Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 350 domande e risposte esame di Sistemi penali comparati - 66 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il diritto comparato

1. Il diritto comparato è una materia che si occupa dello studio del diritto in una prospettiva di confronto tra due o più ordinamenti giuridici. 2. Il diritto comparato può essere utile per il legislatore nazionale perché risponde alle sue esigenze di politica legislativa. 3. Il diritto comparato può influenzare la giurisprudenza nazionale. Anche se non è vincolante, è buona norma che il giudice nazionale lo tenga in considerazione quale supporto per le argomentazioni già svolte. 4. Il divieto della pena di morte è previsto dalla Costituzione italiana all'articolo 27. 5. Il dolo nel codice francese si manifesta come dolo generale e dolo speciale. 6. Il fenomeno della corruzione è legato alla corretta amministrazione della res pubblica nonché ai rapporti tra cittadini e amministratori pubblici. 7. Il limite temporale per commettere infanticidio in Inghilterra è di 12 mesi. 8. Il livello della corruzione in Italia è molto elevato rispetto ad altri paesi europei. 9. Il mutamento.giurisprudenziale in inghilterra: è vincolante e riguarda i casi futuri10 Il principio di colpevolezza in Francia: è previsto fini dai primi codici, ma ha avuto una diversa evoluzione rispetto agli altri paesi1 Il principio di legalità in Germania è di potestà: concorrente tra Lander e Federazione, quando questa non fa uso del suo potere di emanare norme legislative2 Il principio di legalità nella costituzione Spagnola riguarda: i delitti, le contravvenzioni e le infrazioni amministrative3 Il principio societas delinquere non potest: deve ritenersi definitivamente superato a seguito d. lgs 231/20014 Il reato di corruzione che vede protagonisti un magistrato o un giudice arbitrale in Germania: è più grave rispetto all'ipotesi ordinaria5 Il reato di infanticidio in Spagna: era solo doloso6 Il reato di traffico di influenze illecite in Francia trova corrispondenza nel codice penale italiano con: traffico di influenze illecite7 Il reato di traffico di influenze illecite: Si

configura quando la dazione o la promessa di denaro o altra utilità sia effettuata solo affinché il pubblico ufficiale faccia da tramite con l'autore dell'atto contrario ai doveri d'ufficio ovvero dell'omissione o del ritardo di un atto del suo ufficio

8 Il tentativo di corruzione per atto contrario ai doveri d'ufficio è configurabile: no, perché è prevista l'ipotesi specifica di istigazione alla corruzione

9 Il tentativo in Inghilterra è: disciplinato da una specifica legge

10 Il testo normativo che ospita ora l'infanticidio nell'ordinamento inglese è del: 1938

1 In Albania è previsto il reato di traffico di influenze illecite? Si

2 in Albania, la colpevolezza: trova una espressa definizione nel codice

3 In base al "bribery act" in Inghilterra: l'ente risponde se il soggetto autore del reato ha agito per far conseguire un affare o vantaggio alla società

4 In che anno si è avuta l'unificazione italiana: 1861

5 In Francia i reati: tripartiti

In Francia la concussione è prevista esplicitamente da una norma del codice penale? Si, in termini discordanti rispetto a quella italiana. In Francia la corruzione è legata: ad uno specifico atto d'ufficio o contrario ai doveri d'ufficio. In Francia le pene si dividono in: pene criminali, correzionali e di polizia. In Francia l'ente risponde del reato commesso dal soggetto agente: nulla è previsto in merito alla mancata individuazione del soggetto agente, il che da luogo a interpretazioni contrastanti. In Francia, la responsabilità dell'ente da reato: si applica anche agli enti pubblici purché svolgano un pubblico servizio. In Francia, l'azione è penalmente idonea quando: sono stati posti in essere atti esecutivi del reato. In Francia, l'induzione a commettere un reato: è punita in identico modo come se il soggetto fosse stato autore del reato. In Germania, in caso di reato impossibile: si è puniti a titolo di tentativo, ma il giudice può diminuire oescludere la pena4 In Germania la qualifica di pubblico ufficiale ai fini dell'imputabilità dei reati di corruzione: deve permanere durante tutta la fattispecie corruttiva5 In Germania, a differenza che in Italia, la responsabilità dell'ente da reato: non ha carattere di solidarietà6 In Germania, a differenza che in Italia, quanto ai tipi di sanzioni per la responsabilità dell'ente da reato: non è previsto il Commissariamento dell'ente7 In Germania, i compartecipi al reato sono puniti: nello stesso modo dell'esecutore materiale del reato8 In Germania, il regime sanzionatorio per il tentativo si fonda: sul grado di colpevolezza del reato9 In Germania, in caso di condotte omissive, vi è responsabilità penale se: quando l'obbligo di impedire l'evento è previsto giuridicamente e vi è una fattispecie penale che preveda il reato10 In Germania, infanticidio: non è punito con una specifica norma1 In Germania, l'articolo 130 della legge sulle
  • Infrazioni amministrative: contiene un ulteriore criterio di responsabilità basato sul non impedimento di illeciti altrui
  • In Germania, nel caso in cui il reato non si realizza, istigatore e complice sono egualmente puniti ma è prevista una riduzione di pena
  • In Inghilterra, in tema di complicity, i principals sono coloro che, presenti sulla scena del crimine, partecipano in via diretta alla realizzazione del reato
  • In Inghilterra, in tema di reato diverso voluto da taluno dei concorrenti, vige una disciplina identica a quella oggi in vigore in Italia
  • In Inghilterra, il principio di determinatezza viene riferito al caso concreto
  • In Inghilterra, la CEDU è stata recepita tramite il Human Rights Act
  • In Inghilterra, l'attemp act definisce il tentativo come il compimento di atti esecutivi per la realizzazione di una offence
  • In Inghilterra, l'imprisonment prevede la reclusione da 5 giorni a 2 anni
  • In Inghilterra, in caso di contrasto tra le CEDU e il principio del precedente

