Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Strumenti di lotta all'illegalità all'interno delle imprese
Fra gli strumenti di lotta all'illegalità all'interno della vita delle imprese favoriti anche dall'Unione Europea si ritrovano:
- I Codici Etici
- I Bilanci Sociali
Motivi di abrogazione dell'infanticidio in Germania
Fra i motivi di abrogazione dell'infanticidio in Germania il principale è la previsione solamente nei confronti del figlio illegittimo.
Presupposti per applicare le misure interdittive ex d. lgs. 231/2001
Fra i presupposti per applicare le misure interdittive ex d. lgs. 231/2001 rientra sia la gravità soggettiva e oggettiva dell'illecito che la reiterazione del medesimo.
Reati di corruzione in Spagna
Fra i reati di corruzione in Spagna si rinviene sia la corruzione propria che quella impropria.
Reati più frequentemente commessi nell'ambito delle imprese
Fra i reati più frequentemente commessi nell'ambito delle imprese si trovano i reati di frode.
Soggetti attivi della concussione
Fra i soggetti attivi della concussione è dato ricomprendere sia l'incaricato di pubblico servizio che il pubblico ufficiale.
Soggetti esclusi dal d. Lgs 231/2001
Fra i soggetti esclusi dal d. Lgs 231/2001 si trovano lo Stato e gli enti pubblici.
Soggetti passivi del reato di corruzione per un atto
contrario ai doveri d'ufficio rientrano <strong>Solo la pubblica amministrazione</strong>. Fra le cause di criticità che hanno condotto all'emanazione del Bribery act era dato evidenziare <strong>L'imperfetta distinzione fra settore pubblico e privato</strong>. Fra le ragioni che hanno spinto l'Italia a introdurre il d. lgs 231/2001 rientrano <strong>La ratifica da parte dell'Italia di una serie di accordi internazionali in materia</strong>. Fra lo specifico atto contrario ai doveri d'ufficio e la dazione o la promessa occorre <strong>Sproporzione</strong>. Gli articolo 6 e 7 della CEDU prevedono <strong>Il principio di legalità della sanzione e del precetto</strong>. Gli esempi di norma sono <strong>Un elenco non tassativo di condotte penalmente rilevanti compendiato nella fattispecie incriminatrice</strong>. Grazie alla Magna Carta Libertatum gli aristocratici inglesi <strong>Ottennero dal sovrano il riconoscimento di una serie di diritti, tra cui quello per cui il Re non poteva deliberare a suo piacimento in materia fiscale</strong> e.penaleII concorrenti accessori si dividono > In prima e dopo il fatto commesso;
I criptotipi > Rappresentano regole non espresse che incidono in modo determinante all’interno di unordinamento;
I delitti di corruzione si annoverano nell'ambito > Dei delitti contro la pubblica amministrazione;
I formanti espressi > Regole verbalizzate mediante parole;
I formanti indicano > Le caratteristiche sostanziali di un determinato ordinamento;
I movimenti di riforma in Germania > Portarono ad una serie di interventi legislativi, i quali cambiavanoprofondamente sia gli istituti di parte generale che quelli di parte speciale del codice;
I nodi fondamentali del diritto penale accolti dai paesi dell’Est europeo dopo la caduta del comunismo >In sostanza non sono cambiati, ma continuano a soffrire del vecchio modo di concepire il diritto penale;
I nuovi codici dell’Europa Occidentale nascono > Sia per rompere con il passato, sia per adeguare il sistema penale ai moderni.
