI SOCIALI si riproducono autopoieticamente attraverso la comunicazione. CON LA COMPLESSITÀ viene a cadere l'idea di una conoscenza assolutamente oggettiva. APPLICATO ALLE IMPRESE IL PARADIGMA DEL MICRO-MACRO LINK PRESUPPONE una.Trasformazione delle dinamiche di comunicazione interna e implementazione della rete come modello organizzativo interno e di rapporti con l'ambiente esterno.
Nella relazione complessa tra organismo ed ambiente, l'elemento cruciale è rappresentato dallo stimolo.
Le capacità selettive dell'audience lavorano sui piani di attenzione, percezione e memorizzazione.
A mettere in luce l'effetto boomerang provocato dalla colonizzazione interna operata dal capitalismo consumistico sui mondi della vita è Jurgen Habermas.
I media mainstream non potranno mai vincere la gara della velocità e dell'interazione a causa della loro configurazione tecnologica.
I linguaggi dei talk show contemporanei paiono confermarsi in modo tradizionale.
I problemi di punteggiatura delle sequenze di comunicazione sono dovuti al rapporto di causa-effetto che non viene riconosciuto nello stesso modo dai soggetti che interagiscono.
Gli assiomi vengono proposti come proprietà.
DELLA COMUNICAZIONE DI IMPORTANZA FONDAMENTALE A CAUSA DELLE LORO IMPLICAZIONI A LIVELLO:
interpersonale
LA COMPLESSITÀ È:
sovrabbondanza di azioni comunicative rispetto al volume informazionale che normalmente una persona può affrontare
NELL'IDEA INIZIALE DI HABERMAS LA SFERA PUBBLICA È INTESA COME:
spazio ideale di discorsi e pratiche oratorie a carattere pubblico.
I MEDIA, NEL CORSO DEL TEMPO:
definiscono i temi all'attenzione della sfera pubblica
LA CHIAVE DEL PENSIERO E DELLA SOCIOLOGIA SIMMELIANA È:
l'effetto di reciprocità
IL BLASÉ È UN INDIVIDUO CHE:
si isola per difendersi dagli stimoli della metropoli
TRA ALTRI, GLI EFFETTI DEI MEDIA DIPENDONO DA:
episodicità della comunicazione
I MEDIA DI MASSA:
rafforzano valori atteggiamenti, attitudini dei soggetti
AFFINCHÉ L'EMPATIA DIVENTI PREMESSA ALLA VITA SOCIALE È NECESSARIO IL PROCESSO DI:
comunicazione
NEL 1939 A PROPORRE UN INQUADRAMENTO DELLE TEORIE
SULLACOMUNICAZIONE È:MorrisALL’INTERNO DELLA COMUNICAZIONE PRAGMATICA SI COLLOCANOLE RICERCHE:della Scuola di Palo AltoNEL LIVELLO DI RELAZIONE METACOMUNICATIVO:si specifica in che modo leggere il contenuto nel contesto piùampio della definizione della relazione sociale che lacomunicazione stessa produceIL LIVELLO DEL CONTENUTO (REPORT):dice che cosa stai comunicandoSECONDO HABERMAS LA SFERA PUBBLICA FUNGE DA MEDIATORETRA:Stato e SocietàSECONDO BENJAMIN NEL '900 LA MEDIAZIONE:cambia il significato e la fruizione delle opereCHI HA PRONUNCIATO LA FAMOSA AFFERMAZIONE "IL MEDIUM È ILMESSAGGIO":Marshall McLuhanLA CLASSIFICAZIONE TRA MEDIA CALDI E MEDIA FREDDI SI BASASU:un’osservazione globale di ciò che avviene nel mondo dei media edi come essi interagiscono tra loro e con l’audienceUN MEDIUM CALDO:permette meno partecipazione di un medium freddoL’ANALISI DELLE RETI COME STRUMENTO IN GRADO DI COLLEGAREFRA LORO TEORIE