vincolante: si applicano i principi della CEDU10

In Inghilterra, vi è la tendenza ad usare come pena principale: la pena pecuniaria1

In Italia è divenuta prassi comune il pagamento di tangenti: nell'aggiudicazione degli appalti, nell'ottenimento di licenze edilizie, nella realizzazione di operazioni finanziarie ma anche nel superamento di esami universitari, nell'esercizio della professione medica, nel mondo del calcio2

In quali paesi europei oltre all'Italia è prevista testualmente la concussione? Francia e Svizzera3

In senso oggettivo, la pubblica amministrazione consiste: nell'attività volta alla cura degli interessi della collettività4

In Spagna, il tentativo si impernia su: sull'inizio diretto dell'esecuzione da parte dell'agente5

In tema di colpevolezza, in Germania si aderisce alla concezione: di colpevolezza in senso normativo6

In tema di commisurazione del carico sanzionatorio, il giudice francese ha l'onore di motivare in relazione alla sola pena:

detentiva7 In via generale, la corruzione si realizza: attraverso la condotta propria del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio che d'accordo con il privato riceve indebitamente, per sé o per altri, denaro o altre utilità.

L'elemento soggettivo dell'abuso d'ufficio è: dolo intenzionale.

La c.d. vicarious liability è una responsabilità indiretta dell'ente.

La causa d'onore era prevista nel codice penale toscano del 1853: No ma si ricavava dall'inciso "sovrastanti sevizie".

La colpa nel sistema francese è un'inerzia della volontà senza una componente psicologica.

La colpevolezza in Albania consiste in dolo o colpa.

La community rehabilitation order inglese consiste in una libertà vigilata per una durata da 6 mesi a 3 anni concessa ai condannati con più di 16 anni di carcere.

La concreta qualificazione giuridica della responsabilità degli enti da reato in Italia assume rilevanza notevole per l'applicazione di.

serie di istituti penalistici5. La concussione in Francia è intesa come semplice. 6. La condotta del reato di concussione dal lato dell'intraneus consiste nella costrizione. 7. La condotta della corruzione per l'esercizio della funzione da parte del privato consiste nella promessa, ricezione e dazione. 8. La condotta dell'abuso d'ufficio consiste nella violazione di prescrizioni normative statali, regionali o di natura regolamentare. 9. La condotta di sollecitazione nel sistema corruttivo francese configura un reato di mera condotta. 10. La conspiracy in Inghilterra presuppone l'adesione ad un piano criminale che ha ad oggetto la realizzazione di una pluralità di reati. 1. La corruzione fra privati in Albania riguarda chi esercita funzioni direttive e di qualunque altro tipo nel settore privato. 2. La corruzione fra privati in Italia: la corruzione fra privati è prevista nel codice civile. 3. La corruzione in atti giudiziari è un reato autonomo. 4. La corruzione in atti giudiziari è una

fattispecie più grave della corruzione ordinaria

La corruzione in Germania si consuma: al momento della richiesta dell'utilità indebita

La corruzione rappresenta: un fenomeno sociale e giuridico

La costituzione albanese contiene principi: di carattere moderno e garantista

La Costituzione albanese risale al: 1998

La Costituzione italiana riconosce il diritto alla salute all'articolo: 32

La dazione o la promessa nell'induzione indebita: devono essere indebite

La desistenza volontaria in Germania consiste: nell'aver iniziato l'azione tipica salvo poi ravvedersi in modo volontario

La disciplina dell'infanticidio in Germania antecedente all'abrogazione: contrastava coi principi di uguaglianza e pariposizione giuridica dei figli

La disciplina dell'infanticidio nel common law inglese: trova espressa menzione nella legge

La dominazione ottomana in Albania si estese: per più di quattro secoli

La minaccia del reato di concussione in Italia: può anche

degli enti in Albania è penale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
76 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi penali comparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bozheku Ersi.