valori dell'economia, della tecnologia e del mercato iI prossimi congiunti della madre nel codice Zanardelli > Rispondevano come correI rapporti tra giudice penale e quello amministrativo > Sono disciplinati dal codice penaleI reati di corruzione in Albania si distinguono anche per > La posizione dei soggetti attivi e la supremaziadell'intraneusI reati omissivi in Francia > Sono disciplinati caso per caso nella parte specialeI reati omissivi propri sono costituiti > Dall'omesso adempimento dell'obbligo di garanziaI requisiti che distinguono concussione e induzione indebita in Italia sono > Il vantaggio indebito e il dannoingiustoIl bene giuridico tutelato dai reati contro la pubblica amministrazione, in ossequio alla lettura originaria del codicepenale era > L'imparzialità e il buon andamentoIl c.d. Bribery Act risale al > 2010Il codice napoleonico del 1805 > Rappresentava agli inizi degli anni ? un testo per molti versiantiquato e non più rispondente alle esigenze della moderna società franceseIl codice penale albanese de 1994 è prevalentemente influenzato dal codice penale franceseIl codice penale Spagnolo è stato approvato nel 1995Il codice penale tedesco risale al 1871Il codice tedesco, nella sua versione originaria, rappresentava un misto tra il codice bavarese e quello prussianoIl concetto di messa in pericolo previsto dal codice francese si riferisce a deliberate condotte in violazione degli obblighi di sicurezza che mettono a rischio l'incolumità personale e l'integrità fisicaIl concetto di onore nel codice Rocco del 30 era imperniato sull'onore sessualeIl Corporate Homicide Act introduce il cosiddetto omicidio d'impresaIl Corporate Manslaughter and Corporate Homicide Act risale al 2007Il criterio caratterizzante i reati di corruzione in Francia è la superiorità gerarchica eLa posizione soggettiva
Il criterio di imputazione oggettiva della responsabilità degli enti in Albania è quello per cui il reato deve essere commesso in nome o a vantaggio dell'ente
Il d. lgs. 231/2001 si applica agli enti con o senza personalità giuridica
Il delitto tentato in Germania si fonda su una concezione di natura soggettiva
Il diritto alla vita è testualmente previsto nella Costituzione italiana? No
Il diritto comparato differisce dalla altre scienze del diritto che si occupano dello studio dei diritti stranieri perché si occupa del confronto tra le disposizioni di due o più ordinamenti diversi, individuando affinità e divergenze
Il diritto comparato è una materia che si occupa dello studio del diritto in una prospettiva di confronto tra due o più ordinamenti giuridici
Il diritto comparato può essere utile per il legislatore nazionale perché risponde alle sue esigenze
Il diritto comparato può influenzare la giurisprudenza nazionale. Anche se non è vincolante, tuttavia è buona norma che il giudice nazionale lo tenga in considerazione quale supporto per le argomentazioni già svolte.
Il diritto penale ha come oggetto la punizione di fatti umani lesivi di determinati beni giuridici.
Il divieto della pena di morte è previsto dalla Costituzione italiana all'articolo 27.
Il dolo nel codice francese si manifesta come dolo generale e dolo speciale.
Il dolo nel codice spagnolo, con in Italia, la sua disciplina viene ricostruita tramite l'istituto dell'errore.
Il fenomeno dell'aggiunzione riguarda la nascita di nuove disposizioni penali in relazione a materie originariamente non disciplinate dal codice penale.
Il fenomeno della corruzione è legato alla corretta amministrazione della res pubblica nonché ai rapporti tra cittadini e amministratori.
