Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Slides esame Economia   Pag. 1 Slides esame Economia   Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slides esame Economia   Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slides esame Economia   Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slides esame Economia   Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slides esame Economia   Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slides esame Economia   Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slides esame Economia   Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Situazione attuale

L'azienda agricola si sviluppa in una superficie agricola totale di 42 ettari ubicata nel comune di Valsamoggia (BO). Attualmente lo spazio è occupato da un azienda seminativa con colture cerealicole a rotazione (frumento, mais, orzo e avena) e da una superficie forestale compresa nel parco regionale "Abbazia di Monteveglio". Accanto alla strada comunale sono presenti due edifici, di cui uno ad uso abitativo e uno usato come magazzino.

Progetto di sviluppo aziendale 2023

Descrizione delle idee sulla gestione futura dell'azienda agricola

La gestione futura degli spazi, dei...

Terreni agricoli e del bosco già esistenti nella situazione attuale gira intorno all'obiettivo di creare un azienda di multiservizi finalizzati all'attrattività turistica attraverso una attività di filiera che il cittadino stesso possa toccare con mano e sperimentare.

Inoltre l'idea è quella di una realtà in cui l'ambiente e il paesaggio possano essere i protagonisti della produzione stessa dal punto di vista produttivo ma anche estetico.

Le principali attività svolte nell'azienda sono legate alla produzione di piante officinali per la trasformazione in cosmetici che avviene nell'azienda stessa, che poi verranno venduti nel punto vendita aziendale al fruitore finale.

Inoltre nell'azienda verrà svolto un programma di agricoltura sociale per il coinvolgimento di persone disabili a cui verrà soprattutto dedicato un percorso nel bosco con sentieri sensoriali adatti a persone ipo e non vedenti.

2023 Progetto

di sviluppo aziendale 7

PRINCIPALI ATTIVITÀ DELL'AZIENDA AGRICOLA FUTURA

  • Riqualificazione di superficie forestale del parco regionale dell'abbazia di Monteveglio
  • Coltivazione di lavanda (Lavanda officinalis Chaix) ad uso officinale
  • Coltivazione di melissa (Melissa officinalis L.) ad uso officinale
  • Coltivazione di citronella (Cymbopogon citratus (DC) Stapf.) ad uso officinale
  • Coltivazione di lino (Linum usitatissimum L.) ad uso officinale
  • Coltivazione di primula (Primula veris L.) ad uso officinale
  • Coltivazione di camomilla (Matricaria chamomilla L.) ad uso officinale
  • Laboratorio per la trasformazione delle piante officinali e la produzione di cosmetici
  • Punto vendita aziendale

2023 Progetto di sviluppo aziendale 8

Realizzazione di infrastrutture di servizio per favorire la fruizione pubblica del bosco

  • STRUTTURE PERCORSO PER NON CARTELLONISTICA E SENTIERISTICA RICREATIVE
  • VEDENTI SEGNALETICA

2023 Progetto di sviluppo aziendale 9

SITUAZIONE FUTURA

Azienda agricola SAT

superficie agricola totale = 42,00 ettari

SAU superficie agricola utilizzata = 40,40 ettari

1 Edificio uso abitativo

SAT 07.00.00 SAT 07.50.00

SAT 05.00.00 Edificio uso servizi

SAU 06.90.00 SAU 07.20.00

SAU 04.90.00 Strada

SAT 04.50.00 comunale

SAU 04.00.00

SAT 06.00.00 SAT 06.00.00 SAT 06.00.00

SAU 05.80.00 SAU 05.80.00 SAU 05.80.00

Foglio 152023 10

Consistenza aziendale e attribuzione delle attività future: descrizione

Foglio Particella Superficie utile Futura destinazione: descrizione del progetto di sviluppo

15 1 04.90.00 Riqualificazione dell'area boschiva

15 2 06.90.00 Lavandeto per la coltivazione di lavanda officinale.