MICRO E MACRO-SOCIOLOGICHE È PROPOSTADA: Mark GranovetterIL RISCHIO DI ISOLAMENTO DEGLI INDIVIDUI VIENE PRESO IN CONSIDERAZIONE: nella fase dello scetticismo di internet
LE LOGICHE DEI MEDIA DIGITALI SONO FATTE PROPRIE DAI MEDIA MAINSTREAM, IL CHE COMPORTA: una difficoltà di distinguere i confini tra i diversi ambiti
I SOCIAL MEDIA SONO CONSIDERATI UNO SPAZIO DI CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI SUI PRODOTTI CULTURALI SOPRATTUTTO: tra pari
A INTRODURRE LA TRIPARTIZIONE DEI REGISTRI COMUNICATIVI È: Morris
NEL SECONDO DIAGRAMMA DI SCHRAMM I SOGGETTI DELLA COMUNICAZIONE SONO: organizzazione di emissione e pubblico ricevente
IL RUMORE: è un disturbo dovuto alla natura del canale o ad agenti esterni
L'INFORMAZIONE IN ULTIMA ANALISI, ALLA FINE DEL NOSTRO PERCORSO DI STUDIO, SI PRESENTA COME: qualcosa che viene prodotto, il prodotto finale del processo di comunicazione, e non qualcosa che esisteva già all'inizio e che viene banalmente trasmesso
LA RIDUZIONE DELLA
COMPLESSITÀ ESTERNAè direttamente proporzionale all’aumento della complessitàstrutturale interna
LA SFERA PUBBLICA ODIERNA SAREBBE:una sorta di organismo geneticamente modificato non più in gradodi generare autonomamente opinione
TRA ALTRI, GLI EFFETTI DEI MEDIA DIPENDONO DA:asimmetria dei processi comunicativi
IL FRAME È:un insieme di idee correlate tra loro che afferiscono a unmedesimo argomento e a un medesimo punto di vista su di esso
L’ INFORMAZIONE È UN PUNTO DI OSSERVAZIONE PRIVILEGIATO PEROSSERVARE:i cambiamenti del sistema dei media
TRA LE FONTI OFFLINE, I NOTIZIARI DI UNA RETE TELEVISIVALOCALE O DI UNA EMITTENTE TELEVISIVA ALL NEWS EMERGONOCOME FONTI DIFFUSE:omogeneamente in tutti i livelli di istruzione
UN SEGNO È:ogni cosa che possa essere assunta come sostituto significantequalcos’altro
LA COSTRUZIONE DEI SOCIAL MEDIA È PARAGONABILE A:un micro-universo parallelo e complementare - ma sostanzialmentediverso
rispetto a quello del mondo realeNELLA PROPOSTA ERMENEUTICA LA COMPLESSITÀ DEL SOCIALE:
viene controllata attraverso la socializzazione primaria e l'interiorizzazione dei valori
IL PARADIGMA DEL MICRO-MACRO LINK EVIDENZIA
la necessità di mutamenti nei processi comunicativi e operativi delle istituzioni nei vari sottosistemi sociali
CON L'AVVENTO DEI MEDIA DIGITALI:
vi è un rafforzamento del potere dei media mainstream che si spostano sul web
UNO DEGLI ELEMENTI APPREZZATI NELLA FASE ENTUSIASTICA DI INTERNET È:
la possibilità di una opinione pubblica più riccamente informata
LE BLOGSTAR APPAIONO:
nella fase della maturità di internet
LA RETE È un metamedium
LA RETE:
ha messo i giornalisti nella condizione di relazionarsi con pratiche e contesti nuovi, e potenzialmente innovativi
LA TELEVISIONE DAL 2010 AL 2018:
è il mezzo di informazione privilegiato dagli italiani
L'IDEA DELLA DIETA MEDIALE SFRUTTA L'ANALOGIA TRA:
cibo e televisione
SEQUENZE DI AZIONE VANNO CONSIDERATE NEL COMPLESSO, PERCIÒ BISOGNA STABILIRE: chi agisce e chi reagisce, chi trasferisce informazione e chi la riceve CON L
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.