Il fenomeno della corruzione favorisce > L'indebitamento pubblico
Il fondamento del più benevolo regime previsto per l'infanticidio nel sistema inglese si fonda > Sullo stato di diminuita capacità psichica della puerpera per via del parto e dell'allattamento;
Il fulcro della recklessness è > L'accettazione del rischio della propria condotta
Il giurista francese > Predilige un approccio pratico e nello studio del diritto
Il movimento di internazionalizzazione nasce > A seguito della seconda guerra mondiale per riflettere sul passato e sul futuro, al fine di edificare un mondo nuovo basato su nuovi principi
Il "Kanun" in Albania era basato > Su un sistema di valori arcaico e fortemente gerarchico
Il limite temporale per commettere infanticidio in Inghilterra è > 12 mesi
Il livello della corruzione in Italia > È molto elevato rispetto ad altri paesi europei
Il movimento di internazionalizzazione nasce
a significare > Che il giudice nel valutare i fatti al suo scrutinio deve attenersi rigorosamente alla loro rispondenza al testo di legge Il principio societas delinquere non potest > Deve ritenersi definitivamente superato a seguito del d. lgs231/2001 Il reato di concussione in Spagna > Si è ricondotto al reato di esazioni illegali Il reato di corruzione che vede protagonisti un magistrato o un giudice arbitrale in Germania > È più grave rispetto all'ipotesi ordinaria Il reato di corruzione per l'esercizio della funzione si consuma > Al momento dell'accettazione Il reato di infanticidio in Spagna > Era solo doloso Il reato di traffico di influenze illecite in Francia trova corrispondenza nel codice penale italiano con > Traffico di influenze illecite Il reato di traffico di influenze illecite > Si configura quando la dazione o la promessa di denaro o altra utilità sia effettuata solo affinché il pubblico ufficialefaccia da tramite con l'autore dell'atto contrario ai doveri d'ufficio ovvero dell'omissione o del ritardo di un atto del suo ufficio Il requisito della doppia ingiustizia dell'abuso d'ufficio > Riguarda tanto il vantaggio quanto il danno Il singolo lander non può legiferare in materia penale quando > Quando vi è un silenzio intenzionale del legislatore federale Il sistema della c.d. vicarious liability > Nasce nei sistemi di Common law Il soggetto in stato vegetativo permanente è da considerare vivo? > Si Il tentativo di corruzione per atto contrario ai doveri d'ufficio è configurabile > No, perché è prevista l'ipotesi specifica di istigazione alla corruzione Il tentativo di infanticidio in Inghilterra > È espressamente vietato Il tentativo in Inghilterra è > Disciplinato da una specifica legge; Il termine "corruzione" > Ha un significato più generico dellacorruzione intesa come specifico reato Il testo normativo che ospita ora l'infanticidio nell'ordinamento italiano è il Codice Penale, precisamente all'articolo 578. Questo articolo definisce l'infanticidio come il reato commesso da chi uccide un neonato nel momento del parto o subito dopo, per motivi legati alla sua condizione di madre o per il timore di un grave pregiudizio per sé stessa o per la sua famiglia. La pena prevista per l'infanticidio è la reclusione da 5 a 12 anni. Tuttavia, se il reato è commesso da una madre che si trova in stato di grave turbamento psichico al momento del fatto, la pena può essere ridotta fino a un terzo. È importante sottolineare che l'infanticidio è un reato specifico, diverso dall'omicidio volontario. Infatti, mentre l'omicidio volontario è commesso con l'intenzione di uccidere un'altra persona, l'infanticidio è commesso da una madre nei confronti del proprio neonato, in un momento particolarmente delicato come il parto o subito dopo. La normativa italiana riconosce quindi la particolarità di questa situazione e prevede una pena specifica per chi commette l'infanticidio.A seguito della seconda guerra mondiale per riflettere sul passato e sul futuro, al fine di edificare un mondo nuovo basato su nuovi principi;
Il mutamento giurisprudenziale in inghilterra è vincolante e riguarda i casi futuri
Il primo codice penale albanese risale a 1928
Il principio di colpevolezza in Francia è previsto fini dai primi codici, ma ha avuto una diversa evoluzione rispetto agli altri paesi
Il principio di determinatezza è rivolto al giudice il quale deve dimostrare particolare attenzione nel determinare se i fatti realizzati siano riconducibili a quelli previsti dalla legge come reato
Il principio di legalità in Germania è di potestà concorrente tra Lander e Federazione, quando questa non fa uso del suo potere di emanare norme legislative
Il principio di legalità nella costituzione Spagnola riguarda i delitti, le contravvenzioni e le infrazioni amministrative
Il principio di tassatività sta