15 3 07.20.00 Coltivazione di melissa officinale

15 4 05.80.00 Coltivazione di citronella

15 5 05.80.00 Coltivazione di lino

15 6 05.80.00 Coltivazione di primula

15 7 04.00.00 Coltivazione di camomilla

A Edificio abitazione Bed & Breakfast con 3 mini appartamenti

B Edificio servizi Laboratorio per la lavorazione e la trasformazione delle piante officinali con punto

vendita.TOTALE 40.40.00 11

Scelta delle misure del PSR regionale:

  • Misura 4: investimenti
  • Misura 8: imboschimento e riqualificazione
  • Misura 10: programmi agro-ambientali

SCELTE DELLE MISURE DEL PSR:

ATTIVITÀ E MISURE POTENZIALI DEL PSR2023 Progetto di sviluppo aziendale 13Fg Part. Conto capitale Conto colturale

SAU Futura destinazione Misura (M 4 – M 8) Misura (M 10) (ettari) PSR (euro) (euro/anno)
15 1 04.90.00 Riqualificazione dell’area boschiva 8.5.01 €150.000,00 (100% di €150.000) €675.000,00 (45% di €1.500.000)
15 2 06.90.00 Lavandeto per la coltivazione di lavanda officinale. 4.4.B10.1.C €180,00/ha/anno
15 3 07.20.00 Coltivazione di melissa officinale 10.1.C €180,00/ha/anno
15 4 05.80.00 Coltivazione di citronella 10.1.C €180,00/ha/anno
15 5 05.80.00 Coltivazione di lino 10.1.B €65,00/ha all’anno (€100 – 35%) 10.1.D €280,00/ha all’anno (x 6 anni) 10.1.C €180,00/ha/anno
15 6 05.80.00 Coltivazione di primula 10.1.C

€180,00/ha/anno€675.000,00 (45% di €1.500.000)

4.4.B15 7 04.00.00 Coltivazione di camomilla

10.1.B €65,00/ha/anno (€100 – 35%)

10.1.D €280,00/ha/all’anno (x 6 anni)

10.1.C €180,00/ha/anno

A abitazione

4.2.D €675.000,00 (45% di €1.500.000)

Bed & Breakfast con 3 mini appartamenti

B servizi

4.1.B €675.000,00 (45% di €1.500.000)

Laboratorio e punto vendita

Premio di primo insediamento 6.1.01 €30.000

40.40.00

TOTALE

2023 Progetto di sviluppo aziendale 14

Approfondimento sulla scelta delle misure del PSR

Misura 04 Investimenti in immobilizzazioni materiali

4.1.B Investimenti approccio individuale giovani agricoltori beneficiari del premio di primo insediamento

Contributo su spese per:

- impianti lavorazione/trasformazione dei prodotti aziendali: Laboratorio di trasformazione delle piante officinali in prodotti cosmetici.

- investimenti funzionali alla vendita diretta delle produzioni aziendali: Punto vendita aziendale

Investimenti rivolti ad imprese agricole, funzionali alla produzione energia da fonti rinnovabili

Contributo su spese per:

  • Impianto fotovoltaico

4.4.B Prevenzione danni da fauna

Contibuto su spese per:

  • Applicazione di metodi e strumenti per prevenire i danni da fauna come recinti in alcune zone dell'azienda

2023 Progetto di sviluppo aziendale 15

Approfondimento sulla scelta delle misure del PSR

Misura 08 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e miglioramento della redditività delle foreste

8.5.01 Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

Le superfici suscettibili di intervento sono:

  • superfici forestali di proprietà private comprese nei parchi nazionali o regionali, nelle reserve naturali, nelle aree Sic e Zps costituenti la Rete Natura 2000 con riferimento alle Direttive 92/43/CEE (Habitat) e 79/49/CEE (Uccelli), nelle aree di riequilibrio ecologico, nelle aree di interesse Paesaggistico ambientale
individuate dal Piano territoriale paesistico regionale (art.17, 19 e 25), nelle aree istituite a paesaggio naturale e seminaturale protetto; Contributo su spese per:
  • Interventi selvicolturali (ripuliture, sfolli, diradamenti a carico di popolamenti forestali di origine artificiale o naturale alfine di favorire la diversificazione della strutture forestale;
  • eliminazione di specie alloctone e invasive;
  • altri interventi per la tutela e incremento della biodiversità in ambito forestale (aree umide, habitat riproduttivi per la fauna minore);
  • realizzazione/ripristino di infrastrutture di servizio per favorire la fruizione pubblica del bosco (sentieristica, cartellonistica e segnaletica, piccole strutture ricreative, rifugi, ecc.);
2023 Progetto di sviluppo aziendale 16 Approfondimento sulla scelta delle misure del PSR Misura 10 Pagamenti agro-climatici-ambientali 10.1.B Gestione degli effluenti Criterio di selezione: area a prevalente tutela naturalistica, a tutela

paesaggistica e a tutela idrologica

Descrizione: Promuove la riduzione delle emissioni di gas effetto serra, applicando modalità di utilizzazione agronomica dei liquami di allevamento e del digestato, che prevedono tecniche volte al contenimento dell'emissione di ammoniaca (NH3) in atmosfera.

10.1.C Incremento sostanza organica

Criteri di selezione:

  • aree a prevalente tutela naturalistica, paesaggistica e idrologica
  • abbinamento con altre misure finalizzate al raggiungimento di obiettivi agro-climatici-ambientali

In caso di adozione congiunta con altre operazioni agro-ambientali l'aiuto verrà ridotto del 35%.

10.1.D Agricoltura conservativa e incremento sostanza organica

Principi territoriali: collocazione in collina e, in subordine, nelle zone vulnerabili ai nitrati di cui alla Direttiva 91/676/CEE

Descrizione: introduzione della non lavorazione (semina su sodo)

2023 Progetto di sviluppo aziendale 17

Analisi economico-finanziaria:

a) Analisi degli

Investimenti aziendali

a) Analisi degli investimenti aziendali

Primo modello
M08 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e miglioramento della redditività delle foreste
Si aderisce alla misura 8.1.03 - Arboricoltura da legno – pioppicoltura ordinaria
Caratteristiche principali dell'impianto:
- Sesto di impianto: 6x6 metri;
- Numero di piante: 280x320 piante/ettaro;
- Produzione: 4,0/6,0 q/pianta;
- 0,8/1,2 m3/pianta;
- Produzione totale: minima = 1.200 q/ettaro, massima = 2.000 q/ettaro

2023 Progetto di sviluppo aziendale 19
Listino prezzi agricoli – Borsa merci Mantova
2023 20

Dati di bilancio per analisi costi/benefici
1) COSTI
2) RICAVI
- Produzione: da 4,0 a 6,0 q/pianta;
- Piante: 270 piante;
- Prezzo: da 7,8 a 13,0 euro/q

RICAVI: € 17.550,00

3) CONTRIBUTI PSR
Alternative Aiuti UE - PSR (euro)
(impianto)
Misura 8
Misura 8.1.03 Spesa massima ammessa: 7.500,00
Arboricoltura da legno consociata

Quota finanziabile: 40%

pioppicoltura ordinaria

2023 Progetto di sviluppo aziendale 21

Analisi dei costi e dei ricavi annuali

COSTO COSTI ANNUALI AIUTI UE – PSR MERCATO COSTI TOTALI RICAVI TOTALI
Impianto 5.500,00 1.200,00 2.200,00 1.200,00 2.200,00
1 800,00 800,00
2 700,00 700,00
3 700,00 700,00
4 700,00 700,00
5 700,00 700,00
6 600,00 600,00
7 600,00 600,00
8 500,00 500,00
9 500,00 500,00
10 2.000,00 17.550
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
33 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elfoceltico di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Ricci Alessandro.